Quantcast
Channel: auto preparate Archivi - ELABORARE
Viewing all 339 articles
Browse latest View live

Nissan Silvia S13 preparazione 1000 CV: una bomba da drift!

$
0
0

La Nissan Silvia S13 preparata da Francesco Conti vanta un motorone da 1.000 CV su una vettura da 1.000 Kg: una vera bomba da drift che si scatena nei traversi nei circuiti di tutta Europa.

Scocca “a zero” – Prendi una Nissan S13 rottamata e portala allo stadio “zero”, quello della nuda scocca. Così è successo a quest’auto, presa in versione originale quando era già stata parcheggiata da uno sfasciacarrozze e poi messa nelle mani di Daniele Broggi, di Max Preparazioni, che ha lavorato sulla nuda scocca, cuocendo il telaio per far stendere le nervature e aumentare la resistenza della lamiera, sabbiandolo, e impiegando ben 600 ore per saldarlo, parti mancanti comprese, in modo da restituire alla S13 la sua forma originale tutta nuova.

Motore – L’altra sfida è stata quella di far entrare il propulsore di un GT-R sotto il cofano di una S13. Sì, perché l’idea dei “1 kg/1 CV” è venuta da subito: dunque, che fare? Prendere un bel V8 3.8 litri e sistemarlo per bene nell’apposito vano… sembra facile, ma non lo è affatto! La sigla del motore è quella nota agli appassionati: VR38DETT, doppio turbo. Il monoblocco in magnesio era rotto e tante energie sono state spese per riuscire a saldarlo adeguatamente.

Trasmissione e servosterzo – Siamo rimasti veramente stupiti quando ci hanno informato che il differenziale autobloccante e lo stesso albero della trasmissione sono quelli di serie montati su una BMW E92. Il cambio, invece, è un sequenziale a cinque rapporti Tractive rivisitato artigianalmente, con un alloggiamento per dei cuscinetti supplementari a monte della quinta marcia.

Set-up – Anche qui sta il segreto di una vettura da drift ben riuscita. Conti preferisce, in assoluto, un avantreno molto rigido e un retrotreno morbido, quasi molleggiante “per riuscire a metterla di traverso senza grandissimi colpi di freno a mano, ma sfruttando la spinta delle molle”.

Scheda Tuning Nissan Silvia S13 by Conti
Meccanica
-Motore Nissan GTR35 VR38DETT 3.8 cc V6
-Kit intercooler artigianale
-Collettore scarico artigianale
-Turbo artigianale
-Wastegate Tial
-Scarico artigianale
-Centralina Motec M800
-Pompa benzina Aeromotive
-Regolatore pressione benzina Aeromotive
-Regolatore pressione turbo GReddy
-Radiatore acqua artigianale
-Cambio sequenziale 5 marce Tractive
-Frizione 3 dischi Xilema
-Volano alleggerito
-Differenziale autobloccante BMW
-Assetto regolabile KW

Interni
-Volante a calice OMP
-Sgancio rapido OMP
-Freno a mano idraulico
-AFR Motec
-Staccabatteria, accensione a pulsante OMP
-Impianto estinzione OMP

Pneumatici
-Pneumatici Yokhoama Neova AD08R 225/40 R18 ant. 265/35 R18 post.

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Nissan Silvia S13 by Conti è su Elaborare 232.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 232 Novembre 2017 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

 

L'articolo Nissan Silvia S13 preparazione 1000 CV: una bomba da drift! proviene da ELABORARE: News, Prove, Accessori x tuning, Magazine - Elaborare.com.


Mini John Cooper Works GP Concept

$
0
0

Il revival della Mini, avvenuto nel 2001 sotto l’ala della tedesca BMW, titolare del brand inglese sin dal 1994, ha creato sicuramente un’idea innovativa di personalizzazione dell’auto. Il prototipo della GP derivato dall’attuale Mini by BMW ha visto la luce nel 2014 e si chiama Mini John Cooper Works GP Concept e dovrebbe prefigurare una futura short-series in vendita al pubblico.

Carrozzeria e interni – Se esteticamente le due precedenti Mini “Gran Premio” vantavano un aspetto del tutto simile, ottenuto tramite aerokit, ruote in lega e livrea specifici, la Mini JCW GP Concept di queste pagine compie un balzo in avanti dal punto di vista del look che si presenta decisamente racing. Al di là del colore antracite con guarnizioni rosse della livrea esterna, è la nuova configurazione wide-body completa di soluzioni aerodinamiche assai avanzate e vistose ruote multirazze da 19” con pneumatici 235/35 ZR19 a rendere l’insieme davvero aggressivo.

Meccanica – Ad una veste estetica davvero attraente corrisponde un comparto meccanico sconosciuto…! O meglio, non ne sono state divulgate le caratteristiche dal costruttore. Una scelta abbastanza curiosa che ha lasciato un po’ interdetti gli osservatori; tuttavia è plausibile che il motore e gli altri organi meccanici siano i medesimi dell’attuale Mini JCW con opportuni upgrade di motore, assetto, freni e quant’altro utile per tenere a bada le più che prevedibili aumentate prestazioni.

L’articolo completo con tutti i dettagli della Mini John Cooper Works GP Concept è su Elaborare 232.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 232 Novembre 2017 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

L'articolo Mini John Cooper Works GP Concept proviene da ELABORARE: News, Prove, Accessori x tuning, Magazine - Elaborare.com.

Lotus Elise 111S preparazione 171 CV

$
0
0

Il punto di forza di questa Lotus Elise 111S non è tanto la buona preparazione da 171 CV o l’assetto rivisitato, quanto l’abbinamento con un cambio sequenziale 6 marce Gemini: sembra di guidare un kart! Infatti il 6 marce sequenziale Gemini regala all’Elise 111S prestazioni pazzesche se rapportate alla potenza erogata. Nell’utilizzo stradale è un po’ rumoroso, richiede un’azione decisa sulla leva e, se usato al limite e deve essere revisionato ogni 3.000 km.

La preparazione – Prima di arrivare alla soluzione “sequenziale” Mirko, nel garage di casa sua, ha elaborato con grande passione la sua stupenda Elise, che spesso usa nei track day vicino a Roma. Il motore di partenza è il Rover 1.8 16V con variatore di fase VVC: se ne sono dette di tutti i colori su questo 4 cilindri anglo-giapponese per il suo “vizio” di bruciare le guarnizioni della testata. Poi, grazie all’arrivo del termostato remoto studiato dai tecnici inglesi per ridurre gli sbalzi di temperatura che lo affliggevano, il livello di affidabilità si è alzato tantissimo. Parlando di aspirato, attualmente sono in molti a sostenere che il VVC elaborato è il miglior propulsore di serie mai montato su un’Elise.

Scheda tuning Lotus Elise 111S preparazione
Motore
Filtro aria Sprint Filter KD2 100
Cams scarico riprofilato 250
Collettore scarico 4/2/1 500
Catalizzatore 200 celle 300
Terminale artigianale 500
Volano alleggerito 300
Frizione rinforzata AP Racing 350
Centralina gestione motore Emerald K6 700
Cambio Gemini 6 marce sequenziale 5.000
Differenziale Quaife tipo TorSen 700
Tubi acqua siliconici 130

Sospensioni
Nitron NTR 40 400 lbr /inch rear 325 lbr/inch front 1.300
Wishbone in nylon 200
Barra antirollio regolabile 180
Toe link rod rinforzati 400
Scatola sterzo con rapporto 2.36 450

Freni
Tubi in treccia Goodridge 50
Pastiglie freni Pagid RS14 400
Gruppo ruota:
Cerchi OZ Racing 16 razze 1500
Pneumatici Toyo Proxes R888R 650
Dadi ruota Muteki 90

Interni
Volante OMP 150
Cintura 4 punti Schroth Racing 270
Torretta e leva cambio Bacci 300
Strumentazione:
Temperatura olio Depo Racing 100
Lettura valore lambda PLX 200

Costo totale intervento tuning 15.070 Euro

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Lotus è su Elaborare 232.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 232 Novembre 2017 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

L'articolo Lotus Elise 111S preparazione 171 CV proviene da ELABORARE: News, Prove, Accessori x tuning, Magazine - Elaborare.com.

Bentley Continental GT preparazione 560 CV

$
0
0

La Bentley Continental GT preparata da Leone Motorsport è un bestione da 560 CV, è una gran turismo atipica mastodontica e potente con tanto di wrapping mimetico! Un’auto totalmente sopra le righe, a livello estetico e dinamico, su cui il tuner romano ha realizzato un ottimo lavoro donandole 100 CV in più, ma è quanto di più lontano ci possa essere dal concetto di GT ad alte prestazioni

Leggi l’articolo sulla preparazione della Bentley Continental GT su newsauto.it

 

 

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i segreti della Bentley Continental GT è su Elaborare 233.

Bentley Continental GT

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 233 Dicembre 2017 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 233

L'articolo Bentley Continental GT preparazione 560 CV proviene da ELABORARE.

Porsche 930 preparazione 413 CV

$
0
0

La Porsche 930 preparata da Buratto Racing e Al.Mar. Sport ha sotto il cofano 413 CV di potenza e 577 Nm di coppia, rivelandosi un vero gioiello per la pista curato in ogni particolare, che è un piacere “tattile” da guidare e una gioia per gli occhi, data la cura anche estetica. Tutto è iniziato cinque anni fa da un annuncio trovato sul web, riguardante la Porsche 930 in questione. La vettura si trovava nel vercellese, nelle mani di un ex campione di sci da sempre innamorato anche delle corse d’auto, Miki Heidenreich, che aveva recuperato in due momenti differenti la scocca e il motore 3.3 boxer, i quali “dormivano” in Sardegna, smontati da un carrozziere.

Motore e trasmissione – Di base è il 930/60, 6 cilindri boxer 3.299 cc con 300 CV. Quando il proprietario ha acquistato la Porsche dall’ex sciatore professionista Miki Heidenreich, è venuto a sapere che era stato smontato dalla vettura, con tutta la trasmissione, e recuperato in Sardegna presso un carrozziere che per fortuna possedeva ancora nel suo deposito sia la scocca della 930 sia lo stesso motore!

Telaio e sospensioni – Il lavoro su telaio e sospensioni è stato portato avanti dallo specialista Porsche Alberto Martini e dalla sua azienda, l’Al.Mar. Sport. Si è trattato di un’operazione meticolosa, iniziata subito dopo la riverniciatura totale della scocca.

Freni e ruote – Per quanto riguarda il sistema frenante, viste le sollecitazioni che può subire in un weekend di pista, il proprietario ha deciso d’installare un sistema idraulico a due pompe AP Racing con tanto di ripartitore di frenata. I tubi in treccia sono stati una scelta pressoché obbligatoria, così come i dischi anteriori da 304 mm con pinze a due pistoncini e posteriori da 309 mm sempre con pinze a doppio pistone. Anche il freno a mano è idraulico con pompa dedicata.

Carrozzeria e abitacolo – Il primo passo della preparazione di questa Porsche 930  ha riguardato la carrozzeria, sverniciata ad acqua; poi l’intera scocca è stata messa in Dima e, dopo il trattamento al telaio, è venuto il momento della verniciatura. Il colore scelto è il nero opaco, mentre le strisce arancioni riprendono i colori dell’Al.Mar. Sport, che ha seguito la preparazione dello stesso telaio.

Scheda tuning Porsche 930
Meccanica
Turbina tipo Garrett K26 (rivista da Buratto Racing)
Intercooler maggiorato artigianale
Albero a camme; radiatore olio maggiorato
Impianto di iniezione Bosch K-Jetronic; impianto alimentazione carburante con pompa primaria di mandata al buriolo e sistema a doppia pompa in cascata

Trasmissione
Cambio Tipo 930/34 meccanico 4 marce
Differenziale autobloccante ZF modificato Buratto Racing

Sospensioni
Anteriori Sistema Mc Pherson dotato di doppie sospensioni a molle Eibach e barre di torsione. Ammortizzatori telescopici Bilstein PSS10
Posteriori sistema a bracci longitudinali oscillanti, trailing arms dotato di doppie sospensioni a molle Eibach e barre di torsione. Ammortizzatori telescopici Bilstein PSS10
Barre stabilizzatrici maggiorate e regolabili all’anteriore e al posteriore
Barre antirollio maggiorate
Leveraggi su uniball

Sistema frenante
Idraulico a due pompe AP Racing con ripartitore di frenata meccanico
Dischi freni anteriori da 304 mm a due pistoni
Dischi freni posteriori da 309 mm a due pistoni
Freno a mano comandato da una terza pompa AP Racing in serie al circuito idraulico posteriore
Pastiglie freni anteriori e posteriori Pagid nere

Cerchi ROIN
Anteriore 9Jx15”
Posteriore 11Jx15”

Pneumatici
Anteriore: Pirelli P7 Corsa Classic 235/45 R15
Posteriore: Pirelli P7 Corsa Classic 305/35 R15

Carrozzeria
Telaio rinforzato in acciaio in più punti
Carrozzeria interamente sverniciata ad acqua e riverniciata nera opaca

Abitacolo
Finestrini e lunotto in lexan
Parabrezza in vetro con sbrinatore
Sedili racing OMP
Cinture Sabelt a sei punti
Volante Al.Mar. Sport a tre razze
Roll-bar OMP Racing conforme alle norme FIA
Quadro strumenti con contagiri Stack
Pedaliera racing
Serbatoio con tappo racing, senza condotto standard, con recupero vapori

Costo totale intervento tuning circa 100.000 Euro

Porsche 930

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i segreti della Porsche 930 è su Elaborare 234.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 234 Gennaio 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 234

L'articolo Porsche 930 preparazione 413 CV proviene da ELABORARE.

Nissan Skyline GT-R R32 preparazione 380 CV

$
0
0

La Nissan Skyline GT-R R32 by Bierre Racing può vantare 380 CV, rivelandosi una vettura dallo straordinario potenziale pur con 30 anni alle spalle. Anche con un tuning non estremo è in grado di fornire prestazioni più che brillanti, ma per svettare nelle classifiche del Time Attack servirebbe un upgrade mirato…

Il tuning – La Nissan Skyline GT-R R32 è stata acquistata nel novembre 2015 da Riccardo Bartoloni, titolare della Bierre Racing, che poi ha provveduto a smontarla completamente (carrozzeria, interni e meccanica) e restaurarla con due mesi di duro lavoro. Poi la decisione di partecipare a qualche appuntamento del Time Attack Italia, che ha portato a una serie continua di step evolutivi. La preparazione è del tipo “a motore chiuso”, avendo lavorato su alberi a camme (Tomei Procam con pulegge registrabili), due turbocompressori Mitsubishi TD 05 con asse giranti su cuscinetti e girante aspirazione in avional ricavata dal pieno, filtri aria APEXì, pompa benzina AEM, intercooler e radiatori acqua/olio maggiorati e, ovviamente, lo scarico completo in acciaio realizzato in casa.

Scheda tuning Nissan Skyline GTR R32
Mappatura elettronica Bierre Racing 500 €
Alberi a camme Tomei Procam 1.000 €
Pulegge alberi a camme regolabili Tomei 200 €
2 turbo TD05 su cuscinetti con giranti aspirazione in avional 1.600 €
Pompa benzina AEM 300 €
Scarico completamente artigianale 1.200 €
Kit raffreddamento olio motore 350 €
Filtri aria APEXì 180 €
Supporti motore, cambio e differenziale rinforzati 600 €
Wideband AEM Xseries 250 €
Radiatore raffreddamento motore in alluminio 450 €
Eliminazione ventola meccanica 180 €
Kit eliminazione HICAS (scatola guida posteriore) 250 €
Camber kit anteriore 140 €
Brake stopper Cusco 120 €
Tubazioni freno in treccia 250 €
Supporti culla posteriore in alluminio (ponte rigido) 400 €
Supporti scatola guida Powerflex 80 €
Assetto HKS Hypermax 2 1.600 €
Sostituzione giuntura della canna dello sterzo da gomma in alluminio 90 €
Baule posteriore in carbonio 500 €
Lama anteriore 200 €
Ala posteriore 200 €
Sedile anteriore OMP 300 €
Lubrificanti Motul
Gomme Toyo R888R
Cerchi 18″ Rays

Costo totale intervento tuning 10.940 Euro

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i segreti della Nissan Skyline GT-R R32 è su Elaborare n°234 in edicola solo a Gennaio 2018

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 234 Gennaio 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 234

L'articolo Nissan Skyline GT-R R32 preparazione 380 CV proviene da ELABORARE.

Audi S3 preparazione 463 CV

$
0
0

L’Audi S3 preparata da BRS Motorsport con i suoi 463 CV di potenza e 555 NM di coppia è quasi un prototipo, sviluppato in Italia in via sperimentale da Revo, una vera “bomba” che però sa divertire anche quando arrivano le curve…
Per questo non dite “la solita Audi”, fareste uno sbaglio colossale! Sotto un’apparenza tranquilla, infatti, si cela una vettura completamente trasformata a livello di motore e assetto, che rappresenta lo stato dell’arte dell’elaborazione secondo Revo Technik per quanto riguarda il modello S3. Una Audi S3 davvero unica, potente e impressionante, preparata non solo per la pista, con un buon assetto e il conseguente handling.

Motore e cambio – La maggior parte del lavoro sulla Audi S3 si è concentrata sul propulsore 2.0 TSI, che in origine ha 300 CV. La mappatura della centralina per il raggiungimento del livello “Revo Stage 3” ha comportato parecchie modifiche delle parti motore.

Assetto – La trazione quattro non è tutto, al contrario di quanto sostenuto in Audi. Qui si è lavorato per rendere l’Audi S3 così potenziata anche un’arma tra le curve, non solo in rettilineo. Per questo è stato escluso l’assetto attivo “Magnetic Ride” a favore di più classiche sospensioni KW regolabili idraulicamente in estensione e in compressione, e in altezza agendo sulle ghiere.

Freni e scarico – Uno dei primi problemi è stata la frenata; l’impianto di serie non era per nulla adeguato nemmeno nella prima fase, quella dello Stage 2, anche solo per l’utilizzo su strada.

Scheda tuning Audi S3
ECU Revo Stage3
DSG Revo Stage3
Motore:
Turbo Revo IS38ETR
Aspirazione completa Revo Carbon Series
Downpipe BRS 90>76 mm De-cat
Catback BRS 76 mm con silenziatore finale
Bobine Okada Plasma Project
Candele NGK PLFER7A8EG
Intercooler Airtec Black Core
Manicotti siliconici TBF
Condotti intercooler in alluminio Wortec
Blow off GFB DV+
Coppa olio motore maggiorata Wortec
Coppa olio DSG Wortec
Kit raffreddamento DSG Wortec
Recupero vapori olio Racingline
Telaio:
Ammortizzatori KW V3 Gepfeffert con piastre camber anteriori
Kit emulatori Magnetic Ride KW
Barre antirollio H&R ant. e post.
Freni:
Impianto anteriore Alcon-Revo 355 mm 6 pompanti
Cerchi:
Arcasting 8Jx18”

Costo totale intervento tuning 11.530 Euro

Audi S3

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i segreti della Audi S3 è su Elaborare 234.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 234 Gennaio 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 234

L'articolo Audi S3 preparazione 463 CV proviene da ELABORARE.

Ford SportKa preparazione 173 CV

$
0
0

La preparazione di questa Ford SportKa by GP Garage ha dato una potenza di 173 CV e 204 Nm di coppia, infatti la SportKa di base aveva un telaio eccezionale, ma soltanto 95 CV mentre ora vanta una raffinatezza estetica e un accurato tuning da farla avvicinare a quella versione RS che Ford non ha mai prodotto.

Esterni e cockpit – Bisogna guardarla in faccia per capire subito con quanta cura è stata elaborata. La Ford SportKa  mostra con fierezza il logo RS che, in realtà, non le è mai appartenuto ufficialmente. L’idea era di farla diventare come Ford non ha mai osato, anche dal punto di vista estetico. Ecco allora il gancio traino e, sul cofano, quasi fossero sempre state lì, le due branchie della “sorellona” Ford Cosworth.

Motore – La ricerca di un kit di potenziamento per il 1.6 8 valvole aspirato da 95 CV non è stata un’operazione facile, visto che la SportKa non è mai stata gettonatissima fra i tuner, più spesso attenti alla Citroën Saxo, per dirne una.

Assetto e scarico – Il telaio di base della SportKa prometteva già bene. Dunque sono state effettuate poche e accurate modifiche. Tra queste, le sospensioni a ghiera regolabili in altezza, l’allargamento della carreggiata sia anteriore sia posteriore, quest’ultima aumentata di circa 10 cm grazie ai distanziali e ai cerchi da 16” con ET 25.

Freni e pneumatici – All’anteriore ci sono dei Brembo a quattro pistoncini con staffe artigianali su dischi da 305 mm baffati e forati. Al posteriore, i tamburi originali risultavano inadeguati per via dell’accresciuta potenza. Così sono stati recuperati i mozzi di una Ford Focus, che montano dischi da 253 mm. I cerchi sono Japan Racing da 16” con ET 25.

Scheda tuning Ford SportKa
Esterni
Mascherina radio
Kit Ford distanziali posteriori StreetKa da 2 cm
Adesivo “SportKa” 3° stop
Frecce laterali bianche+lampadine
Kit anelli di centraggio per riduzione diametro da 65,1 a 63,5 mm
Antenna corta
Assetto a ghiera regolabile Vogtland
Fanali anteriori bianchi
Lampadine anabbaglianti bianche
Luci di posizione ant. + targa bianche
Badge ford baule adesivo
Prese d’aria cofano Sierra Cosworth 2ª serie

Motore e scarico
Compressore centrifugo Flygas
Albero a camme sportivo SWR
Kit boccole nuove Ford
Tubi in treccia aeronautica Goodridge x4
Sostituzione boccole originali
Gancio traino racing
Barra duomi anteriore Weichers
Anodizzatura valvole alluminio
FRT mappa centralina EcuMaster

Filtro aria K&N cono
4 candele NGK Iridium
Iniettori maggiorati Mini R53 JCW
Scarico completo inox con uscita centrale e collettori 4-2-1

Assetto e pneumatici
Assetto a ghiera regolabile Vogtland
Cerchi Japan Racing JR3 White 16” 4×108 ET 25 (4)
Coppette cerchi Ford Racing (4)
Yokohama Advan Neova AD08R 205/45 R16 (4)

Freni
Pinze freno anteriori Brembo 4 pistoni 500 Abarth Biposto/Clio RS
Dischi InterCar da 305 mm baffati e forati con pastiglie Brembo
Freni a disco posteriori su mozzi Focus
Dischi freno posteriori Brembo max
Pastiglie posteriori EBC Greenstuff
Corde freno a mano Ford Focus, cover dischi posteriori
Staffe mozzi artigianali
Olio freni Motul RBF660

Interni
Casse 200 W JBL
Sedili Ford Racing Puma
Verniciatura roll-bar e prese d’aria cofano
Pellicole vetri oscuranti
Loghi RS su volante e cuffie cambio+freno a mano
Cielo interno nero
Alette parasole nere

Costo totale intervento tuning circa 20.000 Euro

Ford SportKa

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i segreti della Ford SportKa è su Elaborare 234.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 234 Gennaio 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 234

L'articolo Ford SportKa preparazione 173 CV proviene da ELABORARE.


Fiat Seicento Sporting Kit preparazione 126 CV

$
0
0

La Fiat Seicento Sporting, trasformata nella versione Kit e successivamente elaborata con 126 CV dal tuner Baris Racing, è un mostriciattolo da competizione che frulla a 8-000 g/m, con 131 Nm di coppia CV su 800 Kg di peso e cambio sequenziale! La Seicento Sporting Kit rappresenta quindi il top delle preparazioni realizzabili su un’auto di questo tipo. Il motore è una goduria al pari del cambio sequenziale e l’assetto è perfettamente calibrato anche su pista. I freni sono stati potenziati di recente, ma soffrono ancora di qualche peccato di gioventù. Del resto il palmarès della Seicento Kit è di tutto rispetto. Il pregio fondamentale della vettura è l’ottimo equilibrio generale. Baris Racing ha svolto i “compiti” in modo eccellente!

Il tuning – Gli interventi eseguiti sul piccolo 1.1 a 8 valvole sono davvero numerosi. È stata eseguita la bilanciatura dell’albero motore di serie insieme a quella delle bielle originali. I pistoni, invece, sono stampati con alesaggio da 71,2 mm.

Assetto e freni – Lo schema delle sospensioni è rimasto invariato ma troviamo ammortizzatori Bilstein, bracci anteriori e posteriori su uniball e il ponte posteriore regolabile. Ovviamente anche i supporti ammortizzatore in ergal montano l’uniball.

Estetica – Dal punto di vista estetico è tutt’altro che appariscente dato che gli esterni sono rimasti invariati, fatta eccezione per il rivestimento in simil carbonio per specchietti retrovisori e alettone supplementare. Quello che cambia è sotto “pelle” perché la scocca è stata completamente rinforzata in più punti, un intervento necessario per una vettura impegnata nei rally.

Interni – L’abitacolo come ogni auto da gara che si rispetti è stato svuotato di tutto il superfluo. Negli interni spiccano componenti in pregiato e leggero carbonio sulle portiere e sul cruscotto, che è stato anche floccato. Il contagiri di serie ha lasciato il posto al contatore delle marce, mentre il quadro strumenti al display del cambio. La pedaliera è in alluminio e il volante è un modello scamosciato a calice Abarth Assetto Corse. Sedili monoscocca e cinture sono marchiati OMP. Infine troviamo un nuovo contagiri più 6 manometri con fondini bianchi della Techno Race e una serie di switch che servono a comandare le ventole, le pompe dei freni o i fari.

Scheda tuning Fiat Seicento Sporting
Allestimento vettura secondo Fiche Seicento Kit

Motore
Bilanciatura albero motore di serie Euro 400
Pistoni stampati Euro 700
Bielle originali bilanciate Euro 200
Kit testa comprensivo di: valvole in acciaio, molle valvole rinforzate, punterie speciali, albero a camme in acciaio con profilo personalizzato, modifica condotti Euro 2.000
Guarnizione testa Euro 150
Bulloni testa Euro 200
Puleggia albero a camme regolabile, puleggia albero motore in acciaio, ruota fonica modificata Euro 610
Volano di serie lavorato + Kit frizione Euro 800
Collettore aspirazione con 4 farfalle, iniettori, flauto, convogliatore aria in carbonio Euro 2.800
Impianto di scarico completo in acciaio Euro 1.200
Radiatore acqua in alluminio completo di ventola speciale Euro 450
Centralina gestione motore Mectronik comprensiva di cablaggio e strumentazione analogica Euro 3.000

Assetto e freni
Kit ammortizzatori Bilstein, bracci anteriori e posteriori su uniball, Ponte posteriore regolabile, scatola guida ravvicinata, supporti ammortizzatore in ergal con uniball, elettroguida Euro 6.000
Coppia dischi anteriori 260 mm Euro 200
Coppia dischi posteriori 200 mm Euro 150
Pinze freno anteriori Alfa Romeo 147 Euro 200
Pinze freno posteriori Fiat Punto Gt Euro 150
Pastiglie anteriori Ferodo Racing Euro 170
Pastiglie posteriori Ferodo Racing Euro 130
Freno a mano idraulico Euro 200
Tubazioni freno aeronautiche Euro 500

Cerchi e gomme
Cerchi EVO Corse Sport 6Jx14”
Pneumatici Michelin Slick 16/57 R14 Sa 20

Trasmissione
Cambio sequenziale Zanghellini 6 marce con differenziale autobloccante a lamelle, compreso di semiassi, giunti e accessori per l’installazione (Leva Cambio, Display, Supporti) Euro 7.500

Scocca e carrozzeria
Rinforzo scocca, installazione roll-bar Sparco
Allestimenti interni in carbonio
Volante Abarth Assetto Corse
Manometri (6)
Contagiri e conta marce
Totale Euro 5.000

Manodopera: totale 400 ore Euro 12.470
Costo totale intervento tuning 45.180 Euro

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i segreti della Fiat Seicento Sporting Kit è su Elaborare 234.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 234 Gennaio 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 234

L'articolo Fiat Seicento Sporting Kit preparazione 126 CV proviene da ELABORARE.

Fiat Uno Turbo preparazione 300 CV

$
0
0

La Fiat Uno Turbo by SCF Racing è davvero stramodificata, una preparazione da 300 CV con prestazioni elevatissime e sensazioni di guida da supercar hanno reso la Uno Turbo una leggenda. Questa della SCF Racing ha un soft tuning su assetto e freni, quanto basta per una scarica di adrenalina che ti fa rizzare i peli sulla schiena.

Il tuning – La Uno Turbo della SCF Racing è la perfetta sintesi di questa evoluzione ultratrentennale. I pistoni di serie sono stati sostituiti con un set di stampati della Wossner alesaggio 81,5 mm (1 mm più degli originali), abbinati all’albero motore corsa 67,4 mm della versione 1.372 cc (Uno Turbo seconda serie/Punto GT) in luogo dell’originale corsa 63,9 mm. La cilindrata sale così a 1.416 cc. Completano il manovellismo le bielle ad H rovesciata ZRP.

Scheda tuning Fiat Uno Turbo
Pistoni Wossner alesaggio 81,5 mm 500 Euro
Bielle ZRP 450 Euro
Bronzine trimetalliche180 Euro
Albero motore Punto GT di recupero 200 Euro
Testata originale Punto GT di recupero 100 Euro
Corpo farfallato Lancia Delta 60 mm di recupero 50 Euro
Albero a camme artigianale su specifica 350 Euro
Turbina Garrett GT 3076 1.300 Euro
Wastegate esterna Turbosmart da 38 mm 380 Euro
Collettore scarico in acciaio con turbo spostato sul cambio
Scarico artigianale da 70 mm SCF Racing 700 Euro
Centralina elettronica Mega Squirt con cablaggio
Iniettori RC 750 cc
Pompa benzina AEM 380 l/h 215 Euro
Tubazioni benzina maggiorate
Regolatore benzina Malpassi 105 Euro
Filtro aria HKS 120 Euro
Intercooler Sierra Cosworth 100 Euro
Cavi candela MSD 100 Euro
Bobina Punto GT 80 Euro
Candele Nd Iridium 80 Euro
Tubi freno in treccia 130 Euro
Dischi Tarox G888 baffati e forati con pastiglie Ferodo Racing DS2500 350 Euro

Costo totale intervento tuning 300 CV

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i segreti della Fiat Uno Turbo è su Elaborare 234.

Fiat Uno Turbo

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 234 Gennaio 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 234

L'articolo Fiat Uno Turbo preparazione 300 CV proviene da ELABORARE.

Porsche 911 DLS elaborazione 500 CV

$
0
0

La Porsche 911 DLS by Singer, derivata da una Porsche 911/964, pesa appena un migliaio di chili ed ha un eccitante look rétro, flat-six air cooled da 500 CV, nonché prestazioni da supersportiva odierna. È di trent’anni fa. Infatti c’è un’Azienda che nel giro di pochi anni è diventata un riferimento assoluto del genere: la californiana Singer. Dal 2009, infatti, questa tuning-factory si dedica al Restomod delle 911 prima maniera con particolare riguardo alla citata serie 964 che, curiosamente, viene ammodernata dal punto di vista meccanico e nel contempo retrodatata da quello estetico con risultati davvero stupefacenti. In pratica, Singer trasforma la 911/964 mantenendo rigorosamente il motore “flat-six” raffreddato ad aria, dotandola dei più moderni aggiornamenti tecnici e mutandone il look alla maniera delle 911 ante 1974 (quelle prive di “bumpers” USA), considerate esteticamente le più genuine, con particolare riferimento alla Carrera RS provvista di “ducktail”, il caratteristico spoiler posteriore a coda d’anatra.

Carrozzeria e interni – È una vera Porsche o no? Domanda legittima ma, visto che la scocca portante in acciaio resta quella di fabbrica – seppur irrobustita con opportune saldature di rinforzo – e il propulsore conserva alcune parti di nascita, l’auto è ritenuta originale dalla Casa madre tedesca. Alcune perplessità potrebbero sorgere per le numerose modifiche effettuate su altre parti ma, evidentemente, esse non compromettono l’effettiva originalità del mezzo rispettando le normative vigenti. In pratica, per realizzare la Porsche 911 DLS è stata smontata totalmente una 911/964 del 1990 per poi ricostruirla in una nuova veste, mantenendo i numeri di serie di telaio e motore.

Meccanica – Se l’obiettivo del committente era quello di creare una 911 al passo con le più prestazionali supersportive attuali, Singer può ben dire di esserci riuscito anche dal punto di vista meccanico ad iniziare dal motore. Il 3.6 litri 6 clindri boxer da 250 CV della 964 del 1990, infatti, è stato maggiorato fino a 4 litri e dotato di testate a doppio albero a camme in luogo di quelle originali con singolo albero a camme e bilancieri.

I numeri della Porsche Singer 911 DLS
2017 – Anno di presentazione
964 – Sigla Porsche 911 di derivazione
75 – Esemplari previsti
500 – CV potenza max
990 – Kg peso a secco
1,98 – Rapp. Kg/CV (a secco)

Info: Singer SVD www.singervehicledesign.com

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i segreti della Porsche Singer 911 DLS è su Elaborare 234.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 234 Gennaio 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 234

L'articolo Porsche 911 DLS elaborazione 500 CV proviene da ELABORARE.

Honda NSX preparazione 415 CV by Simoni Racing

$
0
0

La Honda NSX by Simoni Racing con la sua sgargiante livrea rossa e il V6 portato a 415 CV è un un progetto unico, un lavoro in costante aggiornamento. Una Honda NSX d’impatto, sia estetico sia funzionale, grazie ad un mix di design e funzionalità racing che non si trova tanto spesso. Un’emozione d’altri tempi con il V6 e il telaio che ti stanno addosso senza filtri. La Honda NSX è infatti un autentico work in progress che abbiamo provato in quest’ulteriore, ma non definitivo, stadio di sviluppo. “Vero, non si finisce mai di lavorarci!”, ci ha confermato Alan Simoni, proprietario, preparatore e pilota, durante il nostro test presso l’Autodromo di Franciacorta.

Motore – In origine era il V6 3 litri VTEC Honda con 270 CV. Ora invece ha 415 CV con la coppia lievitata a quota 409 Nm. Rispetto alla nostra precedente prova, quando i cavalli a disposizione erano 316, sono state introdotte alcune modifiche, come l’LMA kit, che comprende molle e sedi delle valvole in titanio. Anche gli alberi a camme, con relative pulegge regolabili, sono nuovi e marchiati Toda Racing.

Cambio H5… colpito! – È quello originale della NSX R ad “H” e a 5 rapporti. Per l’uso stradale, è quasi perfetto; ma per la pista, soprattutto a causa della durezza degli innesti e della quinta davvero troppo lunga, un po’ penalizzante. C’è chiaramente l’autobloccante, un OS Giken.

Assetto, freni e ruote – Per l’assetto si è puntato su un kit KW Clubsport a due vie. Non mancano le barre di torsione regolabili sia davanti sia dietro. Il grado di camber dell’anteriore durante la prova era di 2 gradi, ma “stiamo pensando di modificarlo perché l’idea è quella di portarlo a 4 gradi grazie a kit specifici di boccole racing. Soluzione con la quale vogliamo ridurre il sottosterzo”, ci ha spiegato Simoni.

Aerodinamica e design – L’estetica e la funzionalità di questa vettura s’intersecano e convivono ovunque. La base di partenza è stato il kit Rocket Bunny che comprende cofano anteriore, parafanghi, splitter anteriore, minigonne, portellone motore, paraurti posteriore ed estrattore.

Interni – È un autentico cockpit racing quello in cui ci s’infila per mettersi alla guida. Doppio sedile da corsa in vetroresina con cinture a sei punti, volante sganciabile, pedaliera Tilton e schermo con tanto di telecamera per vedere chi c’è dietro, come sulle più moderne auto da corsa.

Scheda tuning Honda NSX by Simoni Racing
Motore
Honda C30A 3.0L DOHC VTEC V6, Stroker Kit 3,5L Brian Crower, pistoni forgiati PC Carrillo, bielle in titanio, bronzine Honda Racing tolleranza Pink, valvole aspirazione maggiorate in titanio e valvole di scarico in inconel AS Motorsport, Kit LMA in titanio Science Of Speed, kit aspirazione a 6 corpi farfallati da 48 mm con acceleratore Drive by Wire custom by Evosystem, ECU Life Racing F88RS, collettori di scarico, bendaggio in titanio per collettori di scarico Simoni Racing, terminale di scarico con silenziatori Simoni Racing, kit tubi in silicone, sistema frontale di raffreddamento, olio motore custom con radiatore maggiorato Setrab, coppa dell’olio modificata con oil pan baffle, radiatore acqua maggiorato in alluminio Koyo, puleggia in ergal RF Yamamoto, cinghia in Kevlar, iniettori da 750 cc, kit batteria al litio alleggerita, regolatore pressione benzina, pompa benzina Twin Bosch 044, serbatoio frontale custom da 35 litri, candele (Audi R8) NGK Racing, bobine compatte BERU (Audi R8), alberi a camme con pulegge cams regolabili Toda Racing, pompa olio maggiorata custom Autotecnica Motori.

Trasmissione
Cambio manuale originale a 5 rapporti, autobloccante OS Giken Super Lock LSD / 4.44:1 rapporto finale, rapporti cambio corti Honda JDM, frizione Exedy hyper single plate con volano alleggerito

Assetto e Freni
Kit KW Clubsport 2 vie, sistema non-compliance front Pivot clamps, braccetti assetto regolabili anteriori e posteriori, barre di torsione anteriori e posteriori regolabili, convogliatori d’aria per raffreddamento freni anteriori, pinze Brembo GT 6 pompanti anteriore e 4 pompanti posteriore con dischi freno flottanti con campane in ergal nero e fasce frenanti baffate da 355×32 mm anteriori e 328×28 mm posteriori

Pneumatici Yokohama Advan A005 compound S ant. 250/65 R18, Advan A005 compound S post. 280/65R18
Cerchi Ksport forged 9Jx18” ET15 front / 11Jx18”ET0 rear

Interni
Gabbia completa omologata FIA by DNA Racing, sedili Simoni Racing in vetroresina omologati FIA, console centrale in carbonio custom, pomello SET Simoni Racing, cinture 6 punti per Hans omologate FIA Simoni Racing, volante in pelle scamosciato Defender da 350 mm Simoni Racing, sgancio rapido volante QR2 Simoni Racing, mozzo Simoni Racing, display digitale a colori Plex Tuning con aquisizione dati e GPS, estintore brandeggiabile OMP, pedaliera Tilton con sistema Drive by Wire e ripartitore di frenata, telecamera posteriore Simoni Racing

Aerodinamica
Kit aerodinamico Rocket Bunny, cofano anteriore completo di parafanghi allargati, splitter anteriore, 2 canards anteriori, minigonne complete di canards laterali, parafanghi allargati posteriori, paraurti posteriore, baule a becco d’anatra, estrattore posteriore, spoiler GT con rinforzi a baule, presa aria AirScoop GT Route KS, prese aria laterali allargate Kite, montanti B pillar in carbonio Kite, gancio traino anteriore Simoni Racing, kit completo vetri in lexan Plastics 4 Performance, specchietti in carbonio Craft Square, fanali posteriori a led custom Simoni Racing, porte in carbonio Seibon, wrapping completo con pellicola rosso cromo Simoni Racing by Autoaccessori Zanzelli.

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i segreti della Honda NSX by Simoni Racing è su Elaborare 235.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 235 Febbraio 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 2018.

Cover Elaborare 235

L'articolo Honda NSX preparazione 415 CV by Simoni Racing proviene da ELABORARE.

VW Golf 400R preparazione 400 CV

$
0
0

Questa VW Golf 400R, elaborata da Oettinger e con le insegne della Polizia Tedesca, è il risultato di un positivo accordo tra le Istituzioni e il settore del Car-Tuning. Infatti se qualcuno si chiede ancora perché la Germania è considerata la patria del Car-Tuning, la risposta è semplice: in terra tedesca elaborare un’auto è lecito, purché le modifiche effettuate siano ufficialmente omologate dal TÜV (in italiano Associazione di Controllo Tecnico) col benestare del Ministero dei Trasporti germanico. Naturamente per ottenere l’omologazione alla libera circolazione stradale esse non devono precludere in alcun modo la sicurezza del veicolo, dei suoi occupanti e degli altri utenti della strada.

Carrozzeria e interni – L’auto da cui deriva la VW Golf di queste pagine è la versione R, la più potente della gamma con i suoi 310 CV, che il tuner ha provveduto a potenziare fino a ben 400 CV e dotare di una serie di modifiche estetiche per assecondare al meglio le aumentate prestazioni.

Meccanica – Per innalzare la potenza da 310 a 400 CV e aumentare la coppia da 400 a 510 Nm, il tuner è intervenuto sul 2 litri 4 cilindri sovralimentato della Golf R in vari ambiti ad iniziare dalla completa rivisitazione del turbogruppo.

I numeri della VW Golf 400R Polizei by Oettinger
2017 – Anno di presentazione
400 – CV potenza max (294 kW)
510 – Nm coppia max (52 kgm)
290 – Km/h velocità max
3,6 – Secondi 0-100 km/h

Scheda tecnica e tuning VW Golf 400R by Oettinger
Stesse caratteristiche della VW Golf 2.0 TSI R DSG 4Motion 5p. BMT tranne:
Motore: centralina aggiuntiva plug-in by Oettinger, turbocompressore modificato e ottimizzato, filtro aspirazione aria sportivo, equilibratura/bilanciamento parti mobili, impianto di scarico inox ad alto rendimento con 4 terminali da 90 mm. Potenza max 400 CV (294 kW), coppia max 510 Nm (52 kgm)
Ruote: Oettinger OET03 Black Bluline (by Borbet) in lega di alluminio 8,5Jx20”, pneumatici Hankook Ventus S1 evo2 235/30 ZR20
Corpo vettura: Kit aerodinamico by Oettinger, lightbar lampeggiante by Hella, wrapping livrea Polizia tedesca by Foliatec
Sospensioni: assetto sportivo ribassato (-20 mm)
Freni: dischi ant. autoventilanti/forati (370×32 mm), pinze a 4 pistoni, pastiglie freni ad alte prestazioni, tubi freni in treccia metallica
Dimensioni e pesi: N.D
Prestazioni (dichiarate): velocità max 290 km/h, accelerazione 0-100 km/h 3,6 s, rapp. peso/potenza N.D.
Prezzo: dono di TUNE IT! SAFE! alla Polizia tedesca

Info: Dealer Oettinger per l’Italia Rabanser Tuning www.rabanser-tuning.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della VW Golf 400R by Oettinger è su Elaborare 235.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 235 Febbraio 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 2018.

Cover Elaborare 235

L'articolo VW Golf 400R preparazione 400 CV proviene da ELABORARE.

Nissan 350Z preparazione 304 CV

$
0
0

La preparazione di Nissan 350Z da 304 cavalli è davvero esaltante, interamente realizzata a mano sotto cui si cela un’elaborazione integrale che ha coinvolto il motore ora biturbo, l’assetto rasoterra, il gruppo ruota con i meravigliosi cerchi da 19” e i freni da 390 mm di diametro anteriormente. così la Nissan 350Z di Gaetano Aversa estremizza ancora di più il concetto di drifting che già è ben insito nel modello di serie. Alcune modifiche forse l’hanno resa poco incline alle piste, soprattutto se strette e veloci, ma l’appoggio sui curvoni (o durante le scodate) è pulito e sincero, così come le perdite di aderenza sono graduali. L’estetica è da urlo e si rimane a bocca aperta sapendo che i pezzi sono tutti artigianali. Grazie a questa preparazione driftare con la Nissan 350Z è come bere un bicchiere di Coca-Cola: semplice, ma ti gasa un botto!

Estetica self made – Da dove comincio? Innanzitutto c’è da dire che questa vettura è stata realizzata completamente a mano! Basta dare un’occhiata alle foto per rendervi conto del “lavorone” che c’è dietro. D’altronde Gaetano Aversa è un carrozziere e, quindi, ha estremizzato la sua manualità per creare dei pezzi unici e di un certo spessore progettuale.

Meccanica – Il passaggio da un motore aspirato ad un biturbo (giusto per fare le cose in grande!) non è da prendere proprio sottogamba, pena la distruzione di un motore. Gaetano è riuscito nell’impresa, grazie ad una serie di componenti derivate dalla Nissan 300 ZX (collettori di scarico, turbine e tubazione di sovralimentazione), alle quali ha dovuto aggiungere un intercooler e un radiatore acqua maggiorato per tenere a bada le temperature più alte.

Ruote – Tra i particolari che mi hanno maggiormente colpito ci sono le ruote: nel corso del tempo hanno subito diversi step di elaborazione, il cui esito finale è stata l’unione di due cerchi separati, dopo un meticoloso lavoro di tornitura e imbullonamento. Il risultato è eccellente e Gaetano mi ha raccontato che molti erano scettici riguardo al lavoro su questi componenti, ma dovete sapere che lui utilizza la Nissan anche su strada e fino ad oggi non ha mai avuto alcun problema di affidabilità.

Nissan 350Z 304 CV

Scheda tuning Nissan 350Z
Space plenum Skunk-2
Diffusore farfalla aspirazione
Trasformazione biturbo con componenti di derivazione Nissan 300 ZX
Intercooler universale Toyo Sport
Tubazione universale in alluminio da 3”
Coppa dell’olio maggiorata
Radiatore olio derivazione Lancia Delta TD
Radiatore acqua maggiorato Jap-Speed
Pulegge cinghie servizi in Ergal
Kit volano e frizione in rame XTD Stage 3
Assetto H&R
Bracci posteriori con regolazione camber
Dischi freno Brembo da 390 mm (Nissan GTR R35)
Pinze ant. Porsche Cayenne 6 pompanti
Pinze post. a 4 pompanti
Staffe di supporto artigianali
Tubazioni aeronautiche
Impianto di scarico artigianale con terminali di scarico Lambo Style
Cerchi su base OZ Raffaello da 19” modificati con canale da 11,5” anteriore e 13,5” posteriore
Pneumatici 255/35 R19 all’anteriore e 305/30 R19 al posteriore

Carrozzeria
Verniciatura antracite
Verniciatura pinze freni, barra duomi, tappi refrigeranti, tappi dei liquidi con vernice rosso cromo
Paraurti anteriore artigianale in resina (ispirato al kit Amuse)
Paraurti posteriore artigianale composto da: sottoparaurti Neo Design, portatarga derivazione Alfa 147, estrattore Lester Peugeot 206, lavorati e modificati
Sottoporta Neo Design modificati
Lame sottoporta e sottoparaurti artigianali in resina
Parafanghi anteriori artigianali allargati e con sfoghi d’aria
Parafanghi posteriori maggiorati
Eliminazioni loghi e frecce laterali
Raccordatura in resina su paraurti e sottoporta
Spoiler posteriore Lester modificato
Cofano anteriore con sfoghi d’aria artigianali e rivestito in fibra di carbonio
Oscuramento vetri pellicola 3M
Console centrale, modanature sedili, inserti porte rivestiti in vera fibra di carbonio
Fondini strumentazione al plasma bicolore
Cinture OMP a 3 punti
Sedili Recaro (modificati: smontati, spogliati, resi elettrici e riscaldabili con tutti gli accessori derivanti dai sedili originali dell’auto e ricamo logo Nismo)
Fari anteriori MY 2007 bixeno, con strisce LED
Frecce a LED integrate nei retrovisori (Audi A5)
Fanali posteriori oscurati
Fanalini posteriori su paraurti a LED
Luce retromarcia e retronebbia a LED

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i segreti della Nissan 350Z è su Elaborare 235.

Nissan 350Z 304 CV

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 235 Febbraio 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 2018.

Cover Elaborare 235

L'articolo Nissan 350Z preparazione 304 CV proviene da ELABORARE.

Alfa Romeo 147 JTDm preparazione 261 CV

$
0
0

Un Biscione indemoniato l’Alfa Romeo 147 JTDm preparata da Elaborazioni Taglienti, con 261 CV di potenza e 447 Nm di coppia, limitatore a 5.800 giri, con pochi interventi azzeccati, offre prestazioni da brivido. Un cocktail micidiale per divertirsi senza spendere una fortuna! Una macchina potente, divertente da guidare e con un ottimo allungo per un turbodiesel. I freni, non all’altezza della situazione con evidenti limiti sia come potenza che resistenza al fading, sono stati sostituiti con un kit maggiorato dopo il test. L’handling di questa Alfa Romeo 147 JTDm è davvero fantastico in ogni circostanza.

Meccanica – L’elaborazione dell’Alfa Romeo 147 JTDm 16V, un esemplare del 2006, è stata eseguita dal bravo Daniele Taglienti cercando di ottenere un ottimo rapporto prestazioni/prezzo, senza interventi a motore aperto. Il cuore di questa modifica è un turbocompressore Garrett GT 2256V a geometria variabile di derivazione Alfa Romeo 166 2.4, utilizzato come base di partenza dai tecnici della CMT di Latina per una radicale trasformazione in cui vengono sostituite le giranti e modificate le conchiglie di aspirazione e scarico. A questo turbo sono abbinati un impianto di scarico artigianale diametro 63 mm, intercooler frontale maggiorato e un’accurata riprogrammazione della centralina elettronica per adeguare i parametri di iniezione gasolio e sovralimentazione.

Scheda tuning Alfa Romeo 1.9 JTDm 150 CV 2006
Differenziale autobloccante Q2 800 Euro
Turbo Garrett GT 2256V elaborato CMT 1.100 Euro
Intercooler frontale artigianale 180 Euro
Tubazioni intercooler alluminio con raccordi siliconici 200 Euro
Scarico diretto artigianale diametro 63 mm con silenziatore sportivo 600 Euro
Mappatura centralina elettronica 500 Euro
Manometro pressione turbo Maxicar 140 Euro
Assetto Koni 600 Euro

Costo totale intervento tuning 4.130 Euro

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i segreti della Alfa Romeo 147 è su Elaborare 235.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 235 Febbraio 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 2018.

Cover Elaborare 235

 

L'articolo Alfa Romeo 147 JTDm preparazione 261 CV proviene da ELABORARE.


Mazda MX-5 NB turbo preparazione 286 CV Time Attack

$
0
0

Questa Mazda MX-5 NB turbo preparata con 286 CV dal tuner Monza Garage ha dominato la “Pro Street 1” del Time Attack Italia 2017, grazie a tuning impressionante in tutti i comparti, dal turbo ai freni Brembo, dagli interni racing alla carrozzeria da competizione e all’assetto chirurgico. “Ma sulla Mazda MX-5 NB turbo possiamo fare ancora molto”, ha tenuto a precisare Alessandro Breveglieri di Monza Garage.

Esterni – Vogliamo parlare di questa “Miatina con un’ala “alaleggenda”, come la definisce il proprietario e con lo scarico della wastegate che esce come una testa di brontosauro dal cofano motore.

Interni ed elettronica – L’abitacolo è stato svuotato. Della vecchia Mazda si riconosce la parte superiore della plancia e gli spazi non proprio enormi. Troviamo sedili, cinture e volante a tre razze della OMP, la leva del cambio e lo staccabatteria rosso tra le due bocchette, al centro della plancia.

Motore e scarico – Tutto è cominciato da qui. “Volevo più potenza e ho optato subito per la soluzione turbo, sapendo che avrei usato l’auto solo in pista”, ci dice Carlo. Ovviamente, un’operazione del genere ha richiesto diversi interventi sulla Mazda MX-5 NB turbo: sostituzione di bielle, bronzine e valvole dopo aver scelto la turbina Garrett 3071R. Ma due sono i lavori più interessanti.

Telaio e assetto – Anche qui è stato effettuato un lavoro certosino, basato sull’esperienza racing del preparatore, che da anni fa correre e vincere in mezza Europa le Radical. Di base, ci sono ammortizzatori Öhlins R/T, barre antirollio maggiorate e regolabili, nonché cerchi da 16” con pneumatici da 245 per un allargamento complessivo della carreggiata di 40 mm.

Scheda tecnica Mazda MX-5 NB turbo
Motore
Pistoni speciali
Pulegge camme regolabili e alleggerite
Bielle Carrillo
Puleggia motore con damper armonico
Bronzine trimetalliche su specifica
Preparazione testata e affinamenti meccanici Monza Garage
Valvole in Nimonic
Recupero dei vapori (Monza Garage)
Guarnizione testata Cometic
Supporti motore di nuova concezione (Monza Garage)
Turbocompressore Garrett 3071R con WG esterna

Impianto elettrico
Pompa benzina maggiorata con impianto dedicato
Iniettori 1.000 cc
Cablaggio motore e auto in argento
Centralina gestione motore Fueltech FT400 con più mappature selezionabili tramite touchscreen in abitacolo
Quadro AIM MXL pista con datalogging

Raffreddamento
Radiatore acqua in alluminio maggiorato
Ventole ad alta portata
Radiatore olio con filtro remotato e tubazioni specifiche
Intercooler artigianale (Monza Garage)

Impianto di scarico
Linea di scarico maggiorata con uscita centrale (Monza Garage)

Assetto
Ammortizzatori su base Öhlins R/T ritarati su specifiche Monza Garage
Barre antirollio maggiorate e regolabili
Kit silent block Powerflex completo
Mozzi e portamozzi in lega leggera ricavati dal pieno con peso più che dimezzato
Campanatura anteriore fino a 5 gradi e posteriore fino a 3 gradi

Telaio
Rollcage Girola omologato FIA a 4 punti
Preparazione interni, verniciature e montaggio Rollcage by Eurocarrozzeria
Rinforzi scocca e supporti fissi motore/cambio/differenziale Monza Garage

Freni
Pinze anteriori Brembo 4 pompanti derivazione Clio RS3
Dischi anteriori flottanti 305 x 28 mm con campane in Ergal ed eliminazione distanziali (Monza Garage)
Dischi posteriori maggiorati
Convogliatori aria raffreddamento freni anteriori inseriti nei portamozzi, prese d’aria inserite nei fendinebbia
Pompa freni Wilwood maggiorata con doppio serbatoio, ripartitore di frenata in abitacolo
Freno a mano idraulico, no ABS o Traction Control

Datalogging
Acquisizione dati completa AIM con potenziometri su ammortizzatori
Sensori di pressione freni anteriori e posteriori
Sensore posizione acceleratore
Pressione benzina e olio
Temperatura fluidi motore
Tutti i parametri motore tramite CAN
GPS & Giroscopio by Monza Garage

Interni
Alleggerimento totale, solo una minima parte del cruscotto mantenuta
Sedili e cinture OMP
AIM MXL Pista come cruscotto al posto della strumentazione originale
Visualizzazione di tempi sul giro, miglioramenti, velocità, marcia inserita, tutta la gestione motore
Possibilità di visualizzare su touchscreen tutti i parametri funzionamento motore e modificarli
Lunotto posteriore in Lexan
Castelletto per cambio marcia con sicurezza per involontario inserimento retromarcia
Peso 950 KG con mezzo pieno e tutti i liquidi

Esterni
Allargamenti, minigonne in carbonio, lip anteriore e alettone regolabile ELtech
Wrappatura, grafica e verniciatura by D-Factory ed Eurocarrozzeria
Cerchi Rota Grid V 8,5Jx16”
Pneumatici semislick Kumho Ecsta 245/45 R16

Costo totale intervento tuning 30.000 Euro

Sviluppi a breve
Nuovo collettore aspirazione
Differenziale a lamelle
Nuova frizione e mappatura per maggiore potenza
Probabile passaggio a gommatura slick
Fondo piatto, estrattore posteriore e canalizzazione aria per radiatori

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i segreti della Mazda MX-5 NB turbo è su Elaborare 236.

Mazda MX-5 NB turbo

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 236 Marzo 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

L'articolo Mazda MX-5 NB turbo preparazione 286 CV Time Attack proviene da ELABORARE.

Mazda MX-5 BBR preparazione 196 CV

$
0
0

Questa Mazda MX-5 BBR preparata con 196 CV di potenza e una coppia di 248 Nm dai tuner Mondiale Racing e Fede Racing, assetto ad hoc e freni maggiorati, facendo diventare la Mazda MX-5 BBR una sportiva di razza, velocissima e tanto divertente da guidare, con un tuning in grado di esaltare l’enorme potenziale della Mazda MX-5 grazie ad interventi mirati e neanche troppo costosi. Un equilibrio talmente perfetto che qualsiasi altra modifica potrebbe essere inutile e dannosa

Meccanica – La preparazione di questa Mazda MX-5 BBR è di quelle che, se venisse istituito, meriterebbe l’Oscar del tuning! In 18 anni di lavoro per la rivista più folle d’Europa ho avuto modo di provare macchine di ogni tipo, ma questa ha qualcosa di speciale. Ottenere il massimo risultato col minimo sforzo, cambiando radicalmente non solo le prestazioni, ma anche la dinamica della vettura, è davvero grandioso.

Assetto e freni – Sulla piccola spider nipponica è stato effettuato un upgrade dell’impianto frenante e dell’assetto: altre due voci che meritano di essere opportunamente snocciolate! Per i freni si è scelto un impianto Wilwood adattato dal preparatore americano Goodwin Racing, con dischi anteriori forati e baffati da 310 mm abbinati a pinze Wilwood Dynapro a 4 pompanti, mentre al posteriore ci sono i dischi di serie accoppiati a pinze Wilwood Dynalite 4pot.

Scheda tuning Mazda MX-5 BBR
Kit BBR Super 200 2.515 Euro
Collettori BBR 4-1 decat
Centrale BBR cat 200 celle e terminale BBR Grand Tourer 1.025 Euro
Kit alberi a camme BBR con molle valvola rinforzate
Centralina Ecutek Racerom
Interventi supplementari
Filtro a pannello Pipercross + modifica condotto aspirazione 200 Euro
Volano alleggerito by I.L. Motorsport (non ancora in vendita, preproduzione per test montato in esclusiva)

Sospensioni e freni
Kit completo Öhlins Road & Track
Molle Öhlins 100 Nm ant. / 40 Nm post.
Setup completo e corner balance by Mondiale Racing 2.200 Euro
Kit freni anteriore Goodwin Racing: pinze alleggerite Wilwood Dynapro 4pot + dischi 310 mm forati e baffati
Kit freni posteriore Goodwin Racing: pinze alleggerite Wilwood Dynalite 4pot 1.500 Euro (costo totale)
Cerchi 949 Racing 6UL 8jx17” black 1.000 Euro
Dunlop Sportmaxx RT2 215/40 (omologate a libretto)

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i segreti della Mazda MX-5 BBR è su Elaborare 236.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 236 Marzo 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

 

L'articolo Mazda MX-5 BBR preparazione 196 CV proviene da ELABORARE.

Fiat Uno Turbo preparazione stradale da record 530 CV!

$
0
0

I tecnici della Gabucci Autotecnica hanno realizzato una preparazione da 530 CV della Fiat Uno Turbo in versione stradale, sfruttando l’esperienza maturata nella preparazione della loro Uno Turbo per gare di accelerazione. Questa Fiat Uno Turbo è così in grado di esprimere prestazioni terrificanti, di competere con una maximoto e di spaventare anche chi collauda “bare” a 4 ruote da una vita.

Meccanica – La base di partenza, neanche a dirlo, è il classico Fiat monoalbero 1.500 cc di derivazione Lancia Prisma su cui è stata montata una testata della Tipo 1600. L’alesaggio è di 87 mm, la corsa di 67,4 mm per una cilindrata totale di 1.601 cc. I pistoni stampati sono CPS, abbinati alle bielle in acciaio ad H rovesciata Saenz dotate di bulloneria ARP. L’albero motore è rimasto quello di serie, rivisto a livello di contrappesi e bilanciato con il nuovo volano in acciaio e la frizione bidisco.

Assetto e freni – Pochi interventi, purtroppo, hanno interessato tutto il resto della Fiat Uno Turbo by Gabucci: i freni sono della Punto GT, l’assetto è praticamente quello di serie rivisto a livello di idraulica con una taratura messa a punto dagli specialisti della Simoncini. Su questo fronte, proprio non ci siamo!

Fiat Uno Turbo by Gabucci Autotecnica

Scheda tuning di Fiat Uno Turbo
Motore
Basamento Lancia Delta 1.500 cc, alesaggio 87 mm corsa 67,4 mm
Testa versione Tipo/Tempra 1.600 cc
Pistoni stampati CPS 800 Euro
Bielle con profilo ad H rovesciata Saenz con bulloneria ARP 1.500 Euro
Albero motore di serie rivisto nei pesi e nella bilanciatura dinamica 400 Euro
Volano motore in acciaio autocostruito con frizione bidisco 1.100 Euro
Testata completamente rivista nei condotti e nella forma geometrica della camera di scoppio con l’installazione di valvole in acciaio maggiorate fin dove lo spazio lo consente (testata forata nei condotti con l’ausilio di una maschera tale da permettere il maggior spazio senza creare rotture, ma soprattutto realizzare dei fori uguali in ogni loro parte), albero a camme in acciaio su profilo Gabucci costo totale 2.500 Euro
Guarnizione testa con anelli in acciaio 240 Euro
Bulloni testa 300 Euro
Collettori di scarico costruiti interamente a mano con dimensioni e angoli ricavati mediante lo sviluppo in sala prova motore 800 Euro
Collettore di aspirazione originale con l’applicazione di un corpo farfallato maggiorato e riprofilato nelle dimensioni dei condotti
Intercooler frontale con tubazioni in acciaio 600 Euro
Impianto di scarico in acciaio interamente costruito artigianalmente con l’aggiunta di un silenziatore fornito dalla DHP Europe
Centralina elettronica Sauro Team
Turbocompressore Garrett serie GT30/76 1.300 Euro
Wastegate Tial 420 Euro
Iniettori Siemens 300 Euro
Radiatore olio Setrab
Pompa benzina maggiorata e regolatore pressione benzina 560 Euro

Trasmissione
Cambio di serie nella rapportatura con differenziale autobloccante 1.100 Euro
Semiassi rinforzati 1.000 Euro

Assetto e freni
Impianto frenante Punto GT 500 Euro
Assetto con taratura specifica Simoncini 750 Euro

Costo totale intervento tuning 14.420 Euro

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i segreti della Fiat Uno Turbo è su Elaborare 236.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 236 Marzo 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

L'articolo Fiat Uno Turbo preparazione stradale da record 530 CV! proviene da ELABORARE.

Renault Clio 1.8 16V preparazione track day 159 CV

$
0
0

Risi Engineering ha elaborato questa Renault Clio 1.8 16V da 159 CV in due mosse azzeccate, donandogli l’assetto della Cup e una preparazione non esagerata, ma efficace per un track day. Con il cambio e l’assetto della versione Cup, quella da corsa, e due ritocchi al motore, questa Clio 16V con più di vent’anni sulle ruote è un giocattolo perfetto per le giornate spensierate in circuito, che non arrivano a pesare come un macigno sul portafoglio.

Motore – Sotto il cofano c’è il 1.8i 16V, compatto e abbastanza piccolo, che in origine, da scheda tecnica, ha 137 CV. La velocità massima dichiarata era di 209 km/h e l’accelerazione 0-100 km/h era conclusa in 8 secondi. Complice di dati tanto interessanti un peso che superava di poco i 1.000 kg. Ma se si vuole girare in pista, i cavalli non bastano mai, e i 137 CV di base di questa Clio in effetti non sono molti.

Cambio – Questo elemento ha comportato forse la spesa maggiore dell’intera elaborazione (circa 4/5.000 Euro). Il cambio cinque marce originale è stato sostanzialmente modificato, praticamente rifatto da zero. Coppia conica ridotta Prina, scatole del cambio di provenienza Clio Williams, frizione in rame e, grazie al cielo, differenziale autobloccante! Così gli innesti ora sono secchi e precisi, anche se la corsa della leva rimane un po’ lunga.

Assetto e freni – Anche qui il lavoro effettuato è stato preciso ed efficace. Sostanzialmente si è cercato di montare il pacchetto che, ancora una volta, distingueva la Clio impegnata nella Cup monomarca dell’epoca.

Scheda tuning Renault Clio 1.8 16V
Esterni
Spoiler posteriore
Eliminazione logo cofano frontale
Gancio traino OMP con anello

Motore
Pulegge alberi a camme registrabili
Airbox dinamico con filtro a cono
Collettori di scarico 4-2-1
Scarico completo da 63 mm
Barra duomi Sparco
Supporto motore aggiuntivo Renault Sport
Supporto motore inferiore Renault Sport
Ventola raffreddamento maggiorata
Candele Denso Iridium
Tappo olio motore artigianale in ergal
Volano alleggerito in acciaio
Rimappatura centralina originale

Cambio
Coppia conica Prina 12/63 finale 196 km/h
Differenziale autobloccante Prina
Scatole cambio Williams modificate con piastra
Leva cambio su Uniball
Frizione in rame rinforzata

Assetto e Pneumatici
Assetto Renault Sport Cup
Ammortizzatori Orap, ant. con molle Eibach, post. con barra Renault Sport
Distanziali ant.+post. 20 mm
Cerchi Renault Clio Cup 7Jx15”
Pneumatici Toyo R888 195/50 R15

Freni
Dischi anteriori baffati e forati Tarox
Pastiglie ant. + post. Ferodo Racing
Tubi freno in treccia

Interni
Volante Sparco a calice
Mozzo volante Sparco
Pomello artigianale in ergal
Pedaliera Sparco

Costo totale intervento tuning 7.000 Euro

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i segreti della Renault Clio 1.8 16V è su Elaborare 236.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 236 Marzo 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

L'articolo Renault Clio 1.8 16V preparazione track day 159 CV proviene da ELABORARE.

BMW M3 E92 preparazione 417 CV regina del traverso!

$
0
0

Questa preparazione della BMW M3 E92 realizzata dal tuner Pagliocchini conferisce ben 417 CV alla tedesca, trasformandola nella regina del traverso! Così se amate il drifting la BMW M3 E92 potrebbe essere la macchina che fa per voi.
Si acquista ad un terzo del prezzo originale e con due ritocchi di tuning diventa un’arma per andare di traverso: come questa! Questa BMW M3 E92 by Pagliocchini rappresenta il progresso raggiunto in oltre 40 anni dalla divisione ///M e 30 dal marchio M3, con il suo motore aspirato e l’unica con un V8 , una vettura potente e piacevole da guidare tanto quanto il suono avvolgente che proviene dagli scarichi Supersprint. Un mezzo che già di serie offre una massiccia dose di divertimento e può reggere massacranti giornate di drift in pista.

Il Tuning – Per dare un tocco di personalità al bianco della carrozzeria è stata scelta una livrea ispirata ai colori della ///M Division per lasciar trasparire la sportività dell’auto, ma sicuramente i più esperti di voi sono in grado di identificare una M3 anche a un chilometro di distanza. Il “power dome” sul cofano è l’elemento più facile da individuare, seguito dalle prese d’aria laterali con il marchio M, i passaruota allargati, i parafanghi più sportivi e i quattro tubi di scarico, che in questo caso sono stati sostituiti con un modello più performante della Supersprint. Anche se il motore S85B40 di serie viene dichiarato per 420 CV, difficilmente le vetture provate al banco si avvicinano ai 400 CV. Difatti l’esemplare da noi provato ha fatto registrare 388 CV, che con la rimappatura della centralina sono saliti a 406 CV, mentre lo scarico Supersprint ha riportato il tutto a circa 420 CV.

Interni – Questa vettura non ha subìto delle modifiche, anche perché viene usata quotidianamente e poi il fascino generale degli interni è già di per sé stupefacente. L’abitacolo infatti emana classe, enfatizzando la praticità dell’auto. Seduti all’interno della M3 E92, si viene delicatamente abbracciati dai sedili profilati e trovare la corretta posizione di guida non è un problema grazie alle regolazioni elettriche.

BMW M3 E92 by Pagliocchini

Scheda tuning BMW M3 E92
Motore
Rimappatura centralina elettronica 1.000 Euro
Terminali Supersprint 2.000 Euro
Pneumatici Malatesta ricostruiti per drift
Cerchi posteriori BMW da 18” per drift

Costo totale intervento tuning 5.500 Euro

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i segreti della BMW M3 E92 è su Elaborare 236.

BMW-M3-E92

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 236 Marzo 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

L'articolo BMW M3 E92 preparazione 417 CV regina del traverso! proviene da ELABORARE.

Viewing all 339 articles
Browse latest View live