Quantcast
Channel: auto preparate Archivi - ELABORARE
Viewing all 339 articles
Browse latest View live

Seat Leon 1.9 TDI preparazione 310 CV

$
0
0

Seat_Leon_TDI-310-C

Questa Seat Leon 1.9 TDI ha 310 CV di potenza e una coppia di 552 Nm grazie alla preparazione di Rudicar Corse, che ha lavorato profondamente la testata e sostituito bielle e turbocompressore. Assetto artigianale, freni carboceramici e un autobloccante cercano di rendere guidabile questa “pallottola” d’argento. La vettura è stata preparata per competere nelle gare di accelerazione, i cosiddetti “spari” sui 400 m, dove si difende sempre egregiamente. Il propulsore ha toccato quota 310 CV senza spingere troppo con la pressione di sovralimentazione, mantenendo anche una buona sfruttabilità nell’utilizzo su strada con consumi accettabili. I freni e l’assetto sono stati migliorati in seguito al nostro test. Il Tuning – Il punto chiave di questa Leon è il motore, il mitico 1.9 TDI a 8 valvole che per anni ha mosso gloriosamente migliaia di veicoli del gruppo Volkswagen. Quello che equipaggia la “nostra” Seat è la versione da 130 CV. Ora scopriamo insieme le migliorie che hanno permesso di raggiungere i 310 CV con una pressione di 2,7 bar. Iniziamo dalla testa, completamente lavorata con macchine CNC e rifinita a mano per ottenere prestazioni superiori. Seat Leon TDI 310 CV Assetto e freni – Per quanto riguarda le sospensioni, il proprietario ha optato per una soluzione mista: all’anteriore Nunzio Farinato ha costruito dei ghiera regolabili in compressione, estensione, pre-carico molla e altezza; al posteriore invece ci sono dei classici Koni rossi con molle rinforzate. I freni non passano di certo inosservati: all’avantreno sono stati potenziati con dischi carboceramici da 360 mm provenienti addirittura dalla Ferrari F430 con pinze a 6 pompanti, mentre al posteriore troviamo dischi e pinze dell’Audi S3. Ad aumentare la presenza scenica ci pensano 4 distanziali sui mozzi e cerchi in lega dal peso contenuto, ovvero i mitici OZ Racing Ultraleggera da 18″ che calzano pneumatici Bridgestone Potenza S002 Adrenalin 225/40 R18. Estetica – All’esterno questa Leon difficilmente tradisce la presenza di quel “mostro” di potenza che si cela sotto il cofano. La linea accattivante di serie infatti non è stata alterata, ad eccezione dei deflettori dell’aria per i finestrini anteriori, degli adesivi Seat Sport e dei fari allo Xeno anteriori. Al posteriore anche il terminale di scarico è tutto sommato discreto e riprende il disegno ovale di quello originale. Interni – L’abitacolo di serie è già sportiveggiante, grazie anche ai sedili profilati. Completano la dotazione del quadro strumenti un manometro del turbo con fondoscala a 3,5 bar, uno digitale della temperatura dei gas di scarico della GMC. Scheda tuning Seat Leon 1.9 TDI
Motore
Testata lavorata da NPS con valvole di aspirazione e scarico maggiorate, pacco molle rinforzato, condotti di aspirazione e scarico raccordati e lucidati 1.800 €
Albero a camme sportivo con fasatura e alzata maggiorata NPS 400 €
Collettore di aspirazione dinamico 540 €
Collettore di scarico artigianale 500 €
Scarico artigianale completo in acciaio inox 600 €
Turbo maggiorato su base Garrett 2260 con cuscinetto a sfera ceramico e raffreddato ad acqua 1500 €
Tubazione aspirazione e mandata turbo in acciaio inox 450 €
Filtro aria sportivo a pannello K&N 60 €
Intercooler frontale artigianale 350 €
Bielle ad H rovesciata Rosten Performance 400 €
Prigionieri testata con relativi bulloni 300 €
Iniettori maggiorati 700 €
Rimappatura centralina elettronica di serie 350 €
Attivazione Launch Control sull’elettronica di serie 150 €
Sensore map da 4 bar 200 € Trasmissione
Frizione Sachs 900 €
Differenziale autobloccante Wavetrack 800 € Assetto
Ammortizzatori anteriori By Farinato regolabili in compressione, estensione, pre-carico molla e altezza 1.250 €
Ammortizzatori Koni rossi e molle rinforzate 500 €
Cerchi OZ Ultraleggera da 18” con gomme Bridgestone S002 Adrenalin 235/40 R18 1.600 €
Distanziali Freni
Dischi anteriori carboceramici 360×32 mm
Pinze anteriori Brembo a 6 pompanti
Dischi e pinze posteriori derivazione Audi S3 Estetica
Fari Xeno
Adesivi Seat sport
Deflettori aria finestrini anteriori Interni
Manometro turbo 3.5 bar
Sensore lambda GMC Interventi effettuati dopo il test
Impianto frenante ant. con pinza Brembo 8 pompanti derivazione Audi RS6 e pastiglie Pagid RS29
Intercooler aria/acqua
Ammortizzatori ricostruiti con canne lappate
Powerflex Black series
Bracci sospensione Audi TT Costo totale intervento tuning oltre 13.000 Euro L’articolo completo con tutti i dettagli, dati strumentali e test drive della Seat Leon 1.9 TDI è su Elaborare 228.
leon ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI 
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€
Cover Elaborare 228

Giannini 350 GP Anniversario preparazione 350 CV

$
0
0

La Giannini 350 GP Anniversario ha un motore centrale 1.750 cc turbo da 350 CV, sospensioni racing Öhlins e freni Brembo da 355 mm a 6 pistoncini la rendono una “bomba”! La Giannini 350 GP Anniversario è dunque un vero omaggio alla cultura sportiva italiana e racchiude in sé soluzioni tecniche di primissimo livello, presenti solo nelle supercar più costose. È realizzata dalla Gram Torino Engineering per celebrare i 100 anni della Factory romana. Meccanica – La Gram preferisce mantenere il massimo riserbo al riguardo senza divulgare troppi dati sull’elaborazione di questa incredibile 500, ma noi siamo riusciti ad estrapolare quanto basta. Le caratteristiche da vera supersportiva inaugurano un nuovo segmento fino ad oggi inesplorato, perché è la prima super city-car al mondo, stradale e lussuosa, a trazione posteriore e motore centrale in allumino 1.750 cc, con alimentazione a iniezione diretta e sovralimentato di derivazione Alfa Romeo con una potenza regolabile dall’interno da 225 fino a 350 CV. Carrozzeria e interni - Il design esterno riprende in chiave moderna quei tipici stilemi e rotondità del passato, esprimendo chiaramente il DNA della vettura grazie ad un mix armonico tra purezza e potenza. La carrozzeria è realizzata con un bodykit in carbonio stampato in autoclave, con carreggiate allargate e passaruota maggiorati, così come le ampie prese d’aria. La carrozzeria può essere verniciata oppure lasciata con trama estetica a vista. Davanti fa bella mostra di sé una generosa fanaleria aggiuntiva, integrata nel paraurti con una doppia funzione: DRL e profondità con sistema Celis. Tiratura limitata - La Giannini 350 GP Anniversario, prodotta in tiratura limitata a soli 100 esemplari, è destinata ai più sofisticati collezionisti e intenditori di auto nel mondo, che avranno altresì il privilegio di poter configurare la propria vettura secondo le proprie esigenze. Prezzi a partire da 150.000 Euro I numeri della Giannini 350 GP Anniversario by Gram 350 – CV potenza max 110 – CV incremento di potenza 100 – Esemplari previsti 19 – Diametro dei cerchi 355 – Diametro dischi anteriori 255 – Larghezza pneumatici posteriori 150.000 – Prezzo auto completa Scheda tuning Giannini 350 GP Anniversario Motore: nuova centralina elettronica, blocco motore in alluminio derivazione Alfa Romeo, turbocompressore maggiorato, intercooler maggiorato, impianto di scarico sportivo ed elettrovalvola per variazione “sound”. Potenza 350 CV Cambio: doppia frizione a 6 marce derivazione Alfa Romeo Trazione: posteriore Ruote: forgiato monodado 19”, pneumatici sportivi Pirelli ant. 225/35 R19, post. 255/35 R19 Corpo vettura: Esterno: kit estetico wide-body completo in carbonio, verniciatura in bianco perla e dettagli in blu navy con trama a vista del carbonio. Interno: nuovi sedili anatomici in pelle bicolore, rivestimento in pelle e Alcantara di plancia, fianchetti e consolle Sospensioni: assetto regolabile Öhlins TTX di tipo push-rod con puntoni diagonali, snodi parti mobili su “uniball”, bracci triangolari a sezione ellittica. Il telaio è parzialmente modificato al retrotreno con una culla in acciaio altoresistenziale e rinforzi strutturali per ospitare il powertrain completo Freni: dischi ant./post. autoventilanti/forati da 355/255 mm, pinze ant. a 6 pompanti e post. a 4, pastiglie “racing” Dimensioni e pesi: N.D. Prestazioni: N.D. Prezzo: elaborazione completa da 150.000 Euro (inclusa auto da trasformare) L'articolo completo con tutti i dettagli ne segreti della Giannini 350 GP Anniversario è su Elaborare 229. ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 229 Luglio-Agosto 2017 QUI  ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Mercedes S63 AMG Coupé preparazione 740 CV

$
0
0

Questa preparazione della Mercedes S63 AMG Coupé vanta 740 CV di potenza, ben 1.200 Nm di coppia e un look a dir poco vistoso, così grazie alla tedesca Fostla è diventata un'autentica sex-bomb! Grande, potente, lussuosa, coupé. Escludendo l'ultima definizione, le auto da comprare non sarebbero affatto poche, mentre considerandole tutte e quattro, la scelta si restringe drasticamente. Carrozzeria e interni - Prima di parlare delle modifiche alla carrozzeria dell'auto, è d'obbligo una premessa! Fostla non è un elaboratore nel senso più genuino del termine, ma soprattutto un installatore, poiché impiega sulle vetture il meglio delle Aziende leader nel tuning tecnico ed estetico, occupandosi poi del look finale tramite car-wrapping nel quale è specializzato. Meccanica - L'elaborazione del grande 5.5 litri V8 biturbo della S63 AMG è stata curata da PP-Performance, che ha elevato la potenza del propulsore da 585 a 740 CV, 155 CV in più, nonché la coppia da 900 a 1.200 Nm, ovvero ben 30 Nm ulteriori. I numeri della Mercedes S 63 AMG Coupé by Fostla 740 – CV potenza max 1200 – Nm coppia max 155 – CV aggiuntivi 300 – Nm aggiuntivi 330 – Km/h velocità max 3,5 – Secondi 0-100 km/h 22 – Cm allargamento vettura Scheda tuning Mercedes S 63 AMG Coupé by Fostla Stesse caratteristiche della Mercedes S 63 AMG Coupé con le seguenti modifiche: Motore: nuova mappatura ECU, modifica e ottimizzazione turbogruppi, filtri aria ad alte prestazioni, catalizzatore sportivo. Potenza max 740 CV (544 kW), coppia max 1200 Nm (122,3 kgm) Ruote: Prior Design PD4 forgiate, ant. 10,0Jx22”, post. 12,0Jx22”, pneumatici ant. 265/30 R22, post. 305/25 R22 Corpo vettura: aerokit wide-body in Duraflex by Prior Design, rivestimenti abitacolo pelle/Alcantara by Prior Design, car-wrapping con pellicola vinilica arancio/cromo by Fostla Sospensioni: assetto sportivo H&R con comando regolazione elettronica al volante Dimensioni e pesi: lungh. 5,06 m, largh. 2,12 m, alt. 1,39 m (var.+/- per via elettronica) Prestazioni: velocità max 330 km/h, accelerazione 0-100 km/h 3,5 s Prezzo: elaborazione completa N.D. (solo motore + cat. 16.000 Euro) L'articolo completo con tutti i dettagli e segreti della Mercedes S 63 AMG Coupé è su Elaborare 229. ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 229 Luglio-Agosto 2017 QUI  ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€  www.fostla.de

Abarth Grande Punto preparazione 272 CV

$
0
0

La preparazione Abarth Grande Punto by Bius Power ha 272 CV di potenza e 358 Nm di coppia, con assetto e freni ad hoc. La preparazione - La base di partenza è il glorioso Fiat T-Jet 1.4 turbo da 155 CV. L'ottimo 4 cilindri è stato smontato per poter impiegare pistoni stampati JE con un rapporto di compressione leggermente rivisto e bielle in acciaio griffate Carillo, montate sull’albero motore di serie equilibrato insieme al volano. La testata ha subìto una radicale modifica dei condotti di aspirazione e scarico e delle camere di scoppio, oltre a beneficiare di valvole in Nimonic con un diverso profilo del fungo, abbinate a molle valvola con carico maggiorato. Ovviamente non potevano mancare gli alberi a camme più spinti, in grado di fare la differenza ai regimi medio-alti su un motore di questa tipologia. L’impianto frenante beneficia di dischi anteriori da 330 mm baffati con tubi aeronautici e pastiglie Ferodo Racing DS 1.11. A completare la preparazione c'è la strumentazione aggiuntiva, indispensabile su questa tipologia di propulsore elaborato. Il fornitore di gran parte dell’accessoristica è lo specialista TecnOOne. Scheda tuning Abarth Grande Punto Pistoni stampati JE 720 € Bielle Carillo 780 € Alberi a camme realizzati su specifica 800 € Lavorazione completa della testata, valvole in Nimonic e molle valvola con carico rivisto 1.200€ Equilibratura albero motore e volano, manodopera per assemblaggio motore 800 € Iniettori da 610 cc 380 € Collettori GMC a cuore kit montaggio con downpipe 1.300 € Turbo Mitsubishi TD04 e kit montaggio con wastegate bassa pressione e lavorazione by Bius Power 730 € Frizione monodisco sinterizzata (fornita da TecnOOne) 780 € Linea di scarico artigianale in inox da 63 mm, con silenziatore centrale e terminale con valvola realizzato in collaborazione con MS Motorsport. 1000 € Riprogrammazione centralina elettronica Alex Morganti Serial Tuning 500 € Assetto e freni Kit ammortizzatori Bilstein B14 completi di molle ritarati 1.000 € Powerflex viola su trapezi e barra stabilizzatrice, top mount DNA anteriori e piastre camber posteriori (fornito da TecnOOne) 1.200 € Cerchi 17” OZ Sparco Assetto Gara 650 Euro Pneumatici Federal RSR 595 215/45 R17 360 Euro Dischi freno anteriori da 330 mm con tubi in treccia carbonio, pastiglie Ferodo Racing DS 1.11 1.050 € Accessoristica interna per monitorare pressioni e temperature scarico. Accessoristica Manometro pressione turbo Prosport (fornito TecnOOne) 95 € Termometro EGT Roaditalia 200 € L'articolo completo con tutti i dettagli e segreti della Abarth Grande Punto è su Elaborare 229. ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 229 Luglio-Agosto 2017 QUI  ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€  www.fostla.de  

Alfa Romeo Giulia TM7 preparazione 180 CV

$
0
0

L'Alfa Romeo Giulia TM7 vanta 180 CV di potenza grazie alla preparazione di TRC Performance, in collaborazione con Tecnomagnesio. Anche grazie al modulo aggiuntivo TPM Dimsport, la berlina del Biscione diventa ancora più esclusiva, potente e divertente da guidare! Il progetto, sviluppato dalla TCR Performance in collaborazione con partner di primissimo ordine, tra cui Tecnomagnesio, rappresenta un'esaltazione del carattere della berlina del Biscione senza snaturarne quegli elementi che le hanno permesso di raggiungere la vetta in una categoria estremamente combattuta. Il successo ottenuto da questa vettura in occasione dell’Autopromotec di Bologna è la riprova dell’ottimo lavoro svolto dai tecnici della TCR Performance, che hanno saputo esaltarne le qualità senza mai uscire dal seminato con soluzioni eccessive o sopra le righe. Carrozzeria e design - La prima cosa che salta agli occhi di questa Giulia TM7 è la sua splendida livrea. Non siamo di fronte ad un wrapping, ma ad una particolare verniciatura che abbina al nero lucido del tetto uno speciale pigmento opaco in tonalità “nero Etna”; quest'ultimo, per via della sua porosità superficiale, si presenta proprio come uno strato lavico; cangiante alla luce del sole, resistentissimo ai graffi e piacevole al tatto: sarebbe stato un allestimento esclusivo anche da proporre come verniciatura originale. Scheda tuning Alfa Romeo Giulia Estetica Verniciatura pigmento opaco nero Etna Vetri oscurati Deviaflusso laterali anteriori trama Carbon Look Lama anteriore trama Carbon Look Estrattore paraurti posteriore trama Carbon Look Alettone posteriore trama Carbon Look Coppe specchi retrovisori trama Carbon Look Prese aria cofano stile Quadrifoglio Verde Interni Rivestimento cielo in Alcantara Sedili anteriori Sparco R333 Pedaliera Sparco Pomello cambio Sparco Ruote Cerchi in lega Tecnomagnesio color oro cangiante; anteriori 8,5Jx19”, posteriori 9,5Jx19” Pneumatici Good Year Eagle F1 Run Flat; anteriore 225/40 R19, posteriore 255/35 R19 Meccanica Modulo aggiuntivo Dimsport Rapid TPM Molle ribassate -30 mm L'articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Alfa Giulia TM7 è su Elaborare 229. ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 229 Luglio-Agosto 2017 QUI  ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Nissan Skyline R34 GT-T preparazione 366 CV

$
0
0

La Nissan Skyline R34 GT-T preparata da FFF Drifting ha una potenza di potenza 366 CV e 533 Nm di coppia e una rara GT-T, guida a destra. Basta pronunciare la parola “Skyline” per richiamare l’attenzione di qualsiasi appassionato di “japanese cars”. Quella che abbiamo provato è stata immatricolata sul finire del 1998; dunque è una R34, versione GT-T, turbo e trazione posteriore. Motore - Il sei cilindri in linea turbo è quello siglato RB25DET, 2.5 litri da 280 CV. Su questo propulsore, considerando l’età e l'utilizzo drift, si è voluto lavorare per aumentare potenza, coppia e per dargli una necessaria rinfrescata, ma senza strafare. Prima di tutto è stata montata una turbina leggermente più grande dell’originale, una Garrett 60-1. Nissan Skyline R34 GT-T Assetto e freni - Non stiamo parlando di una Skyline preparata per il “King of drift”, ma piuttosto per divertirsi ad imparare l’arte del traverso; insomma, una sorta di street legal. Questo significa che non presenta tutte quelle modifiche estreme di un’auto pensata per ottenere angoli oltraggiosi a velocità folli. Come per le mappe, qui c’è la mano dell’FFF Drifting, progetto per tuning d’autore in cui è coinvolto anche il nostro drifter più noto a livello mondiale: Federico Sceriffo. Design e interni - Un’auto da drift che si rispetti, non può eludere la parte estetica. La carrozzeria, infatti, ha cambiato colore: dal giallo originale è passata al grigio scuro. Poi sono stati aggiunti dei dettagli grafici da Miart, Azienda specializzata che opera nel cremonese. Scheda Tuning Nissan Skyline R34 GT-T Motore Pistoni CP-Carrillo Lavorazione testata, calibrazione albero motore e manovellismi Set bronzine e prigionieri ARP Turbina Garrett 60-1 Doppia mappa ed elettronica FFF Drifting Scarico Fujitsubo Assetto Cusco Street Zero2E con regolazione dall’abitacolo Cerchi OZ Alleggerita da 18” Pneumatici West Lake 235/40 R18 Differenziale autobloccante saldato Freni Pastiglie Ferodo DS2500 Freno a mano idraulico Interni Sedili Sparco con cinture a quattro punti Volante calice Sparco Esterni Grafiche Miart Costo totale intervento tuning oltre 6.000 Euro. L'articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Nissan Skyline R34 GT-T è su Elaborare 229. Nissan Skyline R34 GT-T ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 229 Luglio-Agosto 2017 QUI  ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€   

Subaru Impreza elaborazione 387 CV!

$
0
0

La Subaru Impreza by Garage 59 vanta ben 387 CV! Infatti il tuner veronese Riccardo Fiorio titolare della Garage 59, officina di elaborazioni specializzata su auto giapponesi, ha completato l’allestimento di una Subaru Impreza da 387 CV e 52,4 kgm di coppia massima, ottenuti a motore chiuso. Per raggiungere questo risultato è stato installato un turbocompressore Mitsubishi TD05 20g ibrido con wastegate Tial da 44 mm, montato su collettori di scarico Tomei Equal. Per quanto riguarda l’alimentazione troviamo una pompa benzina AEM 320lphw abbinata ad iniettori Bosch 650 cc, mentre l’impianto di scarico è realizzato artigianalmente con diametro 76 mm. L’elettronica di gestione è stata rivista con una riprogrammazione Ecuflash. Info: Tel. 045/6101411

Seat Leon FR preparazione 279 CV

$
0
0

Da 170 a 279 CV la preparazione di questa Seat Leon FR con il 2.0 TDI, con pochi e accurati ritocchi, l'ha fatta diventare più piacevole e divertente da guidare di tante hot-hatch all’apparenza molto più attrezzati. Senza scomodare i grandi maestri dell’automobilismo, è ovvio che 280 CV siano migliori dei 170 CV originali del 2 litri TDI. Sicuramente la Seat Leon FR elaborata da Carburatori Bergamo, dimostra che un lavoro davvero ben fatto sul motore e senza inutili esagerazioni, unito a qualche ritocco all’assetto, può dare risultati anche sorprendenti. Almeno valutando il rapporto tra la quantità di modifiche effettuate e gli obiettivi raggiunti... Motore - Non toccare gli organi interni, lasciare il motore chiuso e fare il meglio che si può! È stato questo il “mantra” del preparatore “Carburatori Bergamo”, che Andrea Vendemiello mi ha spiegato con un certo orgoglio. Assetto e freni - Al posto dei cerchi originali troviamo degli OZ Ultraleggera HLT bronzati, che fanno compiere il salto di qualità “visivo” a questa Seat Leon FR. Poi sono stati aggiunti dei distanziali, delle barre duomi e un assetto Bilstein con cui si regola l’altezza a ghiera, ma non la taratura degli ammortizzatori, che resta fissa. Estetica - Il tocco più evidente è quello dato dai cerchi, come anzidetto. Poi ci sono l’estrattore posteriore e una piccola lama anteriore. Niente di più! Ma la Leon FR nera con le macchie bronzate degli OZ e l’assetto ribassato non passa inosservata, pur senza esagerare. Insomma, è stata un’elaborazione equilibrata in tutto e per tutto, anche per quanto concerne la personalizzazione del design. E, nostro parere, funziona! Seat Leon FR Scheda tuning Seat Leon FR Motore Turbina Garrett con giranti modificate Centralina rimappata Carburatori Bergamo Intercooler maggiorato Toyosports Aspirazione rivista con filtro K&N Manometro turbo Blink Scarico Ragazzon Assetto Bilstein B14 regolabile in altezza Distanziali da 1.2 Simoni Racing Barre duomi Eibach Cerchi OZ Racing Ultraleggera HLT Freni Dischi Zimmermann Pastiglie Ferodo DS2500 Tubi in treccia e olio Motul RBF 660 Estetica Estrattore posteriore Lester Lama paraurti anteriore Costo totale intervento tuning 8.000 Euro L'articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Seat Leon FR è su Elaborare 229. Seat Leon FR ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 229 Luglio-Agosto 2017 QUI  ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€  L'articolo

Honda Civic VTI 1600 preparazione 176 CV

$
0
0

La preparazione della Honda Civic VTI 1600 da 176 CV ha visto la testata lavorata, scarico completo e centralina Hondata,  interventi che esaltano il sound e le performance del VTEC 1.600, insieme ai cerchi OZ da 18”, la carrozzeria anabolizzata e gli interni lavorati che tradiscono invece la vocazione expo di questa Civic. Dietro ai cerchi in lega OZ Alleggerita ci sono ancora i freni originali, considerando che il punto debole di queste vetture, già di serie, era proprio l'impianto frenante. La carrozzeria, personalizzata con un kit estetico Feels, è stata allargata di 35 mm per lato anteriormente e 75 mm posteriormente; i parafanghi sono modificati per alloggiare i pneumatici maggiorati. Il cofano originale ha lasciato il posto ad uno in carbonio con un diverso profilo. Poi figurano il paraurti anteriore con spoiler integrato, le minigonne laterali, il paraurti posteriore ribassato e il grosso spoiler da lunotto. Prima di riverniciare l'auto sono stati eliminati i paracolpi laterali. L’immagine d’insieme è riuscita, anche se lo “spazzaneve” anteriore è un po’ troppo alto da terra, compromettendo il risultato finale. Gli interni, forse la parte meno riuscita di questa elaborazione, sfoggiano un cruscotto rivestito in pelle bianca, finiture in carbonio e strumenti aggiuntivi, oltre ad accessori tipicamente “anni ‘90” come la pedaliera Momo Design. Belli i sedili Recaro, la cosa più “figa” che si può vedere aprendo la portiera! Honda Civic VTI 1.600 Dio salvi il VTEC - Riguardo al motore, il preparatore è intervenuto in modo piuttosto radicale per raggiungere una potenza massima di 200 CV. La testata, completamente rivista, è abbinata a doppie molle e valvole Supertech. Le pulegge in ergal registrabili hanno consentito di personalizzare la messa in fase degli alberi a camme. Scheda tuning Honda Civic VTI 1.600 Motore Regolatore pressione benzina AEM Short Shifter e kit leveraggi cambio DC Sports Doppie molle valvole Supertech Valvole Supertech Pulegge regolabili AEM kit Pompa benzina Blue Print Candele al platino HKS Collettori di scarico Try-Y OBX R Catalizzatore EK9 JDM corto Centrale custom da 60 mm Terminale Vibrant 1126 da 2,5” Airbox VP3 Flangia aspirazione Tegiwa Centralina Hondata Abitacolo Sedili sportivi Recaro Neon blu abitacolo Cruscotto rivestito in pelle bianca Parti in plastica verniciate di bianco Strumentazione al plasma della Autotechinc Tappetini in alluminio Type R Pedaliera Momo Design Estetica Cofano in carbonio allungato Fari Angel Eyes Kit estetico Feels con widebody artigianale da 35 mm ant. e 75 mm post. per lato Paraurti anteriore e posteriore allargati Eliminazione paracolpi Tappo benzina Sparco Alettone Wings West Pellicole vetri di colore rosso Modo&Modo Specchietti FK Assetto Barra duomi Mugen Kit coilover BC Racing Camber kit anteriore e posteriore Skunk2 Cerchi in lega OZ Racing Alleggerita 18” Pneumatici Firenza Distanziali artigianali da 18 mm sull'asse anteriore e 36 mm sull'asse posteriore  Costo totale intervento tuning 35.000 Euro L'articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Honda Civic VTI 1.600 è su Elaborare 229. Honda Civic VTI 1600 ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 229 Luglio-Agosto 2017 QUI  ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

BMW 120d preparazione 218 CV

$
0
0

La preparazione di questa BMW 120d by Ecu-Tronika vanta una potenza di 218 CV, grazie ad un soft tuning da 60 CV che regala alla BMW 120d prestazioni interessanti senza rinunciare ad una buona fruibilità quotidiana. Oltre alla nuova mappatura, il propulsore è stato ottimizzato sia a livello di aspirazione con un filtro aria sportivo, sia di scarico con un nuovo downpipe scatalizzato, centrale libero e finale con doppia uscita. La personalizzazione ha interessato anche l’estetica con il montaggio del kit completo Msport, dello spoiler Lester e dei cerchi in lega da 18”. Ritocchi minori, invece, per gli interni. Come va - Il motore, anche con una preparazione relativamente semplice, spinge molto forte e permette di ottenere prestazioni velocistiche di tutto rispetto, a riprova dell’eccellente lavoro svolto in termini di messa a punto dell’elettronica in abbinamento ad aspirazione e scarico ad hoc. La fumosità di scarico è presente, ma entro limiti accettabili. Un propulsore così pieno di coppia e pronto nell’erogazione dovrebbe far presagire una guida estremamente piacevole in pista, ma un assetto stradale di serie impedisce di sfruttarla a fondo in condizioni limite. BMW 120D Scheda tuning BMW 120d  Kit completo Msport compreso montaggio e verniciatura 2.500 euro (carrozzeria Bernabei) Spoiler Lester 180 euro Filtro Pipercross 80 euro Cerchi in lega da 18" 700 euro Verniciatura pinze blu 50 euro Downpipe in acciaio 180 euro (officina Pitstop di Remo ed Emilio Almirante) Eliminazione pancia e terminale doppio tondo 80 euro Lampadine xenon 6000k 70 euro Wrapping interni in carbonio 5d 250 euro Oscuramento frecce laterali 30 euro Mappatura centralina by Ecu-Tronika Costo totale intervento tuning 4.720 Euro L'articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della BMW 120D è su Elaborare 229. ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 229 Luglio-Agosto 2017 QUI  ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

BMW M3 GT2 S Hurricane top tuning 720 CV

$
0
0

Grazie al compressore volumetrico la preparazione della BMW M3 GT2 S Hurricane arriva a ben 720 CV, grazie al tedesco G-Power, uno dei più abili top-tuner BMW. Affinata ed evoluta in molte parti pur mantenendo l’essenza della progenitrice la vettura tedesca è street-legal, ossia omologata per l’uso stradale, mentre il capitolo prezzi è da far tremare i polsi. G-Power, infatti, può procurare ed elaborare una delle rare M3 GTS (E92) ad un prezzo totale di ben 350.000 Euro, tenendo conto che l’attuale quotazione di un esemplare usato è di 220/230 mila Euro. Se invece si è già fortunati proprietari dell’auto, la spesa riguarderà il solo tuning ma, anche in tal caso e fatta una semplice sottrazione, il conto non sarà affatto leggero. È la dura legge del Top-Tuning: prendere o lasciare!

Meccanica – Per spremere 270 CV in più dal V8 aspirato da 450 CV della M3 GTS (E92), la via da seguire è quella della sovralimentazione senza tralasciare gli interventi a “cuore aperto”. Entrambi sono stati effettuati da G-Power mediante un compressore centrifugo, aumentando la cilindrata tramite pistoni forgiati e adottando altre modifiche che indichiamo nella scheda a parte. I risultati del tuning motoristico hanno innalzato la potenza fino a 720 CV e la coppia fino a 650 Nm con incrementi rilevanti nella velocità massima, passata da 305 a ben 330 km/h.

I numeri della BMW M3 GT2 S Hurricane by G-Power
2017 – Anno di presentazione
4,5 – Litri di cilindrata
8 – Cilindri motore
1 – Kit supercharger
720 – CV potenza max
650 – Nm coppia max
1 – Aerokit in carbonio
330 – Km/h di velocità max
3,8 – Secondi 0-100 km/h
9,8 – Secondi 0-200 km/h
19 – Diametro ruote in pollici

Scheda tuning BMW M3 GT2 S Hurricane by G-Power
Stesse caratteristiche della BMW M3 GTS (E92) con le seguenti modifiche:
Motore: cilindrata 4.500 cc, potenza max 720 CV (530 kW) a 8.000 g/m, coppia max 66,2 kgm (650 Nm) a 5.900 g/m, nuovi pistoni e bielle forgiati, albero motore modificato, kit di sovralimentazione con compressore centrifugo, intercooler maggiorato, nuovo airbox, upgrade centralina elettronica, nuovo scarico in titanio con catalizzatori metallici
Ruote: forgiate scomponibili 19”, pneumatici Pirelli PZero Trofeo R ant. 245/30 ZR19, post. 325/30 ZR19
Corpo vettura Esterno: aerokit wide-body in fibra di carbonio. Interno: rollcage omologato, sedili racing in carbonio, rivestimenti totali in alcantara
Sospensioni: assetto a ghiera regolabile G-Power Clubsport, snodi sferici Uniball
Freni: a disco in carboceramica, autoventilanti/forati sulle 4 ruote (diametro ant./post. 396/380 mm), pinze ant. a 6 pistoni, post. a 4 pistoni
Dimensioni e pesi: lungh. largh. alt. N.D., peso 1.490 kg ca.
Prestazioni: velocità max 330 km/h, accelerazione 0-100 km/h 3,8 s, 0-200 km/h 9,8 s, rapp. peso/potenza 2,07 kg/CV ca.
Prezzi: da 348.500 Euro (vettura + tuning completo)

Info: www.g-power.de

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della BMW M3 GT2 S Hurricane è su Elaborare 230.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 230 Settembre 2017 QUI 
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

L'articolo BMW M3 GT2 S Hurricane top tuning 720 CV proviene da Tuning - ELABORARE Gt Tuning Sport & Magazine elaborazioni preparazioni modifiche track day.

Abarth Grande Punto preparazione Time Attack 583 CV

$
0
0

L’Abarth Grande Punto preparata Time Attack con 583 CV, grazie all’opera dei tecnici dell’Autotecnica Gabucci, è una delle più belle auto mai provate dalla nostra rivista per la qualità di elaborazione, i contenuti tecnici e le finiture, ed è reduce da una prestigiosa vittoria di classe nell’ultima gara di Vallelunga.

La preparazione – La famiglia Gabucci al completo ha lavorato sulla trasformazione di questa macchina che, a differenza di quanto sostenuto da alcuni appassionati, non impiega una scocca Super 1600 da rally convertita per uso pista, ma quella di una comunissima Grande Punto Abarth. Il telaio è stato rinforzato ove possibile e dotato di un roll-bar completo. I bracci sospensione di serie hanno lasciato il posto a dei componenti tubolari, con giunti uniball realizzati artigianalmente dagli stessi preparatori. L’aumento delle carreggiate ha richiesto il montaggio di un kit carrozzeria replica Punto Super 2000 rally con parafanghi maggiorati. Per il comparto molle ammortizzatori si è puntato su un coilover Idraulmeccanica con freno idraulico a 4 regolazioni: compressione, estensione sia a basse che alte frequenze.

Scheda tuning Abarth Grande Punto by Autotecnica Gabucci
Motore
Modifica e bilanciatura albero motore di serie 400,00 Euro
Pistoni stampati CPS 800,00 Euro
Bielle in acciaio ad H rovesciata con bulloni ARP 1.500,00 Euro
Kit testa comprensivo di valvole Nimonic, molle valvola rinforzate, punterie speciali, alberi a camme in acciaio con profilo personalizzato, modifica condotti 3.800,00 Euro
Guarnizione testa 180,00 Euro
Bulloni testa 300,00 Euro
Kit carter secco comprensivo di pompa, serbatoio, pulegge e coppa realizzati in sede 3.000,00 Euro
Gruppo volano in acciaio e frizione bi-disco realizzati in sede 1.600,00 Euro
Collettore di aspirazione Gabucci ad 8 iniettori, doppio flauto, regolatore di pressione 3.300,00 Euro
Collettore di scarico su dima Gabucci realizzato dalla GMC Racing 1.800,00 Euro
Turbocompressore Garrett gen2 1.500,00 Euro
Wastegate Tial 420,00 Euro
Radiatore acqua alluminio Gabucci 800,00 Euro
Intercooler Gabucci 600,00 Euro
Radiatore olio Setrab 250,00 Euro
Assetto e freni
kit ammortizzatori 4 vie Idraulmeccanica di Guido Veneri 5.500,00 Euro
Kit pedaliere e pompe complete di regolare di frenata Tilton 1.600,00 Euro
Coppia dischi freno anteriori 330×28 campana ergal 800,00 Euro
Coppia dischi posteriori 286×22 monolitici 450,00 Euro
Pinze freno Brembo 4 pompanti anteriori 1.200,00 Euro
Pinze freno Brembo 2 pompanti posteriori 800,00 Euro
Tubazioni freno aeronautiche 500,00 Euro
Cerchi e gomme
9jx17” con pneumatico 230/625 R17
Trasmissione
Cambio sequenziale Bacci 6 marce con differenziale autobloccante a precarico regolabile completa di semiassi, giunti e accessori di installazione 12.000,00 Euro
Scocca e carrozzeria
Rinforzo scocca, installazione roll-bar multipunti Sassa roll-bar
Kit resine replica Abarth Super 2000 7.000,00 Euro
Gestione elettronica
Centralina gestione motore Sauro Team ST565 comprensiva di cablaggio e display Digital RGcartronik 5.000,00
Manodopera di realizzazione per oltre 1.200 ore

Costo totale intervento tuning 55.600 Euro

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Abarth Grande Punto Time Attack by Autotecnica Gabucci è su Elaborare 230.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 230 Settembre 2017 QUI 
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

L'articolo Abarth Grande Punto preparazione Time Attack 583 CV proviene da Tuning - ELABORARE Gt Tuning Sport & Magazine elaborazioni preparazioni modifiche track day.

Citroën Saxo VTS 16V preparazione 244 CV

$
0
0

L’elaborazione di questa Citroën Saxo VTS 16V by Pastore Motorsport ha una potenza di 244 CV e una coppia di 282 Nm, così nel Time Attack di Vallelunga, è stata proprio lei a difendere l’onore dei figli della Lupa grazie alla cilindrata maggiorata, 4 corpi farfallati, alberi a camme e un regime di rotazione di oltre 9.000 g/m.

Il tuning – La base di partenza, ovviamente, è una Saxo 1.6 16V, scelta per le sue eccellenti doti di hadling. Alla Pastore Motorsport hanno usato praticamente solo il basamento del motore di serie, essendo la testa di derivazione Citroën C2 VTS (valvole più grandi di 1 mm rispetto alla Saxo). Inoltre hanno eliminato il manovellismo originale a favore di un albero motore a corsa lunga, bielle in acciaio ad H rovesciata e pistoni stampati, per una cilindrata totale di 1.836 cc con un rapporto di compressione geometrico di 14,5:1. Sulla nuova testata sono state installate delle valvole ulteriormente maggiorate in Nimonic, abbinate ad una completa lavorazione dei condotti e delle sedi. Per la distribuzione, oltre ad una coppia di alberi a camme con profilo decisamente molto spinto (alzata 13 mm, 300° di durata circa), sono presenti le punterie meccaniche, indispensabili su una preparazione di questa tipologia.

Telaio e dintorni – La scocca, oltre al consueto alleggerimento ottenuto con cofano, portellone e sportelli in vetroresina, ha i vetri in lexan, il roll-bar omologato, i sedili Sparco e l’impianto di estinzione. I cerchi in lega da 15” sono OZ ultraleggera, equipaggiati con pneumatici slick. A livello di ciclistica non si è certo lesinato: ammortizzatori Orap a stelo rovesciato tarati da Tecno Suspension, barre di torsione maggiorate Citroën Sport da 23 mm, bracci sospensioni tubolari di derivazione Saxo Super 1600 con uniball. L’impianto frenante sfrutta dischi CTF da 273 mm con pinze AP 4 pistoncini all’avantreno, abbinati a pastiglie Mintex.

Scheda tuning Citroën Saxo VTS 16V by Pastore Motorsport
Interni
Sedili Sparco Pro 2000
Cinture Sparco
Roll-bar Sassa
Strumentazione aggiuntiva
Stechio AEM con sonda Bosch
Led cambiata
Impianto estinzione omologato FIA
Volante a calice OMP
Acquisizione dati AIM solo

Esterni
Cofano, sportelli, portellone in vetroresina
Vetri lexan omologati FIA
Cerchi OZ Ultraleggera 7Jx15”

Motore
Elaborazione completa Pastore Motorsport
Albero motore in acciaio per cilindrata maggiorata 1.846 cc
Pistoni stampati
Bielle ad H rovesciata con spinotto maggiorato; rapporto compressione 14,5:1
Lavorazione basamento
Preparazione testa C2 VTS con valvole maggiorate in Nimonic
Alberi a camme ricavati dal pieno
Iniettori Lancia Delta Turbo
Radiatore olio 13 file Mocal
Regolatore pressione Bonalume
Punterie meccaniche artigianali
Airbox artigianale
Collettore aspirazione 4 corpi farfallati Jenvey 43 mm
Collettore di scarico 4-1 Cecam
Impianto di scarico da 70 mm Cecam
Frizione bidisco in ergal Zanghellini
Cambio sequenziale 6 marce Zanghellini con differenziale autobloccante e semiassi maggiorati
Centralina elettronica EFI Euro1 mappata Mauriello

Telaio
Bracci tubolari Saxo Kit Super 1600 su uniball con modifica camber
Ammortizzatori Orap a stelo rovesciato regolabili taratura Tecno Suspension
Barre di torsione maggiorate Citroën Sport 23 mm
Impianto frenante AP Racing con pinze a 4 pistoni e dischi CTF scomponibili da 273 mm con pastiglie Mintex
Pompa freno maggiorata

Costo totale intervento tuning 40.000 Euro.

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Citroën Saxo VTS 16V by Pastore Motorsport è su Elaborare 230.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 230 Settembre 2017 QUI 
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

L'articolo Citroën Saxo VTS 16V preparazione 244 CV proviene da Tuning - ELABORARE Gt Tuning Sport & Magazine elaborazioni preparazioni modifiche track day.

Lancia Delta Integrale 16V preparazione 425 CV

$
0
0

Questa preparazione della Lancia Delta Integrale 16V ha ottenuto ben 425 CV di potenza e 518 Nm di coppia, grazie al tuning operato da M.D. Engineering per questa vettura entrata nella leggenda dell’automobilismo, grazie alle numerose vittorie conseguite nei rally e alle ottime doti di handling delle versioni stradali.

Il tuning – La Delta Integrale 16V fu una delle prime auto a montare la versione aggiornata del bialbero Lampredi, con testa 16V e contralberi antivibrazioni. Questo motore, nelle versioni Abarth, era dotato di testata e basamento realizzati con materiali di qualità superiore, diversi da quelli della produzione di serie, e ancora oggi ricercati per essere impiegati nelle competizioni. La base di partenza dell’elaborazione eseguita dal giovane Manuel D’Orazi, proprietario e preparatore della vettura, è invece un propulsore standard. Il blocco è stato completamente rettificato tramite pistoni stampati (rapporto di compressione 9:1) e bielle in acciaio ad H rovesciata Wossner. La testa impiega guide in bronzo, nuove sedi e valvole in Nimonic con profilo rivisto per migliorare la portata complessiva, ottenuta grazie anche ad un’opportuna rivisitazione dei condotti di aspirazione e scarico a livello di geometria e finitura superficiale.

Scheda tecnica Lancia Delta Integrale 16V by M.D. Engineering
Rettifica e modifica completa del basamento
Pistoni stampati Wossner
Bielle in acciaio ad H rovesciata Wossner
Testa modificata nei condotti, guide valvola in bronzo, nuove sedi e valvole in Nimonic
Guarnizione testa con anelli
Alberi a camme in acciaio ricavati dal pieno con profilo su specifica
Pulegge distribuzione regolabili
Collettori di scarico in acciaio
Turbocompressore Garrett GTX3076R
Iniettori RC 750 cc su flauto ricavato dal pieno
Wastegate esterna Turbosmart
Scarico completo in acciaio 70 mm
Collettori di aspirazione raccordati e lucidati con farfalla aspirazione di derivazione Alfa Romeo 80 mm
Intercooler frontale maggiorato
Radiatore olio maggiorato
Pompa benzina maggiorata AEM
Centralina Ecu Master con interfaccia al cablaggio di serie
Accensione bobina MSD
Tubazioni siliconiche
Assetto regolabile D2
Impianto frenante anteriore derivazione Ferrari 430 con dischi scomponibili
Impianto frenante posteriore derivazione anteriore Fiat Coupé 20V 4 pompanti
Cerchi NTM Replica Speedline Corse 17”
Kit completo sospensioni Powerflex
Strumentazione AEM
Modifica rinforzo scocca
Verniciatura bianco perla

Costo totale intervento tuning 27.750 Euro

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Lancia Delta Integrale 16V by M.D. Engineering è su Elaborare 230.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 230 Settembre 2017 QUI 
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

L'articolo Lancia Delta Integrale 16V preparazione 425 CV proviene da Tuning - ELABORARE Gt Tuning Sport & Magazine elaborazioni preparazioni modifiche track day.

BMW M2 CSR top tuning 598 CV

$
0
0

Questa BMW M2 CSR elaborata con una drastica cura dimagrante al carbonio, vanta 598 CV sotto il cofano e performance devastanti, grazie al tuning by Lightweight Performance.L’acronimo CSR, ovvero Carbon Sport Race, contraddistingue questa BMW M2 elaborata dalla tuning-house tedescacon l’obiettivo non nascosto di fare della già grintosa M2 Coupé una “bomba” capace di infastidire la più performante versione della sorella maggiore M4, la velocissima GTS accreditata di ben 500 CV. La ricetta adottata è stata chiara fin dall’inizio poiché, essendo identica la base motoristica delle due vetture, sarebbe stato sufficiente potenziare il 3.0 biturbo da 370 CV della M2 stock e alleggerirne drasticamente il peso per raggiungere lo scopo.

Carrozzeria e interni – Come accennato, uno degli obiettivi prefissati per aumentare le prestazioni dell’auto è stato la diminuzione del peso. A lavoro finito, l’ago della bilancia si è arrestato a 1.370 kg contro i 1.570 kg della vettura di serie, ossia ben 200 kg in meno. Un dato davvero notevole scaturito dall’impiego di un body-kit in leggerissimo carbonio realizzato sottovuoto in autoclave. Gli elementi che lo compongono sono: cofano motore con inedita presa d’aria, splitter sottoparaurti frontale, flap sottoporte, cover specchi laterali, copertura del tetto, diffusore aria posteriore, nolder bordo baule e alettone di coda regolabile.

Meccanica – Inutile girarci troppo intorno, con la M2 CSR il tuner ha voluto creare una M4 GTS in scala ridotta. Già, perché se la M4 Coupé di serie fornisce 530 CV e la supersportiva versione GTS 500 CV, la M2 CSR di queste pagine sfiora i 600 CV, ossia ben 230 CV in più dei 370 CV della versione di fabbrica. In buona sostanza, in entrambe le vetture stiamo parlando del medesimo 6 cilindri 3.0 biturbo sviluppato e messo a punto in base alle specifiche finalità dei mezzi a cui è destinato.

I numeri della BMW M2 CSR by Lightweight Performance
2017 – Anno di presentazione
598 – CV potenza max
737 – Nm coppia max
1371 – Kg peso
2,29 – Rapp. peso/potenza
328 – Km/h velocità max

Scheda tuning BMW M2 CSR by Lightweight Performance
Stesse caratteristiche della BMW M2 Coupé con le seguenti modifiche:
Motore: upgrade centralina elettronica con modifica Speed-Limiter, turbogruppi ottimizzati, intercooler maggiorati, sistema di “iniezione d’acqua” nei cilindri, filtri aria sportivi, impianto di scarico in titanio, potenza max 598 CV (440 kW) coppia max 75,1 kgm (737 Nm)
Trazione: differenziale a slittamento limitato Drexler
Ruote: ultraleggere forgiate, ant./post. 10,0Jx19”, pneumatici Michelin Pilot Sport Cup2, ant. 265/30 ZR19, post. 295/30 ZR19
Corpo vettura Esterno: kit estetico in carbonio, vetri laterali e lunotto in policarbonato. Interno: kit rivestimento totale in carbonio, roll-cage omologato, sedili racing in carbonio con fodere in alcantara
Sospensioni: assetto sportivo Bilstein Clubsport personalizzato
Freni: a disco in carboceramica, autoventilanti/forati sulle 4 ruote, pinze ant. a 6 pistoni, post. a 4 pistoni
Dimensioni e pesi: lungh. largh. alt. N.D., peso 1.371 kg
Prestazioni: velocità max 328 km/h, accelerazione 0-100 km/h N.D., rapp. peso/potenza 2,29 kg/CV
Prezzi: preventivi su richiesta (costi singoli componenti disponibili su website)

L’articolo completo con tutti i dettagli della BMW M2 CSR by Lightweight Performance è su Elaborare 231.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 231 Ottobre 2017 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

 

L'articolo BMW M2 CSR top tuning 598 CV proviene da ELABORARE Tuning.


Abarth 500 preparazione 388 CV

$
0
0

Con 387 CV e la preparazione del tuner Boinaga questa 500 Abarth è la più potente fra quelle che mantengono inalterata la cilindrata. Di fronte a un tale capolavoro meccanico, il coilover a ghiera Bilstein e il kit freni maggiorato Brembo passano quasi in secondo piano.

Il tuning – Tutta bianca, le strip rosse originali con la scritta Abarth nella zona bassa delle fiancate e i cerchi Abarth opzione da 17”: così si presenta la 500 Abarth. Minimalista, senza fronzoli e alcuna provocazione esterna che ne tradisca l’anima da purosangue.

Gioiello meccanico – Ma sotto al cofano cosa c’è? Tanta roba! L’anima è il motore, progettato e realizzato con cura certosina e tanto amore dall’amico del proprietario Daniele Boinaga; notti insonni passate a studiare, smontare, montare e provare sul banco prova. Il propulsore è il 1.368 cc turbo benzina della 500, che mantiene intatta solo la cilindrata.

Assetto e freni – Lo schema sospensivo rimane quello di serie, con l’adozione di ammortizzatori Bilstein B14 anteriori e posteriori con kit di molle regolabili con piastre a ghiera, tarate per un abbassamento di 4 cm avanti e dietro.

Scheda tuning Abarth 500 1.4T 2009 by Boinaga
Pistoni forgiati Pistal Racing € 1.950
Bielle H € 600
Alberi a camme su specifiche € 850
Valvole aspirazione e scarico Nimonic € 640
Molle valvole, scodellini e semiconi speciali € 320
Punterie meccaniche € 500
Lavorazione testa € 600
Turbo + wastegate esterna € 2.300
Collettori scarico acciaio € 1.200
Iniettori maggiorati € 550
Scarico completo con valvola Almar Exhaust € 2.000
Intercooler frontale maggiorato € 600
Kit raffreddamento intercooler € 350
Frizione bidisco + volano specifico € 1.500
Differenziale autobloccante Prina € 1.000
Piastra in acciaio rinforzo cambio € 550
Candele racing € 180
Modifica cuscinetto tendicinghia € 230
Kit raccordi Ergal + tubo treccia € 200
Mappatura al banco prova Serial Tuning € 750
Aspirazione diretta + filtro Almar Exhaust € 350
Manometro Depo 4 in 1 (Pres. turbo, Pres. olio, Temp. olio) € 150
Manometro Depo AFR + sonda Bosch € 250
Strumento termocoppia + sonda € 180
Boost Controller GReddy € 400
Manodopera € 2.300

Costo totale intervento tuning € 20.500

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Abarth 500 by Boinaga è su Elaborare 231.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 231 Ottobre 2017 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

 

L'articolo Abarth 500 preparazione 388 CV proviene da ELABORARE Tuning.

Toyota MR2 MK III preparazione 176 CV

$
0
0

La preparazione di MD Engineering ha dato a questa Toyota MR2 MK III una potenza di 176 CV, grazie al tuning incentrato sullo swap motore, diventando così una vettura fantastica da guidare, perfetta a livello di assetto, velocissima grazie ad un motore finalmente all’altezza della situazione.

Il tuning – In luogo dell’originale 1.800 143 CV è stato montato infatti il più prestante 2zzGE da 192 CV, di pari cilindrata, completo di cambio donato da una Celica. Questo brillante 4 cilindri, interamente realizzato in alluminio, ha una testa sviluppata in collaborazione con Yamaha e impiega un variatore di fase continuo e uno di alzata simile al VTEC Honda. Il trapianto è relativamente semplice, in quanto c’è da modificare soltanto il supporto motore lato distribuzione (quello lato cambio è lo stesso). Anche l’intervento sul comando cambio è abbastanza facile, poiché è disponibile un kit che permette di utilizzare la trasmissione della Celica su una “tuttodietro” senza dover effettuare modifiche artigianali.

Scheda tuning Toyota MR2 MK III by MD Engineering
Swap motore Toyota 2zzGE 192 CV 3.500 Euro
Scarico completo in acciaio artigianale con catalizzatore metallico 200 celle 1.200 Euro
Modifica leveraggio cambio 300 Euro
Centralina motore Apex’ì per MR2 con mappa specifica 500 Euro
Filtro aria aspirazione diretta 60 Euro
Assetto completo molle Eibach e ammortizzatori Simoncini su specifica 1.100 Euro
Pastiglie freno Ferodo DS 2500 450 Euro
Pneumatici Yokohama Neova
I prezzi comprendono la manodopera
Costo totale intervento tuning 7.110 Euro

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Toyota MR2 MK III by MD Engineering  è su Elaborare 231.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 231 Ottobre 2017 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

L'articolo Toyota MR2 MK III preparazione 176 CV proviene da ELABORARE Tuning.

Mini Cooper Coupé JCW R58 preparazione 281 CV

$
0
0

La preparazione di questa Mini Cooper Coupé JCW R58 del tuner Autosport Cantù vanta 281 CV, con un impatto visivo importante, sia fuori che dentro, che fa da contorno ad una preparazione meccanica profonda ma non estrema che amplifica le doti del JCW R 58. La livrea ha colori eccentrici combinati tra loro, senza esagerazione, mentre tra le modifiche si notano il rombo ovattato dagli scarichi e la personalizzazione massima, ma non prorompente e soprattutto una macchina che, a dispetto della potenza, è fruibile tutti i giorni nella guida su strada.

Estetica – La grafica della carrozzeria Repsol è realizzata con pellicole adesive da Monster di Cantù. In effetti non era questa la personalizzazione voluta dal proprietario: l’idea originaria era una realizzazione Red Bull style. Ma severe imposizioni di copyright hanno fatto deviare il progetto sull’altrettanto variopinta versione Repsol.

Abitacolo – Anche internamente è tutto un festival di colori rosso-blu-arancio-bianco e nero, combinati con una cura “architettonica” che riprende la grafica esterna. Gran lavoro effettuato dalla Carrozzeria Duetto di Luisago (CO), che ha provveduto alla realizzazione dell’effetto cromatico del cruscotto, dei pannelli porta e dei particolari interni, tutti in armoniosa sintonia col progetto grafico.

Meccanica – Cilindrata e cambio di serie… però c’è un “ma”, anzi, parecchi! Il millessei turbo della Mini John Cooper Works, contrassegnato col numero di identificazione 15.728, pur mantenendo inalterata la cubatura di 1.598 cc, passa dai 211 ai 280 CV, con un valore di coppia di 38 kgm a 3.686 g/m contro i 28 kgm a 1.750 g/m: quindi quasi un terzo di coppia in più, anche se ad un regime di giri più elevato, e circa 70 CV di potenza in aggiunta. Autosport Cantù ha operato radicalmente sulla meccanica, prima di effettuare interventi sull’elettronica.

Freni e assetto – I freni sono Brembo JCW GP2 autoventilati, forati e baffati con pinze a 6 pistoncini all’avantreno, mentre sono originali forati e baffati con pinze di serie al retrotreno, con impianto realizzato in tubi con maglia in acciaio.

Scheda tuning Mini Cooper Coupé JCW R58 by Autosport Cantù
Meccanica
Pistoni speciali Carrillo
Bielle alleggerite Carrillo
Assi a camme Schrick
Valvole in titanio
Aspirazione AEM
Lavorazione testa
Modifica turbina
Intercooler maggiorato
Modifica catalizzatore
Tubo scarico maggiorato
Terminale scarico Ragazzon
Mappatura centralina
Frizione in rame/volano monomassa alleggerito
Dischi freno anteriori Brembo JCW GP2
Pinze freno anteriori a 6 pompanti
Tubazioni freno in aeroquip
Modifica dischi freno posteriori
Ammortizzatori JCW/ORAM
Molle sospensioni serie rossa JCW, anteriori ribassate 1 cm
Piastra regolazione camber anteriore
Barra duomi anteriore
Bracci posteriori rinforzati
Eccentrici posteriori modificati per regolazione camber
Cerchi MAK 7,5Jx17” ET 31
Pneumatici Yokohama S-Drive 205/45 R17 88Y

Carrozzeria
Baffo spoiler anteriore in plastica cubicata carbon look in tinta rosso inchiostro
Ghiere proiettori e ghiere fanali posteriori in plastica cubicata carbon look in tinta rosso inchiostro
Mascherina in plastica cubicata carbon look in tinta rosso inchiostro
Estrattori in plastica cubicata carbon look in tinta rosso inchiostro
Maniglione posteriore in tinta rosso inchiostro
Prese d’aria aggiuntive al cofano motore
Parafanghi anteriori dotati di nuovo design e prese d’aria aggiuntive
Faretti anteriori supplementari
Kit luci “Americane” laterali, anteriori e posteriori sui codoli
Wrapping by Monster, Cantù

Interni
Modifica corona volante
Modifica luci strumentazione blu/arancio
Cruscotto in pelle, pannelli portiere, elissi e particolari realizzati in tinta carrozzeria

Costi
Vettura full optional € 44.000
Totale intervento tuning € 46.000

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Mini Cooper Coupé JCW R58 by Autosport Cantù è su Elaborare 231.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 231 Ottobre 2017 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

 

L'articolo Mini Cooper Coupé JCW R58 preparazione 281 CV proviene da ELABORARE Tuning.

Fiat Panda 1000 Fire preparazione 75 CV

$
0
0

La Fiat Panda 1000 Fire preparata con 75 CV è stata la prima vettura di Mattia Proietti, giovane appassionato meccanico e amante del “fai da te”. Invece di venderla alla fine dell’apprendistato alla guida, ha deciso di trasformarla con le sue mani in una special davvero unica nel suo genere.

Il tuning – La base di partenza di questa elaborazione infinita è una Panda 1000 Fire SPI del 1992. Il motore originale ha lasciato il posto ad un più potente 1.2 8V completo di cambio, donato da una inconsapevole Punto. Per spremere qualche cavallo in più, impresa non facile su un aspirato 2 valvole di piccola cilindrata, Mattia ha lavorato di fino scegliendo un collettore di scarico 4-2-1 della Supersprint in acciaio inox, abbinato a centrale e terminale artigianale da 50 mm Gruppo N appositamente realizzati da Manuel Giacomi di Motor Tek. Il filtro aria è un piccolo pezzo da museo con retina metallica di produzione Abarth, che respira attraverso una presa dinamica realizzata sul cofano. I semiassi, i leveraggi del cambio e i supporti motore invece sono della Y10 1100, scelti perché la Y ha lo stesso cambio della Punto, ma le restanti parti sono della Panda.

Motore
Motore e cambio Fiat 1.200 8V 500 Euro
Cablaggi e centralina Magneti Marelli IAW 8F5T 150 Euro
Semiassi, leveraggi cambio e supporti Y10 100 Euro
Pompa benzina maggiorata da 3,5 bar 80 Euro
Filtro aria 130 Euro
Collettori Supersprint 4-2-1 530 Euro
Tubo centrale e silenziatore finale scarico artigianale 700 Euro
Albero a camme Colombo & Bariani stradale medio 310 Euro
Lavorazione testata e lucidatura collettore aspirazione 675 Euro
Mappatura centralina 350 Euro
Impianto frenante
Dischi ant. Tarox 240 mm 120 Euro
Pastiglie CRT Racing 70 Euro
Bracci oscillanti con silent-block 90 Euro
Assetto
Ammortizzatori KYB a gas con stelo maggiorato 430 Euro
Molle -5 cm V-Max 120 Euro
Distanziali Sparco 120 Euro
Colonnine e dadi ruota 105 Euro
5 cerchi in lega BWA 400 Euro
4 gomme Yokohama A539 175/50 R13 440 Euro
Barra stabilizzatrice Y10 100 Euro
Barra duomi Sparco 145 Euro

Estetica
Riverniciatura interna ed esterna 1.400 Euro
Mascherina 30 Euro
Oscuramento vetri 50 Euro
Interni
Sedili Sparco R333 500 Euro
Cinte a 4 punti Sabelt 140 Euro
Sterzo Sparco a calice 140 Euro
Mozzo Sparco a sgancio rapido 240 Euro
Pomello Sparco 30 Euro
Contagiri 240 Euro
4 manometri 120 Euro
Staccabatteria 20 Euro
Stereo Alpine con 2 casse 190 Euro
Estintore Sparco 45 Euro
Basi sedili 60 Euro

Totale intervento tuning 8.870 Euro

L’articolo completo con tutti i dettagli, il test e i dati strumentali della Fiat Panda 1000 Fire by Proietti è su Elaborare 231.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 231 Ottobre 2017 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

L'articolo Fiat Panda 1000 Fire preparazione 75 CV proviene da ELABORARE Tuning.

Mercedes S63 AMG Coupé top tuning 740 CV

$
0
0

La Mercedes S63 AMG Coupé by Fostla è una preparazione top tuning da 740 CV di potenza, 1.200 Nm di coppia e un look vistoso. Non si tratta di una supersportiva biposto a motore centrale alte poco più di un metro, ma delle coupé di tipo classico, ovvero con 4 posti, 2 porte di accesso e carrozzeria a 3 volumi oppure fastback.

Scheda tuning Mercedes S 63 AMG Coupé by Fostla
Motore: nuova mappatura ECU, modifica e ottimizzazione turbogruppi, filtri aria ad alte prestazioni, catalizzatore sportivo. Potenza max 740 CV (544 kW), coppia max 1200 Nm (122,3 kgm)
Ruote: Prior Design PD4 forgiate, ant. 10,0Jx22”, post. 12,0Jx22”, pneumatici ant. 265/30 R22, post. 305/25 R22
Corpo vettura: aerokit wide-body in Duraflex by Prior Design, rivestimenti abitacolo pelle/Alcantara by Prior Design, car-wrapping con pellicola vinilica arancio/cromo by Fostla
Sospensioni: assetto sportivo H&R con comando regolazione elettronica al volante
Dimensioni e pesi: lungh. 5,06 m, largh. 2,12 m, alt. 1,39 m (var.+/- per via elettronica)
Prestazioni: velocità max 330 km/h, accelerazione 0-100 km/h 3,5 s
Prezzo: elaborazione completa N.D. (solo motore + cat. 16.000 Euro)

La news integrale sulla Mercedes S 63 AMG Coupé by Fostla è su www.newsauto.it

Guarda anche tutti i dettagli nelle immagini della FOTOGALLERY www.newsauto.it

L'articolo Mercedes S63 AMG Coupé top tuning 740 CV proviene da ELABORARE: News, Prove, Accessori x tuning, Magazine - Elaborare.com.

Viewing all 339 articles
Browse latest View live