Quantcast
Channel: auto preparate Archivi - ELABORARE
Viewing all 339 articles
Browse latest View live

Audi TT 2.0 TFSI quattro preparazione 320 CV

$
0
0

Audi TT 2.0 TFSI quattro

La preparazione ha portato quest'Audi TT 2.0 TFSI quattro ad avere 320 CV e una coppia di 479 Nm grazie ad un soft tuning davvero efficace attuata da Cambiocorsa Performance insieme a quella di BRS Motorsport cui si deve la centralina riprogrammata, secondo le specifiche Revo. Niente male per essere una semplice elaborazione stradale e il merito non è solo del motore, ovviamente, ma di tutto il telaio e delle logiche di funzionamento della trazione integrale “quattro” che non rendono la nuova TT la solita Audi sottosterzante ma perfetta per la strada! Audi TT 2.0 TFSI quattro (2) Motore - Il 2.0 TFSI di base dell’Audi TT ha 230 CV e 370 Nm di coppia. Qui il lavoro del preparatore ha avuto l'obiettivo di alzare notevolmente la potenza e anche la coppia, non abbandonando però la spinta ai bassi e medi regimi. Scarico e freni - Lo scarico originale è stato sostituito integralmente con uno dal diametro di 76 mm a quattro terminali. E il sound che ne esce è davvero tutt’altra cosa rispetto a quello un po’ artificiale dell’auto di serie. Esterni - Pochi gli interventi estetici, anzi davvero minimi. Il più evidente riguarda la griglia frontale, che ora è quella più aggressiva della TT RS. Poi c’è il sottoparaurti della TT S e nulla più, a parte i terminali di scarico inediti. Scheda tuning Audi TT 3 2.TFSI S-Tronic quattro Scarico completo BRS Motorsport da 76 mm Downpipe skat, centrale e posteriore silenziati con 4 uscite totale 2.400,00 Euro Kit Aspirazione Revo Convogliatore Revo in carbonio Filtro Revo Manicotto maggiorato in silicone ingresso turbo Totale 490,00 Euro Impianto frenante anteriore Revo by Alcon Pinze a 6 pompanti Dischi flottanti da 380 mm Pastiglie Ferodo DS Performance Totale 3.150,00 Euro Intercooler Airtec MQB Black Core 750,00 Euro ECU Revo Technik stage2 915,00 Euro Allestimento estetico Griglia anteriore originale TT-RS mk3 Sottoparaurti TT-S Totale 290,00 Euro; Costo totale intervento tuning 5.595 EuroAudi TT 2.0 TFSI quattro L'articolo completo con tutti i segreti e la prova in pista della Audi TT 2.0 TFSI quattro è su Elaborare 226. Audi TT 2.0 TFSI quattro ACQUISTA ELABORARE n° 226 aprile 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 226

Audi S3 2.0 TFSI preparazione 428 CV

$
0
0

Audi S3 2.0 TFSI

L'elaborazione di questa Audi S3 2.0 TFSI con 428 CV è stata realizzata da Carburatori Bergamo e sembrerebbe una belva pronta per la pista ed invece erogazione, regolazione dell’assetto coilover e upgrade dei freni sono impostati per un utilizzo quotidiano. È il suo colore, quell’azzurro Audi reso opaco, che non la fa passare inosservata, nemmeno quando è ferma nella corsia box della pista di Franciacorta, durante una delle ultime giornate fredde di questo inverno. In effetti, rispetto ad una S3 originale, all'esterno non ci sono altri segni distintivi, se si esclude un assetto visibilmente ribassato. Motore - Tanto lavoro, ecco la sintesi finale. Il fatto di avere 420 CV, dai 265 originari, e 577 Nm di coppia, non è tutto, ovviamente. Carburatori Bergamo ha studiato ed elaborato il 2 litri TFSI Audi non solo per estremizzarne i numeri della potenza, ma anche per mantenerne l’affidabilità e la funzionalità. La scelta dunque è stata quella di non intervenire sulle parti interne, ma di concentrarsi sugli organi esterni del quattro cilindri a iniezione diretta della Casa dei Quattro Anelli. Audi S3 2.0 TFSI Scheda tuning Audi S3 (8p) 2.0 TFSI 265 CV MOTORE Piastra pompa freno Aspirazione da 90 mm Valvola pop-off GFB. Turbina K04 modificata da Carburatori Bergamo Wastegate Forge Bobine Audi R8 Ngk iridium Recupero vapori Revo Runnflap APR Valvola rail RS4 Pompa benzina alta pressione Autotech Pompa benzina bassa pressione modificata Intercooler twin Tfsi Forge CTS turbo throttle CTS turbo outlet Pipe Puleggia alleggerita Manometro turbo Blink ASSETTO Assetto KW variante 1 regolabile in altezza. FRENI Kit EBC PD12K con dischi da 345 mm ant. 310 mm post. e pastiglie Redstuff 3000 Series Tubi in treccia Olio Motul BF600 SCARICO Supersprint da 76 mm ESTETICA Vernice blu sprint opaco Tetto nero lucido Parti in plastica interne e calandra RS3 di colore nero lucido Lavori eseguiti da carrozzeria M&P di Lallio Costo totale intervento tuning oltre 5.000 Euro L'articolo completo con tutti i segreti e la prova in pista della Audi S3 2.0 TFSI è su Elaborare 226. Audi S3 2.0 TFSI ACQUISTA ELABORARE n° 226 aprile 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 226

Lamborghini Huracán RWD preparazione 830 CV

$
0
0

Lamborghini Huracan RWD

La preparazione della Lamborghini Huracán RWD del tuner tedesco Novitec, definito Torado, ha potenziato la Huracán donandole fino a 830 CV e un look mozzafiato! Al momento del debutto nel 2014 per un manipolo di inguaribili “smanettoni”, la splendida Lamborghini Huracán aveva un solo vero difetto: la trazione integrale. Una soluzione che indubbiamente consentiva di scaricare a terra i 610 CV del 5.2 litri V10 aspirato senza timori ma che, a loro parere, limitava il gusto di effettuare sovrasterzi di potenza, o di driftare a ruote fumanti. Quindi, tagliando la testa al Toro di nome e di fatto... nel 2016 ha esordito la versione Rear Wheel Drive (RWD) a sola trazione posteriore, con motore depotenziato (si fa per dire!) a 580 CV e un risparmio di peso di circa 35 kg. Tutti contenti i piedi pesanti di cui sopra? Nient'affatto, visto che i più esigenti avrebbero voluto una bella manciata di cavalli in più anziché in meno, per motivi che è superfluo spiegare. A loro ha pensato il noto tuner tedesco Novitec il quale, nel proprio reparto Lamborghini chiamato Torado, ha allestito una superba elaborazione della Huracán RWD in grado di erogare addirittura 830 CV, ossia ben 250 CV in più della vettura stock, con l'impiego di un doppio compressore volumetrico. Il tutto integrato da ulteriori interventi ad alimentazione, scarico, assetto, ruote, aerodinamica e interni. Ecco dunque la “Lambo” Huracán RWD by Novitec-Torado sotto la lente d'ingrandimento! Lamborghini Huracán RWD I numeri della Lamborghini Huracán RWD by Novitec Torado 2016 – Anno presentazione 830 – CV potenza max 1 – Twin-Supercharger Kit 250 – CV aggiuntivi 35 – Ribassamento assetto mm 20 – Diametro ruote ant. pollici 21 – Diametro ruote post. pollici Scheda tuning Lamborghini Huracán RWD by Novitec Torado Motore: nuova mappatura centralina, kit doppio compressore volumetrico (Twin- Supercharger), iniettori e pompa benzina ad alta pressione, intercooler ottimizzati, filtri aria sportivi, nuovo impianto di scarico inox (o Inconel) con valvole regolazione sound. Potenza max 830 CV (610 Kw), coppia max 930 Nm (94,8 Kgm) Ruote: Novitec “NL1” forgiate scomponibili (3 pz), ant. 9,0Jx20”, post. 12,5Jx21”, pneumatici Pirelli PZero Trofeo R ant. 245/30 R20, post. 325/25 R21 Corpo vettura Esterni: kit aerodinamico in carbonio. Interni: finiture in carbonio, rivestimenti in pelle e Alcantara (sedili sportivi in carbonio e rollcage a richiesta) Sospensioni: assetto con molle ribassate (-35 mm), distanziali (11 mm) sulle 4 ruote Prestazioni: (stimate) velocità max oltre 340 km/h, accelerazione 0-100 km/h 3,0 s (ca.) Prezzo N.D. L'articolo completo con tutti i segreti della Lamborghini Huracán RWD è su Elaborare 227. Lamborghini Huracán RWD ACQUISTA ELABORARE n° 227 aprile 2017 QUI ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 227  

Mitsubishi Eclipse GSX preparazione 337 CV

$
0
0

Mitsubishi Eclipse GSX

Questa Mitsubishi Eclipse GSX preparata dall'Autofficina F.G.S. - Autech ha 337 CV di potenza e una coppia di 426 Nm. Un'elaborazione volta principalmente a tirare fuori il meglio dal mitico 4G63T, mantenendo però l'affidabilità e la possibilità di sfruttarlo anche nella guida di tutti i giorni. L’estetica è già valida di per sè e i vetri scuri danno un tocco di classe in più. Azzeccata l’idea di montare freni e cerchi maggiorati provenienti dalla Lancer Evo 8, mentre l’assetto per l'uso in pista è da rivedere, magari adottando dei coilover e intervenendo sugli angoli ruota davvero troppo conservativi. Motore - Il propulsore che troviamo in questa Eclipse è probabilmente la più nota unità che Mitsubishi abbia mai prodotto. Il 4G63T, più generalmente indicato come 4G63, è stato introdotto nel 1988 sulla Galant VR-4. Il blocco in ghisa ospitava 4 cilindri per una cilindrata di 1.997 cc, raggiunta con 85 mm di corsa e 88 mm di alesaggio. La testa dispone di doppio albero a camme e 4 valvole per cilindro. Il turbocompressore TD05H-14b è accoppiato ad un intercooler aria-aria. Questa prima versione aveva un rapporto di compressione di 7,5:1 e raggiungeva la potenza di 200 CV a 6.000 g/m. Assetto e freni - Le sospensioni originali hanno lasciato il posto agli ammortizzatori KYB con molle Tein, che abbassano il corpo vettura di 3.5 cm all’anteriore e 3.0 cm al posteriore. Davanti troviamo inoltre un impianto maggiorato con pinze a 4 pompanti della Brembo provenienti dalla Lancer Evo 8, che mordono dischi baffati della Tarox da 330 mm. I cerchi in lega sono degli Enkei a 6 razze da 8Jx17", sempre della Lancer Evolution 8, e calzano pneumatici Bridgestone Potenza RE050 nella misura 215/45 R17. Interni - L’abitacolo è quella di una coupé granturismo, quindi dotata di tutti i comfort per l’epoca. All'interno il proprietario ha installato soltanto tre manometri analogici da 60 mm della Greddy (pressione turbo, temperatura olio e gas di scarico). Nella plancia, sfruttando il doppio din originale, ha posizionato un’autoradio della Macrom con monitor da 7,5", che gli consente di stare al passo con le nuove tecnologie multimediali. Scheda tuning Mitsubishi Eclipse GSX  MOTORE Turbo Kinugawa TD05H-20g € 1.500 Downpipe Map Performance da 70 mm € 550 Intercooler frontale maggiorato € 350 Iniettori e pompa benzina Lancer Evo 9 € 250 Regolatore pessione benzina Tomei € 120 Installazione sensore O2 e DP € 490 Manettino turbo € 150 Frizione EXEDY completa di volano stage 4 Clutch Masters € 350 Kit distribuzione e guarnizione trimetallica Cometics € 650 Lavorazioni testa e monoblocco € 1.135 Pistoni Wössner € 550 Filtro aria e olio HKS € 190 Pulegge regolabili HKS € 180 Scarico completo da 70 mm con finale HKS € 350 Collettori scarico Forced € 350 Valvola pop-off Greddy € 220 Candele e cavi HKS € 250 Manodopera meccanico Officina F.G.S. € 650 ELETTRONICA Installazione nuovo hardware centralina € 700 Messa a punto e mappatura centralina al banco presso Autech € 450 ASSETTO Sospensioni KYB con molle Tein € 500 € GRUPPO RUOTA Pinze anteriori Brembo a 4 pompanti con dischi baffati Tarox da 330 mm € 650 Cerchi Enkei da 17" Lancer Evo 8 con pneumatici 215/45 R17 Bridgestone Potenza RE050 € 900 ESTETICA Oscuramento vetri con pellicola 3M € 350 INTERNI Manometri pressione turbo, temp. olio e gas EGT Greddy da 60 mm € 450 Autoradio 2 din con monitor da 7,5" Macrom € 200 Costo intervento tuning oltre 12.000 Euro Mitsubishi_Eclipse_motore L'articolo completo con tutti i segreti, la prova in pista e i dati strumentali della  Mitsubishi Eclipse GSX è su Elaborare 227. mitsubishi ACQUISTA ELABORARE n° 227 aprile 2017 QUI ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 227  

Fiat Seicento Turbo preparazione 230 CV

$
0
0

Fiat Seicento Turbo

Con 230 CV su 700 kg la Fiat Seicento Turbo preparata dalla SCF Racing di Velletri è la quintessenza della “bara su 4 ruote”, un concetto tanto caro a noi di Elaborare, una elaborazione riuscita e affidabile, in grado di regalare forti emozioni. Sorprende perché, oltretutto, la vettura è anche divertente da guidare. Ma il rovescio della medaglia è che non si può sbagliare: la sicurezza non rientra nei canoni della Seicento! https://youtu.be/SGqmxvPV3SE Scheda tuning Fiat Seicento Turbo Primo stage 2015, su motore 1.2 8V derivazione Fiat Punto 75, 4 iniettori aspirato, assemblato da Gabucci. Pressione turbo a 0,9 bar, limitatore 7.600 g/m -albero motore originale equilibrato -pacco frizione 3 dischi in rame con spingidisco rinforzato del 40% -pistoni stampati CPS -bielle in acciaio -testata lavorata -monoblocco con anelli Cooper -albero a camme artigianale con alzata 12 mm -puleggia albero a camme regolabile -collettore aspirazione originale lavorato nei condotti, farfalla da 50 mm derivazione Renault -collettori di scarico artigianali in acciaio con bendaggio -wastegate esterna 44 mm con scarico esterno -cambio derivazione Lancia Y Elefantino, finale 16-57 (3ª marcia 120 km/h, 4ª marcia 200 km/h indicati) -elettronica IAW derivazione Lancia Delta con mappatura da parte dei fratelli Gabucci -scarico completo artigianale da 50 mm con finale Inoxcar rivisto con canna forata da 60 mm -tubazioni intercooler 50 mm in acciaio con tubi siliconici -pompa benzina 5 bar -turbocompressore Garrett GT2554R -pop-off Bonalume -assetto a ghiera regolabile -freni posteriori a disco derivazione Punto GT 225 mm -freni anteriori FIAT Croma 250 mm -cerchi OZ con gomme 175/55 R14 Pirelli -termometro olio Protoxide -pressione olio e turbo Depo Racing - lettore stechio AEM -EGT Protoxide -volante a calice OMP -tappezzeria in pelle FIAT Coupé 20V Stage II 2017. Pressione turbo 1.3 bar, limitatore 7.600 g/m (solo benzina 100 RON) -elettronica MSQ Micro V3 mappata dai fratelli Spaziani -cambio Lancia Y 2014 con finale 14/54 (3ª marcia 150 km/h, 4ª marcia 230 km/h da strumento) -bulloni volano 12.9 acciaio -radiatore acqua maggiorato su misura in alluminio con ventole Spal soffianti Costo totale dell’intervento tuning 12.000 Euro Fiat-SeicentoTurbo-motore L'articolo completo con tutti i segreti, la prova in pista e i dati strumentali della  Fiat Seicento Turbo è su Elaborare 227. Fiat Seicento Turbo ACQUISTA ELABORARE n° 227 aprile 2017 QUI ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 227  

Audi S4 B5 preparazione 482 CV

$
0
0

Audi S4 B5

All’inizio era una S4, ed ora questa Audi è un pezzo unico con 482 CV di potenza e 650 Nm di coppia erogati dal propulsore portato a 2.850 cc, Un’auto frutto di un sogno, elaborata secondo esigenze personalissime, curata in ogni dettaglio e con un motore meraviglioso.

Motore e freni - A livello meccanico è stato il grande V6 2.7 l’oggetto delle cure maggiori del proprietario. Si è cercata la potenza, che è arrivata a 481 CV all’albero, ma anche l’affidabilità. Le turbine originali sono state sostituite con quelle della RS4 e lavorano a 1,7 bar di pressione costanti. Si sta cercando, però, di alzare l’asticella arrivando a 1,9 bar. Il fatto è che così, pure con l’intercooler maggiorato, le temperature d’aspirazione aumentano in maniera preoccupante. Anche per questo motivo si è scelto di installare un impianto d’iniezione acqua più metanolo, per mantenere il termometro su valori più gestibili. Bielle e pistoni sono stati cambiati e la cilindrata complessiva dell’unità è salita a 2.850 cc. Bene la coppia di 650 Nm e l’erogazione che segue una progressione notevole da 3.500 a 6.500 g/m. L'impianto frenante sfrutta all'anteriore pinze Brembo a 4 pompanti e dischi da 370X34 mm, mentre al posteriore dischi forati e baffati con pastiglie Ferodo. Audi S4 B5 Scheda tuning Audi S4 B5  INTERNI Sostituzione moquette di fondo da beige a nera Pannelli porta e tutte le varie plastiche (cruscotto, tunnel, cassettino, maniglie passeggero) da beige a neri Rivestimento di tutti i particolari (montanti, cielo, cappelliera) in microfibra nera Particolari in carbonio originali Audi RS4 b5 Volante S3 8P (del 2013) rivestito in scamosciato Sistema di navigazione RNS-e di S3 8P (completamente funzionante) Sedili monoscocca Sabelt Montercarlo con cinture 5 punti Selleria e pannelli porta rimpellati con pelle originale Audi Bordeaux Pedaliera Sparco CARROZZERIA Lisciatura completa (eliminazione fasce paracolpi, bandelline sottoporta, sede targa anteriore e frecce dai parafanghi, loghi) Montaggio tappo benzina Audi TT Verniciatura con vernice Audi Exclusive rivisto da carrozzeria Punto Verniciatura vano motore tono su tono con la pelle interna Mascherina Audi RS4 B5 Cofano tagliato per vano motore a vista (solo per fiere ed esposizioni) Fari anteriori americani (completamente diversi dagli europei) Trattamento di detailing con prodotti Swisswax MOTORE Cilindrata portata da 2.700 a 2.850 cc Pistoni Wossner Bielle profilo ad H Condotti aspirazione/scarico maggiorati e lucidati Valvole inconel con molle titanio Loba Motorsport Bobine Audi R8 Filtro aspirazione diretta Revo Turbine Borg Warner K04 maggiorate e rinforzate con pressione di esercizio a 1,7 bar costanti Intercooler Silly Rabbit Motorsport Impianto di iniezione di acqua e metanolo Scarico inox completo deKat dai collettori compresi i downpipe Elettronica ad hoc a cura di R.V. Motorsport TELAIO e FRENI Assetto AP Racing a ghiera ritarato su specifiche da Lazzari Ammortizzatori (steli accorciati e freno più rigido) Barre antirollio HR maggiorate Cerchi in lega Motec Tornado 8,5Jx19” ant. e 9,5Jx19” post. Pneumatici 225/35 R19 Federal 595 EVO Pinze anteriori Brembo di derivazione Porsche GT3 RS con disco da 370 x 34 mm Dischi posteriori forati e baffati con pinza OEM Pastiglie Ferodo DS2500 Sostituzione bracci vari Audi S4 B5 L'articolo completo con tutti i segreti, la prova in pista e i dati strumentali della Audi S4 B5 è su Elaborare 227. Audi S4 B5   ACQUISTA ELABORARE n° 227 aprile 2017 QUI ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 227  

Audi S1 preparazione 335 CV

$
0
0

Audi S1 335 CV

Con 335 CV la piccola Audi S1, il cui nome ricorda la mitica auto da rally degli anni Ottanta, ha il potenziale giusto per essere una compatta divertente e veloce, una belvetta niente male! È sempre una S1, con i pregi e difetti di un’Audi, ma regge benissimo i 335 CV, ma forse occorre qualche intervento per il cronico sottosterzo, al di là del sistema di trazione integrale. Motore e trasmissione - I circa 100 CV in più sono stati tirati fuori dal 2 litri TFSI Audi, grazie al software Revo stage 2. Ovviamente è stato sostituito anche l’intercooler, ma non la turbina. In futuro, però, il proprietario ha intenzione di installare quella più grande di derivazione Golf R. Un'operazione che costringerà anche al taglio della traversa frontale per collocare un altro intercooler, più grande di quello appena montato. Assetto e freni - Il preparatore ha apportato solo piccoli, ma efficaci ritocchi. All’anteriore e al posteriore ha aggiunto dei differenziali da 22 mm, che hanno influito non poco sulla stabilità. Poi ha sostituito gli ammortizzatori originali (ricordiamo che la S1 ha sospensioni multilink al posteriore di serie) e montato dei KW V3 regolabili in altezza, compressione ed estensione. Audi S1 Scheda tuning Audi S1 Software Stg 2 Revo Technik performance B 915€ Turbo Muffler Delete Revo Technik 125€ Kit Intake Revo Technik 209€ Kit frizione monomassa specifica BRS Motorsport 1.290€ Puleggia servizi alleggerita BRS Motorsport 160€ Impianto di scarico custom completo full 76 scat con terminale silenziato BRS Motorsport 1,750€ Boccole leveraggio cambio BRS Motorsport 70€ Modifica blow off GFB 209€ Candele NGK 85€ Assetto a ghiera KW V3 con modifica molla su richiesta 2.099€ Intercooler Airtec stg 1 599€ Manicotti siliconici TBF 190€ Impianto frenante anteriore composto da pinza RS3 disco 334 mm Tar-Ox Pastiglie Ferodo DS3000 1.690€ Cerchio OZ Superturismo GT 17 7.5 ET35 1.100€ Kit distanziali 22 mm ant. 16 mm post. 149€ Costo totale intervento tuning 10.640 Euro L'articolo completo con tutti i segreti, la prova in pista e i dati strumentali della  Audi S1 è su Elaborare 227. AUDI S1 ACQUISTA ELABORARE n° 227 maggio 2017 QUI ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 227

Abarth 595 preparazione 404 CV

$
0
0

Abarth-595-404 CV

Un'Abarth 595 arrabbiata nera! Questa Abarth può sfiorare i 290 km/h grazie ai 404 CV ricavati dalla tedesca Pogea Racing dal noto 1.4 turbo italiano. Solo un paio di anni fa i 331 CV ottenuti dalla Pogea Racing elaborando un'Abarth 500 fecero sensazione ma, evidentemente, il tuner tedesco non era soddisfatto e lo scorso marzo ne ha presentato l'evoluzione. Questa Abarth 595 si chiama Ares 500 ed eroga la bellezza di 404 CV, ossia ben 224 CV in più della vettura d'origine accreditata di 180 CV. È chiaro che per scaricare a terra tale cavalleria con le sole ruote anteriori di un'auto dal peso inferiore a 1.000 kg può apparire astruso; tuttavia la Ares 500 verrà costruita in 5 esemplari e il preparatore ha ribadito che, malgrado le considerevoli modifiche effettuate, l'affidabilità del mezzo non ne ha risentito durante il suo sviluppo. Ovviamente dell'Abarth 500 di base rimane ben poco, ma l'inconfondibile silhouette della minibomba dello Scorpione resta pur sempre riconoscibile nonostante gli importanti interventi estetici. Per contro, del noto 1.4 litri turbo che la anima resta solo la cilindrata, giacché il resto è stato totalmente rivisitato per adeguarlo a una quantità di cavalli e una coppia motrice quasi raddoppiate. Ciò non ha certo impedito alla Ares 500 di superare l'omologazione TÜV per il regolare impiego stradale, a conferma che Pogea Racing non ha lasciato niente al caso in fatto di sicurezza. Vediamo, dunque, questa mini-hypercar da quasi 290 km/h (!) allo zoom. Abarth-500-Pogea-motore 500_Abarth_interni_228 I numeri della Abarth 595 Ares 500 by Pogea Racing 404 – CV potenza max 445 – Nm coppia max 224 – CV incremento di potenza 288 – Km/h velocità max 4,7 – Secondi 0-100 km/h 5 – Esemplari previsti 58.950 – Prezzo auto completa top-car-228 ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€ Cover Elaborare 228

Lotus Exige preparazione 218 CV

$
0
0

Lotus Exige

La Lotus Exige elaborata dall'Officina Adolfo vanta 218 CV ed è stata alleggerita fino a 820 kg, non solo lavorando sulla scocca, ma anche sul motore per un'accelerazione in stile motociclistico. Il tuning - La preparazione di questa Lotus Exige, laboratorio ambulante dell’Officina Romani per la sperimentazione di soluzioni motoristiche e di assetto, ha subito una costante evoluzione nel tempo. Su di essa, infatti, fu provato anche un compressore centrifugo per potenze nell’ordine dei 350 CV. Ora, invece, Sandro ha deciso di ritornare all’aspirato e di sperimentare gli alleggerimenti interni del propulsore, oltre che quelli del corpo vettura. Un'elaborazione “vecchia scuola”, dove si cerca di limare ogni grammo possibile e di ottimizzare la scorrevolezza per ridurre al massimo le perdite per attrito. Il Toyota 1.8 2ZZ-Ge, che eroga di serie 192 CV grazie al variatore di fase e di alzata delle valvole stile Honda VTEC, ha subito la barenatura del basamento in alluminio per migliorare l’allineamento dei supporti di banco e la scorrevolezza dell’albero motore. Le canne originali, di tipo integrale, sono state fresate e al loro posto piantate 4 nuove in ghisa. Sulla testa, invece, il preparatore ha eseguito un’attenta rivisitazione delle geometrie dei condotti, modifiche alle sedi e alle camere di scoppio, impiegando valvole Ferrea abbinate a piattelli in titanio. Lotus Exige Scheda tuning Lotus Exige Motore Collettore di scarico artigianale    1.000 Terminale titanio        1.500 Valvole Ferrea            800 Piattelli valvole titanio        180 Volano in ergal + frizione     1.000 Albero motore alleggerito    800 Pompa olio            500 Gruppo aspirazione diretta    200 Mappa centralina        600 Autobloccante Toyota MR2     800 Bielle ad H artigianali        800 Pistoni CPS su specifica        800 Canne acciaio            400 Barenatura monoblocco     600 Radiatore olio            300 Lavorazione testata        600 Bronzine            300 Radiatore acqua         450 Vaschetta recupero vapori    120 Olio motore Bardahl    160 Manodopera                        8.000 Esterno Alettone carbonio        1.200 Canard anteriori carbonio    300 Triangoli ant. carbonio        300 Interni portiere carbonio    300 Cruscotto AIM        850 Sedili carbonio            1.708 Cinture a 5 punti        250 Torretta cambio            1.000 Strumentazione interna        800 Clam anteriore personalizzato e allargato            1.500 Clam posteriore personalizzato    800 Cofano modificato        400 Tetto modificato                 400 Riverniciatura completa vettura giallo Lamborghini    4.400 Prese d'aria laterali        200 Estrattore posteriore        250 Assetto e freni Cerchi Motorsport                  2.800 Ammortizzatori coilover Nitron    1.600 Dischi ant. 320 mm        900 Dischi post. 296 mm        800 Portamozzi posteriori in alluminio 1200 Pinze maggiorate a 4 pompanti AP Racing 1.000 Pastiglie sportive ant. e post.    500 Tubi in treccia            120 Toe link                     300 L'articolo completo con dettagli e segreti della Abarth Ares 500 è su Elaborare 228. Lotus Exige ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€ Cover Elaborare 228

Mazda RX-7 preparazione 433 CV

$
0
0

Mazda RX-7

La Mazda RX-7 preparata con motore rotativo monoturbo invece dei due originali e 430 CV di potenza, è una delle vetture più autenticamente Jap che siano mai state progettate e costruite. La prima serie risale al 1978; la terza e ultima al 1991, con termine della produzione nel 2002. Motore e scarico - Ma vediamo passo dopo passo tutte le modifiche effettuate e anche quelle previste per il futuro. Il 1.308 cc Wankel ha perso il doppio turbo sequenziale classico in favore di una soluzione a singola turbina, nello specifico una HKS. Il proprietario ci riferisce che l’erogazione nella versione di serie risultava scorbutica perché “in scalata, le due turbine continuavano a lavorare… almeno così si diceva”. Estetica racing - Questa non è certo una RX-7 standard, neppure al primo colpo d’occhio. I particolari modificati esternamente vanno tutti nella direzione del tuning racing. Il bellissimo alettone posteriore, che sostituisce quello un po’ datato originale, e l’estrattore sono della Re-Amemiya. Assetto e freni - Il set-up di base è realizzato su coilover BC Racing. Noi abbiamo provato l’auto con pneumatici Michelin Pilot Sport 3 235/40 ma la regolazione, complessivamente, forse era ancora troppo morbida per la pista. Del resto, il proprietario la usa sempre su strade pubbliche, mai tra i cordoli. I cerchi, come detto, sono da 9Jx18”. A lasciare insoddisfatti è di sicuro l’impianto frenante. Scheda tuning Mazda RX-7 Motore Kit intercooler V-mont GReddy Collettore scarico HKS Turbo HKS T04r Wastegate 40 HKS Injector Dynamics Primari 550 cc; Secondari 1.650 cc Scarico artigianale Garage59 Centralina A’PEXì Power FC con commander Pompa benzina Bosch 044 Regolatore pressione benzina aeromotive Regolatore pressione turbo GReddy Profec Radiatore acqua Koyorad Frizione Exedy stage3 Volano alleggerito Competition Clutch Differenziale autobloccante LSD Assetto regolabile BC Racing Pulegge ergal HKS Aspirazione GReddy Serbatoio olio 2t Batteria nel baule Interni Volante a calice scamosciato QSP Sgancio rapido ergal QSP Pressione turbo, olio e temperatura olio DEFI Freno a mano idraulico AFR AEM Staccabatteria, accensione a pulsante, turbo timer HKS Esterni Fari anteriori RE-Amemiya Estrattore posteriore RE-Amemiya Alettone RE-Amemiya carbon Gancio traino Password JDM Gomme Michelin Pilot Sport 3 235/40 R18 Cerchi Rota Grid 9.5Jx18'' ET20 Sedile Bride Fascia parasole Re-Amemiya Costo totale dell'intervento tuning 12.000 Euro Mazda RX-7 L'articolo completo con dettagli, prova in pista e dati strumentali della Mazda RX-7 è su Elaborare 228. mazda RX-7 ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€ Cover Elaborare 228

Nissan Skyline GT-R R34 preparazione 601 CV

$
0
0

Nissan Skyline GT-R R34

Una Nissan Skyline GT-R R34 in edizione limitata e preparata con 601 CV tirati fuori dal mitico motore 6 cilindri biturbo RB26, un mix di storia e di potenza che non può lasciare indifferente nessun appassionato. Incredibile il motore 6 cilindri in linea biturbo, così come la cura del dettaglio estetico. In previsione dell'uso in pista, forse sarebbe da perfezionare l’assetto, ancora troppo cedevole. Assetto e freni - Il peso della R34 non è indifferente... e adesso nemmeno la potenza! Migliorare l’impianto frenante è stata dunque una necessità. Si è optato per un kit AP Racing all'anteriore, con dischi da 356 mm e pinze a sei pistoncini con pastiglie Ferodo. Al posteriore sono state sostituite solo le pastiglie con delle più performanti EBC gialle. L’assetto si regola mediante il kit HKS Hipermax, scegliendo fra 30 diversi livelli di estensione e compressione. Tramite la ghiera delle molle, si agisce invece sull’altezza. Durante il nostro test, come detto, abbiamo rilevato che il set-up era stato pensato evidentemente più per la strada che per la pista. Bellissimi i cerchi da 18” a sei razze 5Zigen. Esterni e interni - Curatissima e molto ben tenuta tutta la parte estetica di questa R34. Molte le parti Nismo, il braccio armato racing di Nissan. Tra queste, anche il pomello del cambio. Il cofano motore è stato sostituito con uno in carbonio, e per non trascurare alcun dettaglio, alcune parti del propulsore sono state verniciate di rosso. L’aspetto da vettura da corsa è dato anche dallo splitter frontale, ovviamente sempre in carbonio. E il fascione paraurti? Sempre Made in Nismo! Insomma, nessun particolare che disegna e definisce l'auto di Stefano è casuale o inappropriato. Tutto riporta alla storia e alle origini della Skyline. Ed è questa cura manicale che la rende una delle più belle R34 in circolazione. Motore - Nome in codice: RB26DETT. Ossia, 6 cilindri, testata in alluminio, 2.6 di cilindrata, quattro valvole per cilindro, doppio turbo. Quella di questa Nissan Skyline GT R V-Spec è un’unità mitica, utilizzata e rivista dai tuner di mezzo mondo fino a portarla a potenze da urlo. In questo caso particolare ha visto la sostituzione delle turbine di serie con delle HKS GT e degli iniettori con quelli Nismo da 600 cc, nonché la rimappatura della centralina. Nissan-Skyline-GT-R-R34 Scheda Tuning Nissan Skyline GT-R  R34  Turbine HKS GT-SS (2.830 euro) HKS extension Kit (560) Tubi scarico Trust GReddy MX (220) Finale scarico HKS (600) Iniettori Nismo 600 cc (600) Pompa benzina Nismo (290) Regolatore flusso benzina Nismo (100) Centralina A’PEXì Power FC (1300) Kit A’PEXì controllo boost (270) Mappatura ECU Car Sistem (1250) Albero a camme Tomei (450) Filtro aria GReddy (130) Doppio disco frizione ATS (1730) Differenziale R33 (500) Kit freni Ap Racing con pinza a 6 pompanti e dischi d.356 mm (3000) Pastiglie Ferodo (270) Pastiglie EBC Gialle (90) Sospensioni HKS Hipermax (1350) Tappo olio Nismo (70) Tappo radiatore Nismo (30) Debimetro Nismo (520) Pannello di raffreddamento anteriore (300) Esterni Luci LED posteriori (250) Finitura montante carbonio Nismo (160) Tappetini Nismo (170) Pomello cambio Nismo (110) Frecce bianche ant. e post. Nismo (100) Splitter anteriore carbonio (830) Cofano motore carbonio (640) Luci Xenon frontali (3450) Pneumatici Michelin Sport Cup 2 265/35 ZR18 (1.200) Verniciatura rosso parti motore (1.000) Cerchi 5Zigen da 18” (1.500) Fascione paraurti frontale Nismo (900) Clarion NX501E (350) Nissan Skyline GT-R R34 ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€ Cover Elaborare 228

Seat Leon 1.9 TDI preparazione 310 CV

$
0
0

Seat Leon TDI 310 CV

Questa Seat Leon 1.9 TDI ha 310 CV di potenza e una coppia di 552 Nm grazie alla preparazione di Rudicar Corse, che ha lavorato profondamente la testata e sostituito bielle e turbocompressore. Assetto artigianale, freni carboceramici e un autobloccante cercano di rendere guidabile questa “pallottola” d’argento. La vettura è stata preparata per competere nelle gare di accelerazione, i cosiddetti “spari” sui 400 m, dove si difende sempre egregiamente. Il propulsore ha toccato quota 310 CV senza spingere troppo con la pressione di sovralimentazione, mantenendo anche una buona sfruttabilità nell’utilizzo su strada con consumi accettabili. I freni e l’assetto sono stati migliorati in seguito al nostro test. Il Tuning - Il punto chiave di questa Leon è il motore, il mitico 1.9 TDI a 8 valvole che per anni ha mosso gloriosamente migliaia di veicoli del gruppo Volkswagen. Quello che equipaggia la “nostra” Seat è la versione da 130 CV. Ora scopriamo insieme le migliorie che hanno permesso di raggiungere i 310 CV con una pressione di 2,7 bar. Iniziamo dalla testa, completamente lavorata con macchine CNC e rifinita a mano per ottenere prestazioni superiori. Seat Leon TDI 310 CV Assetto e freni - Per quanto riguarda le sospensioni, il proprietario ha optato per una soluzione mista: all’anteriore Nunzio Farinato ha costruito dei ghiera regolabili in compressione, estensione, pre-carico molla e altezza; al posteriore invece ci sono dei classici Koni rossi con molle rinforzate. I freni non passano di certo inosservati: all’avantreno sono stati potenziati con dischi carboceramici da 360 mm provenienti addirittura dalla Ferrari F430 con pinze a 6 pompanti, mentre al posteriore troviamo dischi e pinze dell’Audi S3. Ad aumentare la presenza scenica ci pensano 4 distanziali sui mozzi e cerchi in lega dal peso contenuto, ovvero i mitici OZ Racing Ultraleggera da 18" che calzano pneumatici Bridgestone Potenza S002 Adrenalin 225/40 R18. Estetica - All'esterno questa Leon difficilmente tradisce la presenza di quel “mostro” di potenza che si cela sotto il cofano. La linea accattivante di serie infatti non è stata alterata, ad eccezione dei deflettori dell’aria per i finestrini anteriori, degli adesivi Seat Sport e dei fari allo Xeno anteriori. Al posteriore anche il terminale di scarico è tutto sommato discreto e riprende il disegno ovale di quello originale. Interni - L’abitacolo di serie è già sportiveggiante, grazie anche ai sedili profilati. Completano la dotazione del quadro strumenti un manometro del turbo con fondoscala a 3,5 bar, uno digitale della temperatura dei gas di scarico della GMC. Scheda tuning Seat Leon 1.9 TDI Motore Testata lavorata da NPS con valvole di aspirazione e scarico maggiorate, pacco molle rinforzato, condotti di aspirazione e scarico raccordati e lucidati 1.800 € Albero a camme sportivo con fasatura e alzata maggiorata NPS 400 € Collettore di aspirazione dinamico 540 € Collettore di scarico artigianale 500 € Scarico artigianale completo in acciaio inox 600 € Turbo maggiorato su base Garrett 2260 con cuscinetto a sfera ceramico e raffreddato ad acqua 1500 € Tubazione aspirazione e mandata turbo in acciaio inox 450 € Filtro aria sportivo a pannello K&N 60 € Intercooler frontale artigianale 350 € Bielle ad H rovesciata Rosten Performance 400 € Prigionieri testata con relativi bulloni 300 € Iniettori maggiorati 700 € Rimappatura centralina elettronica di serie 350 € Attivazione Launch Control sull’elettronica di serie 150 € Sensore map da 4 bar 200 € Trasmissione Frizione Sachs 900 € Differenziale autobloccante Wavetrack 800 € Assetto Ammortizzatori anteriori By Farinato regolabili in compressione, estensione, pre-carico molla e altezza 1.250 € Ammortizzatori Koni rossi e molle rinforzate 500 € Cerchi OZ Ultraleggera da 18” con gomme Bridgestone S002 Adrenalin 235/40 R18 1.600 € Distanziali Freni Dischi anteriori carboceramici 360x32 mm Pinze anteriori Brembo a 6 pompanti Dischi e pinze posteriori derivazione Audi S3 Estetica Fari Xeno Adesivi Seat sport Deflettori aria finestrini anteriori Interni Manometro turbo 3.5 bar Sensore lambda GMC Interventi effettuati dopo il test Impianto frenante ant. con pinza Brembo 8 pompanti derivazione Audi RS6 e pastiglie Pagid RS29 Intercooler aria/acqua Ammortizzatori ricostruiti con canne lappate Powerflex Black series Bracci sospensione Audi TT Costo totale intervento tuning oltre 13.000 Euro L'articolo completo con tutti i dettagli, dati strumentali e test drive della Seat Leon 1.9 TDI è su Elaborare 228. leon ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI  ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€ Cover Elaborare 228

Mitsubishi Eclipse GSX preparazione 337 CV

$
0
0

Mitsubishi_Eclipse_anteri

Questa Mitsubishi Eclipse GSX preparata dall’Autofficina F.G.S. – Autech ha 337 CV di potenza e una coppia di 426 Nm. Un’elaborazione volta principalmente a tirare fuori il meglio dal mitico 4G63T, mantenendo però l’affidabilità e la possibilità di sfruttarlo anche nella guida di tutti i giorni. L’estetica è già valida di per sè e i vetri scuri danno un tocco di classe in più. Azzeccata l’idea di montare freni e cerchi maggiorati provenienti dalla Lancer Evo 8, mentre l’assetto per l’uso in pista è da rivedere, magari adottando dei coilover e intervenendo sugli angoli ruota davvero troppo conservativi. Motore – Il propulsore che troviamo in questa Eclipse è probabilmente la più nota unità che Mitsubishi abbia mai prodotto. Il 4G63T, più generalmente indicato come 4G63, è stato introdotto nel 1988 sulla Galant VR-4. Il blocco in ghisa ospitava 4 cilindri per una cilindrata di 1.997 cc, raggiunta con 85 mm di corsa e 88 mm di alesaggio. La testa dispone di doppio albero a camme e 4 valvole per cilindro. Il turbocompressore TD05H-14b è accoppiato ad un intercooler aria-aria. Questa prima versione aveva un rapporto di compressione di 7,5:1 e raggiungeva la potenza di 200 CV a 6.000 g/m. Assetto e freni – Le sospensioni originali hanno lasciato il posto agli ammortizzatori KYB con molle Tein, che abbassano il corpo vettura di 3.5 cm all’anteriore e 3.0 cm al posteriore. Davanti troviamo inoltre un impianto maggiorato con pinze a 4 pompanti della Brembo provenienti dalla Lancer Evo 8, che mordono dischi baffati della Tarox da 330 mm. I cerchi in lega sono degli Enkei a 6 razze da 8Jx17″, sempre della Lancer Evolution 8, e calzano pneumatici Bridgestone Potenza RE050 nella misura 215/45 R17. Interni – L’abitacolo è quella di una coupé granturismo, quindi dotata di tutti i comfort per l’epoca. All’interno il proprietario ha installato soltanto tre manometri analogici da 60 mm della Greddy (pressione turbo, temperatura olio e gas di scarico). Nella plancia, sfruttando il doppio din originale, ha posizionato un’autoradio della Macrom con monitor da 7,5″, che gli consente di stare al passo con le nuove tecnologie multimediali. Scheda tuning Mitsubishi Eclipse GSX 
MOTORE
Turbo Kinugawa TD05H-20g € 1.500
Downpipe Map Performance da 70 mm € 550
Intercooler frontale maggiorato € 350
Iniettori e pompa benzina Lancer Evo 9 € 250
Regolatore pessione benzina Tomei € 120
Installazione sensore O2 e DP € 490
Manettino turbo € 150
Frizione EXEDY completa di volano stage 4 Clutch Masters € 350
Kit distribuzione e guarnizione trimetallica Cometics € 650
Lavorazioni testa e monoblocco € 1.135
Pistoni Wössner € 550
Filtro aria e olio HKS € 190
Pulegge regolabili HKS € 180
Scarico completo da 70 mm con finale HKS € 350
Collettori scarico Forced € 350
Valvola pop-off Greddy € 220
Candele e cavi HKS € 250
Manodopera meccanico Officina F.G.S. € 650 ELETTRONICA
Installazione nuovo hardware centralina € 700
Messa a punto e mappatura centralina al banco presso Autech € 450 ASSETTO
Sospensioni KYB con molle Tein € 500 € GRUPPO RUOTA
Pinze anteriori Brembo a 4 pompanti con dischi baffati Tarox da 330 mm € 650
Cerchi Enkei da 17″ Lancer Evo 8 con pneumatici 215/45 R17 Bridgestone Potenza RE050 € 900 ESTETICA
Oscuramento vetri con pellicola 3M € 350 INTERNI
Manometri pressione turbo, temp. olio e gas EGT Greddy da 60 mm € 450
Autoradio 2 din con monitor da 7,5″ Macrom € 200 Costo intervento tuning oltre 12.000 Euro Mitsubishi_Eclipse_motore L’articolo completo con tutti i segreti, la prova in pista e i dati strumentali della  Mitsubishi Eclipse GSX è su Elaborare 227. mitsubishi ACQUISTA ELABORARE n° 227 maggio 2017 QUI
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 227  

Fiat Seicento Turbo preparazione 230 CV

$
0
0

Fiat-SeicentoTu

Con 230 CV su 700 kg la Fiat Seicento Turbo preparata dalla SCF Racing di Velletri è la quintessenza della “bara su 4 ruote”, un concetto tanto caro a noi di Elaborare, una elaborazione riuscita e affidabile, in grado di regalare forti emozioni. Sorprende perché, oltretutto, la vettura è anche divertente da guidare. Ma il rovescio della medaglia è che non si può sbagliare: la sicurezza non rientra nei canoni della Seicento! Scheda tuning Fiat Seicento Turbo
Primo stage 2015, su motore 1.2 8V derivazione Fiat Punto 75, 4 iniettori aspirato, assemblato da Gabucci. Pressione turbo a 0,9 bar, limitatore 7.600 g/m
-albero motore originale equilibrato
-pacco frizione 3 dischi in rame con spingidisco rinforzato del 40%
-pistoni stampati CPS
-bielle in acciaio
-testata lavorata
-monoblocco con anelli Cooper
-albero a camme artigianale con alzata 12 mm
-puleggia albero a camme regolabile
-collettore aspirazione originale lavorato nei condotti, farfalla da 50 mm derivazione Renault
-collettori di scarico artigianali in acciaio con bendaggio
-wastegate esterna 44 mm con scarico esterno
-cambio derivazione Lancia Y Elefantino, finale 16-57 (3ª marcia 120 km/h, 4ª marcia 200 km/h indicati)
-elettronica IAW derivazione Lancia Delta con mappatura da parte dei fratelli Gabucci
-scarico completo artigianale da 50 mm con finale Inoxcar rivisto con canna forata da 60 mm
-tubazioni intercooler 50 mm in acciaio con tubi siliconici
-pompa benzina 5 bar
-turbocompressore Garrett GT2554R
-pop-off Bonalume
-assetto a ghiera regolabile
-freni posteriori a disco derivazione Punto GT 225 mm
-freni anteriori FIAT Croma 250 mm
-cerchi OZ con gomme 175/55 R14 Pirelli
-termometro olio Protoxide
-pressione olio e turbo Depo Racing
– lettore stechio AEM
-EGT Protoxide
-volante a calice OMP
-tappezzeria in pelle FIAT Coupé 20V Stage II 2017. Pressione turbo 1.3 bar, limitatore 7.600 g/m (solo benzina 100 RON)
-elettronica MSQ Micro V3 mappata dai fratelli Spaziani
-cambio Lancia Y 2014 con finale 14/54 (3ª marcia 150 km/h, 4ª marcia 230 km/h da strumento)
-bulloni volano 12.9 acciaio
-radiatore acqua maggiorato su misura in alluminio con ventole Spal soffianti Costo totale dell’intervento tuning 12.000 Euro Fiat-SeicentoTurbo-motore L’articolo completo con tutti i segreti, la prova in pista e i dati strumentali della  Fiat Seicento Turbo è su Elaborare 227. Fiat Seicento Turbo ACQUISTA ELABORARE n° 227 maggio 2017 QUI
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 227  

Audi S4 B5 preparazione 482 CV

$
0
0

Audi_S4_anteri

All’inizio era una S4, ed ora questa Audi è un pezzo unico con 482 CV di potenza e 650 Nm di coppia erogati dal propulsore portato a 2.850 cc, Un’auto frutto di un sogno, elaborata secondo esigenze personalissime, curata in ogni dettaglio e con un motore meraviglioso. Motore e freni – A livello meccanico è stato il grande V6 2.7 l’oggetto delle cure maggiori del proprietario. Si è cercata la potenza, che è arrivata a 481 CV all’albero, ma anche l’affidabilità. Le turbine originali sono state sostituite con quelle della RS4 e lavorano a 1,7 bar di pressione costanti. Si sta cercando, però, di alzare l’asticella arrivando a 1,9 bar. Il fatto è che così, pure con l’intercooler maggiorato, le temperature d’aspirazione aumentano in maniera preoccupante. Anche per questo motivo si è scelto di installare un impianto d’iniezione acqua più metanolo, per mantenere il termometro su valori più gestibili. Bielle e pistoni sono stati cambiati e la cilindrata complessiva dell’unità è salita a 2.850 cc. Bene la coppia di 650 Nm e l’erogazione che segue una progressione notevole da 3.500 a 6.500 g/m. L’impianto frenante sfrutta all’anteriore pinze Brembo a 4 pompanti e dischi da 370X34 mm, mentre al posteriore dischi forati e baffati con pastiglie Ferodo. Audi S4 B5 Scheda tuning Audi S4 B5 
INTERNI
Sostituzione moquette di fondo da beige a nera
Pannelli porta e tutte le varie plastiche (cruscotto, tunnel, cassettino, maniglie passeggero) da beige a neri
Rivestimento di tutti i particolari (montanti, cielo, cappelliera) in microfibra nera
Particolari in carbonio originali Audi RS4 b5
Volante S3 8P (del 2013) rivestito in scamosciato
Sistema di navigazione RNS-e di S3 8P (completamente funzionante)
Sedili monoscocca Sabelt Montercarlo con cinture 5 punti
Selleria e pannelli porta rimpellati con pelle originale Audi Bordeaux
Pedaliera Sparco CARROZZERIA
Lisciatura completa (eliminazione fasce paracolpi, bandelline sottoporta, sede targa anteriore e frecce dai parafanghi, loghi)
Montaggio tappo benzina Audi TT
Verniciatura con vernice Audi Exclusive rivisto da carrozzeria Punto
Verniciatura vano motore tono su tono con la pelle interna
Mascherina Audi RS4 B5
Cofano tagliato per vano motore a vista (solo per fiere ed esposizioni)
Fari anteriori americani (completamente diversi dagli europei)
Trattamento di detailing con prodotti Swisswax MOTORE
Cilindrata portata da 2.700 a 2.850 cc
Pistoni Wossner
Bielle profilo ad H
Condotti aspirazione/scarico maggiorati e lucidati
Valvole inconel con molle titanio Loba Motorsport
Bobine Audi R8
Filtro aspirazione diretta Revo
Turbine Borg Warner K04 maggiorate e rinforzate con pressione di esercizio a 1,7 bar costanti
Intercooler Silly Rabbit Motorsport
Impianto di iniezione di acqua e metanolo
Scarico inox completo deKat dai collettori compresi i downpipe
Elettronica ad hoc a cura di R.V. Motorsport TELAIO e FRENI
Assetto AP Racing a ghiera ritarato su specifiche da Lazzari Ammortizzatori (steli accorciati e freno più rigido)
Barre antirollio HR maggiorate
Cerchi in lega Motec Tornado 8,5Jx19” ant. e 9,5Jx19” post.
Pneumatici 225/35 R19 Federal 595 EVO
Pinze anteriori Brembo di derivazione Porsche GT3 RS con disco da 370 x 34 mm
Dischi posteriori forati e baffati con pinza OEM
Pastiglie Ferodo DS2500
Sostituzione bracci vari Audi S4 B5 L’articolo completo con tutti i segreti, la prova in pista e i dati strumentali della Audi S4 B5 è su Elaborare 227. Audi S4 B5 ACQUISTA ELABORARE n° 227 maggio 2017 QUI
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 227  


Audi S1 preparazione 335 CV

$
0
0

Audi_S1_Anteri

Con 335 CV la piccola Audi S1, il cui nome ricorda la mitica auto da rally degli anni Ottanta, ha il potenziale giusto per essere una compatta divertente e veloce, una belvetta niente male! È sempre una S1, con i pregi e difetti di un’Audi, ma regge benissimo i 335 CV, ma forse occorre qualche intervento per il cronico sottosterzo, al di là del sistema di trazione integrale. Motore e trasmissione – I circa 100 CV in più sono stati tirati fuori dal 2 litri TFSI Audi, grazie al software Revo stage 2. Ovviamente è stato sostituito anche l’intercooler, ma non la turbina. In futuro, però, il proprietario ha intenzione di installare quella più grande di derivazione Golf R. Un’operazione che costringerà anche al taglio della traversa frontale per collocare un altro intercooler, più grande di quello appena montato. Assetto e freni – Il preparatore ha apportato solo piccoli, ma efficaci ritocchi. All’anteriore e al posteriore ha aggiunto dei differenziali da 22 mm, che hanno influito non poco sulla stabilità. Poi ha sostituito gli ammortizzatori originali (ricordiamo che la S1 ha sospensioni multilink al posteriore di serie) e montato dei KW V3 regolabili in altezza, compressione ed estensione. Audi S1 Scheda tuning Audi S1
Software Stg 2 Revo Technik performance B 915€
Turbo Muffler Delete Revo Technik 125€
Kit Intake Revo Technik 209€
Kit frizione monomassa specifica BRS Motorsport 1.290€
Puleggia servizi alleggerita BRS Motorsport 160€
Impianto di scarico custom completo full 76 scat con terminale silenziato BRS Motorsport 1,750€
Boccole leveraggio cambio BRS Motorsport 70€
Modifica blow off GFB 209€
Candele NGK 85€
Assetto a ghiera KW V3 con modifica molla su richiesta 2.099€
Intercooler Airtec stg 1 599€
Manicotti siliconici TBF 190€
Impianto frenante anteriore composto da pinza RS3 disco 334 mm Tar-Ox
Pastiglie Ferodo DS3000 1.690€
Cerchio OZ Superturismo GT 17 7.5 ET35 1.100€
Kit distanziali 22 mm ant. 16 mm post. 149€ Costo totale intervento tuning 10.640 Euro L’articolo completo con tutti i segreti, la prova in pista e i dati strumentali della  Audi S1 è su Elaborare 227. AUDI S1 ACQUISTA ELABORARE n° 227 maggio 2017 QUI
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€  Cover Elaborare 227

Abarth 595 preparazione 404 CV

$
0
0

Abarth-500-Pogea-anteri

Un’Abarth 595 arrabbiata nera! Questa Abarth può sfiorare i 290 km/h grazie ai 404 CV ricavati dalla tedesca Pogea Racing dal noto 1.4 turbo italiano. Solo un paio di anni fa i 331 CV ottenuti dalla Pogea Racing elaborando un’Abarth 500 fecero sensazione ma, evidentemente, il tuner tedesco non era soddisfatto e lo scorso marzo ne ha presentato l’evoluzione. Questa Abarth 595 si chiama Ares 500 ed eroga la bellezza di 404 CV, ossia ben 224 CV in più della vettura d’origine accreditata di 180 CV. È chiaro che per scaricare a terra tale cavalleria con le sole ruote anteriori di un’auto dal peso inferiore a 1.000 kg può apparire astruso; tuttavia la Ares 500 verrà costruita in 5 esemplari e il preparatore ha ribadito che, malgrado le considerevoli modifiche effettuate, l’affidabilità del mezzo non ne ha risentito durante il suo sviluppo. Ovviamente dell’Abarth 500 di base rimane ben poco, ma l’inconfondibile silhouette della minibomba dello Scorpione resta pur sempre riconoscibile nonostante gli importanti interventi estetici. Per contro, del noto 1.4 litri turbo che la anima resta solo la cilindrata, giacché il resto è stato totalmente rivisitato per adeguarlo a una quantità di cavalli e una coppia motrice quasi raddoppiate. Ciò non ha certo impedito alla Ares 500 di superare l’omologazione TÜV per il regolare impiego stradale, a conferma che Pogea Racing non ha lasciato niente al caso in fatto di sicurezza. Vediamo, dunque, questa mini-hypercar da quasi 290 km/h (!) allo zoom. Abarth-500-Pogea-motore 500_Abarth_interni_228 I numeri della Abarth 595 Ares 500 by Pogea Racing
404 – CV potenza max
445 – Nm coppia max
224 – CV incremento di potenza
288 – Km/h velocità max
4,7 – Secondi 0-100 km/h
5 – Esemplari previsti
58.950 – Prezzo auto completa L’articolo completo con dettagli e segreti della Abarth Ares 500 è su Elaborare 228. top-car-228 ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI 
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€
Cover Elaborare 228

Lotus Exige preparazione 218 CV

$
0
0

Lotus_exige_Laterale_

La Lotus Exige elaborata dall’Officina Adolfo vanta 218 CV ed è stata alleggerita fino a 820 kg, non solo lavorando sulla scocca, ma anche sul motore per un’accelerazione in stile motociclistico. Il tuning – La preparazione di questa Lotus Exige, laboratorio ambulante dell’Officina Romani per la sperimentazione di soluzioni motoristiche e di assetto, ha subito una costante evoluzione nel tempo. Su di essa, infatti, fu provato anche un compressore centrifugo per potenze nell’ordine dei 350 CV. Ora, invece, Sandro ha deciso di ritornare all’aspirato e di sperimentare gli alleggerimenti interni del propulsore, oltre che quelli del corpo vettura. Un’elaborazione “vecchia scuola”, dove si cerca di limare ogni grammo possibile e di ottimizzare la scorrevolezza per ridurre al massimo le perdite per attrito. Il Toyota 1.8 2ZZ-Ge, che eroga di serie 192 CV grazie al variatore di fase e di alzata delle valvole stile Honda VTEC, ha subito la barenatura del basamento in alluminio per migliorare l’allineamento dei supporti di banco e la scorrevolezza dell’albero motore. Le canne originali, di tipo integrale, sono state fresate e al loro posto piantate 4 nuove in ghisa. Sulla testa, invece, il preparatore ha eseguito un’attenta rivisitazione delle geometrie dei condotti, modifiche alle sedi e alle camere di scoppio, impiegando valvole Ferrea abbinate a piattelli in titanio. Lotus Exige Scheda tuning Lotus Exige
Motore
Collettore di scarico artigianale    1.000
Terminale titanio        1.500
Valvole Ferrea            800
Piattelli valvole titanio        180
Volano in ergal + frizione     1.000
Albero motore alleggerito    800
Pompa olio            500
Gruppo aspirazione diretta    200
Mappa centralina        600
Autobloccante Toyota MR2     800
Bielle ad H artigianali        800
Pistoni CPS su specifica        800
Canne acciaio            400
Barenatura monoblocco     600
Radiatore olio            300
Lavorazione testata        600
Bronzine            300
Radiatore acqua         450
Vaschetta recupero vapori    120
Olio motore Bardahl    160
Manodopera                        8.000 Esterno
Alettone carbonio        1.200
Canard anteriori carbonio    300
Triangoli ant. carbonio        300
Interni portiere carbonio    300
Cruscotto AIM        850
Sedili carbonio            1.708
Cinture a 5 punti        250
Torretta cambio            1.000
Strumentazione interna        800
Clam anteriore personalizzato
e allargato            1.500
Clam posteriore personalizzato    800
Cofano modificato        400
Tetto modificato                 400
Riverniciatura completa vettura giallo Lamborghini    4.400
Prese d’aria laterali        200
Estrattore posteriore        250 Assetto e freni
Cerchi Motorsport                  2.800
Ammortizzatori coilover Nitron    1.600
Dischi ant. 320 mm        900
Dischi post. 296 mm        800
Portamozzi posteriori in alluminio 1200
Pinze maggiorate a 4 pompanti AP Racing 1.000
Pastiglie sportive ant. e post.    500
Tubi in treccia            120
Toe link                     300 L’articolo completo con dettagli e segreti della Abarth Ares 500 è su Elaborare 228. Lotus Exige ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI 
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€
Cover Elaborare 228

Mazda RX-7 preparazione 433 CV

$
0
0

Mazda_RX7-0

La Mazda RX-7 preparata con motore rotativo monoturbo invece dei due originali e 430 CV di potenza, è una delle vetture più autenticamente Jap che siano mai state progettate e costruite. La prima serie risale al 1978; la terza e ultima al 1991, con termine della produzione nel 2002. Motore e scarico – Ma vediamo passo dopo passo tutte le modifiche effettuate e anche quelle previste per il futuro. Il 1.308 cc Wankel ha perso il doppio turbo sequenziale classico in favore di una soluzione a singola turbina, nello specifico una HKS. Il proprietario ci riferisce che l’erogazione nella versione di serie risultava scorbutica perché “in scalata, le due turbine continuavano a lavorare… almeno così si diceva”. Estetica racing – Questa non è certo una RX-7 standard, neppure al primo colpo d’occhio. I particolari modificati esternamente vanno tutti nella direzione del tuning racing. Il bellissimo alettone posteriore, che sostituisce quello un po’ datato originale, e l’estrattore sono della Re-Amemiya. Assetto e freni – Il set-up di base è realizzato su coilover BC Racing. Noi abbiamo provato l’auto con pneumatici Michelin Pilot Sport 3 235/40 ma la regolazione, complessivamente, forse era ancora troppo morbida per la pista. Del resto, il proprietario la usa sempre su strade pubbliche, mai tra i cordoli. I cerchi, come detto, sono da 9Jx18”. A lasciare insoddisfatti è di sicuro l’impianto frenante. Scheda tuning Mazda RX-7
Motore
Kit intercooler V-mont GReddy
Collettore scarico HKS
Turbo HKS T04r
Wastegate 40 HKS
Injector Dynamics Primari 550 cc; Secondari 1.650 cc
Scarico artigianale Garage59
Centralina A’PEXì Power FC con commander
Pompa benzina Bosch 044
Regolatore pressione benzina aeromotive
Regolatore pressione turbo GReddy Profec
Radiatore acqua Koyorad
Frizione Exedy stage3
Volano alleggerito Competition Clutch
Differenziale autobloccante LSD
Assetto regolabile BC Racing
Pulegge ergal HKS
Aspirazione GReddy
Serbatoio olio 2t
Batteria nel baule Interni
Volante a calice scamosciato QSP
Sgancio rapido ergal QSP
Pressione turbo, olio e temperatura olio DEFI
Freno a mano idraulico
AFR AEM
Staccabatteria, accensione a pulsante, turbo timer HKS Esterni
Fari anteriori RE-Amemiya
Estrattore posteriore RE-Amemiya
Alettone RE-Amemiya carbon
Gancio traino Password JDM
Gomme Michelin Pilot Sport 3 235/40 R18
Cerchi Rota Grid 9.5Jx18” ET20
Sedile Bride
Fascia parasole Re-Amemiya Costo totale dell’intervento tuning 12.000 Euro Mazda RX-7 L’articolo completo con dettagli, prova in pista e dati strumentali della Mazda RX-7 è su Elaborare 228. mazda RX-7 ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI 
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€
Cover Elaborare 228

Nissan Skyline GT-R R34 preparazione 601 CV

$
0
0

Nissan_Skyline-GT-R-R3

Una Nissan Skyline GT-R R34 in edizione limitata e preparata con 601 CV tirati fuori dal mitico motore 6 cilindri biturbo RB26, un mix di storia e di potenza che non può lasciare indifferente nessun appassionato. Incredibile il motore 6 cilindri in linea biturbo, così come la cura del dettaglio estetico. In previsione dell’uso in pista, forse sarebbe da perfezionare l’assetto, ancora troppo cedevole. Assetto e freni – Il peso della R34 non è indifferente… e adesso nemmeno la potenza! Migliorare l’impianto frenante è stata dunque una necessità. Si è optato per un kit AP Racing all’anteriore, con dischi da 356 mm e pinze a sei pistoncini con pastiglie Ferodo. Al posteriore sono state sostituite solo le pastiglie con delle più performanti EBC gialle. L’assetto si regola mediante il kit HKS Hipermax, scegliendo fra 30 diversi livelli di estensione e compressione. Tramite la ghiera delle molle, si agisce invece sull’altezza. Durante il nostro test, come detto, abbiamo rilevato che il set-up era stato pensato evidentemente più per la strada che per la pista. Bellissimi i cerchi da 18” a sei razze 5Zigen. Esterni e interni – Curatissima e molto ben tenuta tutta la parte estetica di questa R34. Molte le parti Nismo, il braccio armato racing di Nissan. Tra queste, anche il pomello del cambio. Il cofano motore è stato sostituito con uno in carbonio, e per non trascurare alcun dettaglio, alcune parti del propulsore sono state verniciate di rosso. L’aspetto da vettura da corsa è dato anche dallo splitter frontale, ovviamente sempre in carbonio. E il fascione paraurti? Sempre Made in Nismo! Insomma, nessun particolare che disegna e definisce l’auto di Stefano è casuale o inappropriato. Tutto riporta alla storia e alle origini della Skyline. Ed è questa cura manicale che la rende una delle più belle R34 in circolazione. Motore – Nome in codice: RB26DETT. Ossia, 6 cilindri, testata in alluminio, 2.6 di cilindrata, quattro valvole per cilindro, doppio turbo. Quella di questa Nissan Skyline GT R V-Spec è un’unità mitica, utilizzata e rivista dai tuner di mezzo mondo fino a portarla a potenze da urlo. In questo caso particolare ha visto la sostituzione delle turbine di serie con delle HKS GT e degli iniettori con quelli Nismo da 600 cc, nonché la rimappatura della centralina. Nissan-Skyline-GT-R-R34 Scheda Tuning Nissan Skyline GT-R  R34 
Turbine HKS GT-SS (2.830 euro)
HKS extension Kit (560)
Tubi scarico Trust GReddy MX (220)
Finale scarico HKS (600)
Iniettori Nismo 600 cc (600)
Pompa benzina Nismo (290)
Regolatore flusso benzina Nismo (100)
Centralina A’PEXì Power FC (1300)
Kit A’PEXì controllo boost (270)
Mappatura ECU Car Sistem (1250)
Albero a camme Tomei (450)
Filtro aria GReddy (130)
Doppio disco frizione ATS (1730)
Differenziale R33 (500)
Kit freni Ap Racing con pinza a 6 pompanti e dischi d.356 mm (3000)
Pastiglie Ferodo (270)
Pastiglie EBC Gialle (90)
Sospensioni HKS Hipermax (1350)
Tappo olio Nismo (70)
Tappo radiatore Nismo (30)
Debimetro Nismo (520)
Pannello di raffreddamento anteriore (300) Esterni
Luci LED posteriori (250)
Finitura montante carbonio Nismo (160)
Tappetini Nismo (170)
Pomello cambio Nismo (110)
Frecce bianche ant. e post. Nismo (100)
Splitter anteriore carbonio (830)
Cofano motore carbonio (640)
Luci Xenon frontali (3450)
Pneumatici Michelin Sport Cup 2 265/35 ZR18 (1.200)
Verniciatura rosso parti motore (1.000)
Cerchi 5Zigen da 18” (1.500)
Fascione paraurti frontale Nismo (900)
Clarion NX501E (350) Nissan Skyline GT-R R34 ACQUISTA ELABORARE n° 228 Giugno 2017 QUI 
ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE 
QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€
Cover Elaborare 228
Viewing all 339 articles
Browse latest View live