Quantcast
Channel: auto preparate Archivi - ELABORARE
Viewing all 339 articles
Browse latest View live

Chevrolet Corvette C6 elaborazione 515 CV

$
0
0

Chevrolet-Corvette-C6-Z06

Una Chevrolet Corvette C6 V8 7.0 Z06 del 2007 con un'elaborazione che le ha regalato una potenza di 515 CV e una coppia da locomotiva incrementata di 70 Nm. Con questo tuning la potenza del propulsore schiaccia al sedile chi la guida ad ogni accelerazione! Ci sono infatti le Corvette normali, e poi le Z06; quelle pensate da General Motors non solo per le Highway americane, ma anche per la pista e le preparazioni decisamente più orientate al piacere di guida. (...) Questa Z06 che abbiamo testato, però, ha una storia tutta sua e anche una preparazione originale. A partire dal motore, completamente rivisitato dai curatori di questa “belva” made in USA: lo staff di Eagle Motorsport. Motore e trasmissione - Il 7 litri originale non c’è più. La Z06 ha ancora un V8 ma made in SLP, azienda americana che parte dal blocco originale del V8 GM e gli cambia testa, bielle e pistoni; poi te lo spedisce pronto per finire sotto il cofano senza doverci lavorare troppo. (...) Chevrolet-Corvette-C6-Z06-motore Esterni e interni - La Z06 vanta numerose componenti in carbonio che la impreziosiscono facendo risparmiare peso. Esteticamente mostra una faccia molto più cattiva dell’originale C6. Qui c’è anche il kit della ZR1, i sedili Sparco e, come detto, i cerchi OZ Ultraleggera. E niente di più… e in fondo va bene così! Scheda tuning Chevrolet Corvette C6 Z06 Motore - Kit ZL427 LS7 Aluminum Long Block w/L92 Drive by Wire Package w/51016 (11.35:1 Compression) € 15.000 - Scarico completo in acciaio inox LG Motorsport con finali by Eagle Motorsport € 4.500 - Kit Aviaid dry sump oil system + coppa olio motore modificata EM  € 3.500 - Kit aspirazione diretta Vararam € 600 - Taratura impianto iniezione by Eagle Motorsport € 1.000 Modifica Assetto - Coilover LG Motorsport regolabili in altezza, compressione ed estensione. € 3.200 - Kit barre antirollio maggiorate con biellette regolabili rinforzate € 1.500 - Kit bushing in poliuretano ad alta densità € 650 Totale 5.350 Modifica Freni - Kit AP Racing anteriore € 2.750 - Tubazioni raffreddamento freni anteriori e posteriori € 600 - Tubazioni Aeroquip by Eagle Motorsport € 300 Modifica Trasmissione - Cambio con 5a e 6a corte (0,80 e 0,62). - Modifica sincronizzatori by Eagle Motorsport per eliminare impuntamenti. - Short Shifter LG Motorsport. - Kit frizione + volano alleggerito Spec € 5.600 - Kit raffreddamento olio cambio e differenziale. € 3.200 Interni - Sedili da corsa Sparco Rev con cinture 5 punti di attacco Sabelt € 1.400 Modifica Esterni - Cerchi in lega OZ Ultraleggera HLT con pneumatici Michelin Sport Cup. - Distanziali 5 mm su anteriore e posteriore. - Kit estetico Corvette ZR1 Totale € 4.500 Il resto dell'articolo sulla Chevrolet Corvette C6 è su Elaborare 201 in edicola a gennaio. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI SCARICA l'APP per IPAD - ANDROID QUI (la puoi consultare anche on line da PocketMags) SFOGLIA ELABORARE clicca qui Cover-Elaborare-201

Ford Mustang RTR elaborazione 725 CV

$
0
0

Ford-Mustang-RTR-2015-top-tuning

Questa elaborazione della versione RTR della Ford Mustang del 50° anniversario è il massimo per i patiti delle muscle car americane, grazie ad un look grintoso ma elegante e ad un 5 litri V8 sovralimentato da ben 725 CV! Il look è stato evoluto in un aspetto più contemporaneo pur mantenendo un'inconfondibile riconoscibilità. E' rimasto inalterato nel corso di 50 anni l'arricchimento della gamma, con varianti muscolose di diverso genere e anche l'ultima serie non fa eccezione con la versione RTR presentata al Sema Show di Las Vegas lo scorso novembre. Per chi non lo sapesse, RTR è un marchio di elaborazioni sportive creato nel 2009 dal drifter Vaughn Gittin Jr. e in pochi anni divenuto celeberrimo tra gli appassionati della guida sportiva. (...) Motore-Ford-Mustang-RTR-2015 Carrozzeria e interni - I pacchetti di modifiche previste per la Mustang RTR riguardano la parte estetica e quella meccanica e sono denominati Spec 1 e Spec 2. Entrambi sono installabili separatamente e disponibili sia per la motorizzazione di attacco 2.3 litri V6 da 315 CV, sia per quella di vertice 5.0 V8 da 435 CV. (...) Il resto dell'articolo sulla Ford Mustang RTR 2015 è su Elaborare 201 in edicola a gennaio. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI SCARICA l'APP per IPAD - ANDROID QUI (la puoi consultare anche on line da PocketMags) SFOGLIA ELABORARE clicca qui Cover-Elaborare-201

Nissan Skyline GTR elaborazione completa

$
0
0

Nissan Skyline GTR by Franco Alosa

Una Nissan Skyline GTR tutta rinnovata! Presso l’officina del tuner toscano Franco Alosa è in fase di completamento la trasformazione guida sinistra per la Nissan Skyline GTR. Il preparatore fiorentino ha effettuato questo intervento con grande cura dei particolari, compresa la realizzazione di un cruscotto ex novo. Ovviamente la meccanica è all’altezza della situazione, con un'elaborazione radicale del motore, dell’assetto e dell’impianto frenante. La vettura sarà presto oggetto di un approfondito test in pista da parte di Elaborare.

Alfa Romeo 4C elaborazione 275 CV

$
0
0

Alfa Romeo 4C Zender Italia

Zender Italia mette le mani sull'Alfa 4C con risultati davvero notevoli. Look ancor più grintoso, abitacolo bomboniera, 275 CV sotto il piede e appeal al top, grazie ad un aerokit in carbonio piacevole nelle forme e leggero nel peso. Ad esso si unisce un incremento di 35 CV della potenza erogata dal 1750 turbo ospitato nel vano motore, grazie a un'inedita mappatura della centralina. Alfa Romeo 4C Zender Italia Carrozzeria e interni - Elegante e sportiva al contempo per chi non vuole esagerare, grintosa nel look ma non abbastanza per coloro che, invece, non amano le mezze misure. Insomma, se un'auto come la 4C viene descritta come una sportiva senza compromessi, anche il lato estetico deve trasmettere tale impressione ed è proprio questo l'ambito in cui è intervenuta la Zender Italia per incrementare la grinta estetica della vettura. Intendiamoci, non stiamo parlando di un intervento volto a stravolgere le linee generali della carrozzeria, ma di una serie di ritocchi concepiti con l'intento di ridurre il già contenuto peso dell'auto e al contempo di aumentarne l'efficienza aerodinamica e la percezione di sportività. (...) Alfa Romeo 4C Zender Italia Meccanica - L'elaborazione della 4C presentata a Francoforte da Zender Italia non si limita al solo comparto estetico, ma anche a quello meccanico. Per la verità non si tratta di un intervento radicale, consistendo essenzialmente in una nuova mappatura della centralina elettronica che gestisce l'alimentazione del 4 cilindri 1750 turbo sistemato alle spalle dell'abitacolo biposto. L'aggiornamento della Eprom ha consentito di passare dai 240 CV del motore standard a 275 CV, con un incremento di 35 CV. (...) Scheda tuning Alfa Romeo 4C by Zender Italia Motore: upgrade centralina elettronica alimentazione. Potenza max 275 CV (202 Kw) a 6.000 g/m, coppia max 400 Nm (40,7 kgm) Ruote: Zender by OZ Racing, ant. 8,0J x 18”, post. 9,0J x 19”, pneumatici, ant. 225/40 R18, post. 265/40 R19 Corpo vettura - Esterni: kit aerodinamico in carbonio. Interni: selleria in pelle e Alcantara con cuciture rosse, cielo in Alcantara, paddle cambio al volante modificati Dimensioni e pesi: peso 880 kg a vuoto Prestazioni: velocità max oltre 260 km/h, accelerazione 0-100 km/h 4,3 secondi, rapp. peso/potenza (a vuoto) 3,20 kg/CV Prezzo: N.D. L'articolo completo sulla Alfa Romeo 4C by Zender Italia su Elaborare 210. ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!) ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-210

Opel Corsa OPC elaborazione completa

$
0
0

Opel Corsa OPC Mittiga tuning

Presso l’officina Mittiga Tuning di Roma è in fase di completamento l'elaborazione di una interessante Opel Corsa OPC. Oltre ai classici lavori a motore chiuso, come filtro aria sportivo, impianto di scarico completo Milltek, valvola blow-off e wastegate, è stata riprogrammata la centralina elettronica per alzare la pressione del turbo e ottimizzare i parametri di iniezione e anticipo. Completano la preparazione il differenziale Wavetrac, l'assetto KW variante 1, le pinze freno anteriori Brembo a 4 pompanti con supporti realizzati artigianalmente e l'intercooler frontale maggiorato Mittiga. L'auto, completata la messa a punto, sarà oggetto di un approfondito test su Elaborare. Info:Tel. 338/8089499 - www.mittigatuning.it

Ford Focus RS elaborazione 392 CV

$
0
0

Ford-Focus-RS-by-F-Tech-01

Il tuner modenese F-Tech Motorsport ha realizzato un'elaborazione della Ford Focus RS che ora vanta 392 CV e 678 Nm di coppia che abbiamo scatenato in pista! Ogni volta che proviamo una vettura a trazione anteriore, con una certa “mandria” di cavalli, sorge spontanea la domanda su quanti siano effettivamente sfruttabili, riuscendo a catapultarti fuori dalle curve in modo veloce ed efficiente. Anche stavolta è stato così e con un po’ di genuina curiosità, ingrediente fondamentale e necessario per approcciarsi ad ogni test, ci siamo sbizzarriti all’Autodromo di Modena a bordo della Ford Focus RS White Edition di Cristian Santaera. Meccanica - Se finora ci siamo limitati ad osservare l'auto girandoci intorno, a salire a bordo e a scattare qualche foto, ora è il momento di alzare il cofano anteriore per esaminare la meccanica, il piatto forte dell'elaborazione. Il clou degli interventi ha interessato il motore a 360°, portando ad uno step superiore tutte le componenti, dall’intercooler al filtro aria, dallo scarico alla maggiorazione degli iniettori e della pompa benzina. Ford Focus RS F-Tech Scheda tuning Ford Focus RS elaborazione 392 CV Scarico skat 76 Mongoose + finale Remus da 70 mm Pop-off Duke Performance 50 Scatola filtro Mountune Filtro BMC Candele NGK Racing Intercooler Aortic stage 2 Tubi intercooler Pro Alloy Radiatore Pro Alloy Ventola supplementare Radiatore olio e piastra SCC Boost controller HKS Computer dati OBD con telecomando Assetto KW Clubsport Telaietti Summit Cerchi Fondmetal 9RR 9Jx19” (uso pista) Gomme Dmack + Toyo per track day Freni 8 pompanti Ksport Pastiglie Pagid rst15 e dischi AP Racing Tubi freni aeronautici con olio RBF 660 Distanziali ruote 17 mm Barra duomi superiore Collettore aspirazione elevate Tubi siliconici Cosworth Hardrace controller camber posteriore Iniettori Bosch 750 cc Pompa benzina maggiorata Elettronica Revo 4+ Costo totale elaborazione: 16.800 Euro L'articolo completo con il test della Ford Focus RS White Edition è su Elaborare 210 Ford Focus RS F-Tech ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!) ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-210

Lancia Delta elaborazione 600 CV!

$
0
0

Lancia-Delta-Protoxide-600-CV

Tutta l'esperienza Protoxide per una Lancia Delta da 600 CV! Esperienza e passione sono il giusto cocktail che ha permesso di realizzare una Delta particolare e innovativa. Partendo da tutti i componenti studiati appositamente dalla Protoxide, si capisce subito che non è una preparazione convenzionale. Il basamento è barenato e rettificato con macchine di altissima precisione per tolleranze ottimizzate. L'albero motore Protoxide è ad otto contrappesi in acciaio, equilibrato con la frizione bidisco e il volano montato sull'albero motore stesso. Le bielle ad H sono di lunghezza diversa dallo standard, per ridurre le forze di spinta, abbinate a pistoni CPS appositamente realizzati su specifiche Protoxide. Tutta la bulloneria è ARP. Una nuova pompa olio assicura notevoli valori di pressione e portata ad alti regimi. La testa è stata lavorata per alloggiare valvole maggiorate in Nimonic con profilo speciale, per ottenere il massimo rendimento sia nella fase aspirata sia nella sovralimentazione. Le punterie superleggere e le camme, unite alle pulegge regolabili Protoxide, rendono il propulsore particolarmente reattivo. Lancia-Delta-Protoxide-motore La pompa dell'acqua è stata realizzata negli USA su specifiche Protoxide: è completamente in alluminio con girante ricavata dal pieno per mantenere la temperatura dell'acqua a 80° anche dopo numerosi giri di pista. Il collettore di aspirazione è in ergal lavorato dal pieno e aiuta molto anche in fase aspirata. Il turbo è un GTX35 Garrett con chiocciola di scarico Tial equilibrata appositamente per alti regimi di rotazione, oltre 3 bar. La pressione di sovralimentazione è garantita dalla wastegate Tial da 44 mm e da una valvola elettrica Protoxide. Lo scarico è da 80 mm dal downpipe fino all'uscita. La centralina Autronic, abbinata al suo CDI e alle 4 super bobine MSD, fa la differenza. Tra le mille opzioni di gestione dati di avanguardia spiccano il sensore delle contropressioni dei gas di scarico (attivo), il rilevamento automatico di detonazione che, unito al sensore di riconoscimento percentuale e temperatura carburante di etanolo, corregge in automatico il tempo di iniezione e l'anticipo. Info: tel. 0585/026777 - www.protoxide.eu

DS3 Project Tuning: assetto Bilstein e molle Eibach

$
0
0

DS3 Project tuning

PROJECT TUNING DS3 è una preparazione a 360°, in corso di realizzazione presso l’Officina “Elaborare“, su una compatta DS che diventerà così più performante e accattivante in una versione davvero speciale! Project DS3 continua le tappe verso l'allestimento finale. Il progetto che darà nuova “verve” alla DS3 vedrà un'elaborazione che interverrà progressivamente su assetto, freni, motore e gruppo ruota che saranno presentati sui prossimi numeri della rivista Elaborare. DS3 Project Tuning assetto Assetto Prokit Eibach - Il terzo step vede tre soluzioni per l’assetto che sarà montato e testato direttamente in pista. Per valutare la bontà di un’elaborazione l’ideale sarebbe testare ogni componente del progetto separatamente. In effetti è proprio quello che abbiamo deciso di fare sulla DS3 in nostro possesso. Presso l’officina Leone Motorsport, tra una Ferrari e l’altra, la piccola DS vedrà inizialmente l'installazione del solo impianto frenante Brembo, che sarà poi valutato in una sessione in pista, mantenendo il resto della componentistica in configurazione originale. Successivamente, nel corso della stessa giornata, inizieranno le modifiche alle sospensioni. Abbiamo scelto questa strada per offrire un quadro delle possibilità a disposizione quando si decide di intervenire sull’assetto della propria auto. La soluzione più economica riguarda il solo montaggio di un kit molle ribassate, utilizzando gli ammortizzatori originali: per questo abbiamo selezionato il Prokit Eibach con ribassamento di 25/30 mm. Lo step successivo è un raffinato kit coilover, con molle su ghiere filettate, che consente la regolazione dell’altezza del corpo vettura; la taratura del freno idraulico invece è fissa e frutto di intensivi test condotti dal produttore sia al banco sia in pista sul circuito del Nürburgring. Il frutto di questi test è un ottimale compromesso fra utilizzo sportivo e normale, che viene così trasferito nella produzione dell’ammortizzatore: in questo caso il kit è un Bilstein PSS 14. Salendo ulteriormente di livello troviamo il kit coilover Road&Track della Öhlins. In questo caso siamo di fronte ad un assetto che, a fronte di un esborso economico non indifferente, garantisce la massima performance nell’utilizzo in pista, pur mantenendo un comfort sufficiente nell’impiego stradale quotidiano. Oltre al precarico della molla regolabile per impostare il ribassamento dell'auto, è possibile effettuare la taratura del freno idraulico in estensione e compressione. Inoltre sono equipaggiati con la speciale valvola DFV che permette di ottimizzare la risposta dell’ammortizzatore alle basse e alle alte velocità. Il Bilstein PSS 14 - L'assetto Bilstein PSS 14 è stato studiato appositamente per uso stradale quotidiano, senza disdegnare qualche evento track day il fine settimana. DS3 Project Tuning assetto Bilstein PSS 14 Anteriore - Le molle sono di tipo progressivo, per il massimo comfort a basse velocità e una buona performance nell’utilizzo più spinto, ad esempio in circuito. Il carico ad altezza statica parte da 55 Newton/mm e s’incrementa man mano che la molla viene schiacciata. Questo rappresenta un notevole vantaggio rispetto agli assetti con molle cilindriche lineari, perché al variare del precarico della stessa, tramite ghiera, si modifica anche la rigidità di base dell’elemento elastico. L'abbassamento sull'anteriore certificato dal TÜV tedesco è da 30 fino a 50 mm, rispetto all'assetto di serie. L'ammortizzatore è un McPherson con stelo rovesciato, sistema up-side-down con diametro da 40 mm, lo stesso usato nelle competizioni. Come tutti i componenti Bilstein è pressurizzato ad alta pressione, revisionabile e, in caso di necessità, può essere ritarato su specifica del cliente presso il "Bilstein Technical Center" di Bolzano. La taratura di base è di 770 Newton in estensione e 110 Newton in compressione, ad una velocità di 0,52 metri al secondo. Sempre per questa vettura inoltre è disponibile la variante “evoluta” Bilstein B16 PSS10 che include la regolazione del freno idraulico, sia in estensione sia in compressione, su 10 scatti per la massima personalizzazione della taratura. Posteriore - Anche sul posteriore Bilstein ha optato per una molla progressiva con un carico ad altezza statica di 49 Newton/mm: ciò significa assetto morbido con piccole sconnessioni e più rigido in presenza di elevate escursioni della sospensione. L'altezza può essere regolata da -5 fino a -15 mm, come da certificato del TÜV tedesco. L'ammortizzatore posteriore è a gas alta pressione, revisionabile e personalizzabile. La taratura di base è di 1.020 Newton in estensione e 135 Newton in compressione, sempre ad una velocità di 0,52 metri al secondo. L'assetto è disponibile sia per le vetture con un innesto da 47 mm (piccole motorizzazioni) sia per quelle con innesto da 51 mm (grandi motorizzazioni) e, come tutti gli assetti a ghiera Bilstein, è certificato TÜV e ha due anni di garanzia. Il Prokit Eibach - La molla Prokit Eibach offre un alto rendimento della dinamica, una guida precisa e un ottimo comportamento in tutte le condizioni stradali. L’abbassamento del baricentro rende la macchina ancora più sportiva. Le molle Prokit Eibach garantiscono: abbassamento di circa 30 mm, migliore tenuta di strada, aumento della sicurezza, qualità certificata TÜV. Il prodotto è garantito 5 anni. DS3 Project Tuning assetto - Prokit Eibach Il progetto DS3 Tuning by ELABORARE

Assetto Ohlins Road& Track DS3 Project Tuning:

$
0
0

DS3 by Elaborare

DS3 PROJECT TUNING è una preparazione a 360°, in corso di realizzazione presso l’Officina “Elaborare“, su una compatta DS che diventerà così più performante e accattivante in una versione davvero speciale! Il progetto che darà nuova “verve” alla DS3 vedrà un'elaborazione che interverrà progressivamente su assetto, freni, motore e gruppo ruota che saranno presentati sui prossimi numeri della rivista Elaborare. PREPARAZIONE ASSETTO Öhlins  - Per cominciare arriva la proposta sull’assetto con un bel kit: denominato "Road&Track", è stato sviluppato specificamente per questa vettura dalla Öhlins in collaborazione con lo staff tecnico di Andreani Group. Gli ammortizzatori della linea R&T utilizzano l’esclusiva tecnologia DFV (Dual Flow Valve) con valvole a doppio flusso che garantiscono una tenuta di strada ottimale, consentendo al pneumatico di lavorare al meglio; ciò si traduce in migliori performance in pista e maggiore comfort, feeling e piacere di guida su strada. Questo kit prevede la regolazione idraulica dell’estensione dell’ammortizzatore e il precarico delle molle, con un’altezza più bassa di 15 mm rispetto all’originale. Tutti i prodotti della linea R&T sono realizzati con la maggioranza dei componenti in alluminio anodizzato e hanno superato numerosi test, tra cui quello di corrosione in nebbia salina secondo la norma ISO9227 che li garantisce per due anni. Assetto DS3 by Elaborare Caratteristiche principali assetto Öhlins per DS3 by Andreani Group DFV (Dual Flow Valve) Regolazione idraulica e di precarico Revisionabile Test corrosione in nebbia salina ISO 9227 Garanzia 2 anni Anteriore Regolazione idraulica in estensione Valvola DFV Regolazione precarico molla Altezza 15 mm più bassa rispetto all’originale Molla coassiale cilindrica da 60 N/mm Cuffia antipolvere Posteriore Regolazione idraulica in estensione e Regolatore altezza e precarico molla Altezza 15 mm più bassa rispetto all’originale Molla cilindrica da 34 N/mm Cuffia antipolvere SCOPRI QUI Il progetto DS3 Tuning by ELABORARE DS3 Project Tuning Il progetto DS3 Tuning by ELABORARE

Nissan S13 test elaborazione drifting e stradale

$
0
0

Nissan S13 test elaborazione drinfting e stradale

Due Nissan S13 identiche, ma elaborate in maniera diversa: una preparata per le gare di drift, l’altra per godersi la guida di tutti i giorni. Le due mitiche Nissan 200sxS13, una del 1991 e l’altra del 1990, di base identiche in tutto, le abbiamo provato alla fine di un percorso di elaborazione molto diverso. L’idea di scendere da una e salire subito sull’altra ci ha entusiasmato a tal punto da metterle assieme per confrontarle, in modo da poter giudicare meglio le soluzioni adottate. Ovviamente non è stata una sfida, ma un test comparativo interessante e divertente, come quando si hanno a disposizione due possibilità e si tentano tutte e due! Una nostra personale interpretazione della “bella e la bestia”, con tanto di happy ending. Motore e trasmissione - Entrambi i proprietari, dopo qualche lavoretto sul 1.809 cc, 4 cilindri in linea, originale, hanno deciso che era meglio lasciar perdere e cambiare direttamente motore. Perché? Il 1.8 non sembrava abbastanza affidabile una volta elaborato. In più, per la versione “drifting”, avere di base coppia e potenza maggiori non guastava di certo. La scelta allora è caduta su un’unità della stessa Nissan (il nome in codice è RB25DET) ovvero il sei cilindri, sempre in linea, da 2.5 l di cilindrata che montava la Skyline R33 GTS. È stato prelevato in blocco, con tutta la trasmissione a cinque marce adattata con un kit proveniente dagli Stati Uniti e pronto all’uso. (...) Assetto e freni - Anche se ci sono gli ammortizzatori Tein Super Street su ambedue le vetture, ovviamente la destinazione d’uso diversa ha influito non poco sul set-up. Partiamo dalla versione stradale. Prima di tutto sono stati omologati cerchi da 17”, a fronte di quelli davvero piccoli da 15” di serie.  (...) Esterni e design - Parlare dell’estetica di un’auto da drift è come descrivere il trucco di una top model impegnata in una sfilata di Rocco Barocco! Insomma, è basilare quasi quanto l’elaborazione meccanica. (...) Nissan S13 test elaborazione drifting e stradale Scheda tuning Nissan S13 stradale Motore RB25DET swap kit (impianto elettrico, centralina, turbina, cambio, albero di trasmissione) 2.500 Plenum GReddy style 200 Intercooler frontale maggiorato Autobahn 88 440 Pop-off sfiato esterno 90 Regolatore pressione benzina GReddy 160 Boost controller Profec GReddy 360 Pompa benzina Walbro 255 l/h 90 Scarico d.76 mm jap style 300 AEM wideband gauge 130 Centralina controllo elettroventole programmabile 90 Kit adattamento supporti motore e cambio 170 Supporti motore rinforzati 220 Radiatore Mishimoto in alluminio da 30 mm mm 300 Trasmissione Differenziale 2 vie Kaaz (60%) 1.000 Assetto Conversione mozzi S14 400 Assetto Tein Super Street con camber plate 1.100 Cerchi grid drift 9,5jx17” ET 25 con pneumatici 215/45 (omologati a libretto) 900 Rear camber, traction, caster arm su uniball 300 Front caster arm su uniball 100 Barra antirollio posteriore Witheline 30 mm con end link 180 Freni Tubi freno in treccia e olio Sintoflon DOT5 siliconico 140 Impianto frenante S14 (anteriore) 100 Esterni Body kit Nissan Type X (kouki) 800 Fari posteriori Nissan Type X (kouki) 500 Interni Volante semicalice con mozzo dedicato 140 Sedili Sparco r100 (con slitte autocostruite) 320 Totale intervento tuning Nissan S13 stradale: 11.030 Euro Scheda tuning Nissan S13 drifting Motore RB25DET Collettori top mount CXracing Wastegate esterna Tial da 44 mm Turbo Garrett GTX3076R Collettori asp. a88 Valvola parzializzatrice maggiorata S90 Cinghia distribuzione in kevlar HKS Tubazioni benzina in treccia Iniettori maggiorati Deatschwerks da 850 cc Kit adattamento supporti motore per RB25DET su chassis 200SX S13 Kit aspirazione J-Speed Ventole maggiorate Spal Racing Radiatore maggiorato Mishimoto Intercooler A88 Liquido refrigerante da gara Evans 180° Olio motore Valvoline Racing 10w60 Olio cambio Royal Purple 75w/90 Oil LSD Royal Purple 75w/140 Assetto: Tein Superstreet top mount Testine di sterzo e bracci per aumentare lo sterzo Tein Interni: Sedili Sparco drifting Volante Nardi Cinture Takata 4 punti originali FIA Manometri vari Staccabatteria Estintore omologato Differenziale: Kaaz LSD 2 ways Totale intervento tuning Nissan S13 drifting: 7.000 Euro Nissan S13 test elaborazione drifting e stradale L'artciolo completo con il test comparativo su Nissan S13 stradale e drifting è pubblicato sulla rivista ELABORARE numero novembre 2015 disponibile in edicola e direttamente a casa ordinandolo da QUI. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-210

Subaru Impreza STi elaborazione 456 CV

$
0
0

Subaru-Impreza-STi

La Subaru Impreza elaborata da Mauro Soretti, in collaborazione con Tecnoone, vanta ben 456 CV e prestazioni super, grazie al bel motore stroker 2200. Questa Subaru Impreza aveva bisogno di due cose: un preparatore in gamba, che conoscesse i segreti di quel propulsore così particolare e avesse esperienza sufficiente per saper dove mettere le mani, e un pilota in grado di guidarla alla grande, visto che portare al limite una 4WD non è roba per tutti. (...) Subaru Impreza STi elaborazione  - Per il 4 cilindri Subaru c’è veramente l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda la componentistica speciale e le elaborazioni. Mauro Soretti, per questa vettura sviluppata in collaborazione con Tecnoone, ha scelto la strada dello stroker, ovvero un aumento della cilindrata ottenuto con un albero motore a corsa lunga. Mantenendo un alesaggio standard di 92 mm, la corsa è stata aumentata da 75 a 79 mm adottando un albero motore nitrurato, cui sono abbinate bielle in acciaio ad H rovesciata con interasse ridotto di 2 mm per mantenere la stessa altezza dei cilindri. In questo modo la cilindrata è passata da 1.994 cc a 2.122, grazie anche a quattro nuovi pistoni stampati alesaggio 92,5 costruiti su specifiche del preparatore bresciano. Le teste, riviste nella conformazione e finitura dei condotti e nel diametro delle sedi, sono accoppiate a nuove valvole maggiorate in inconel, molle valvole rinforzate, piattelli in titanio e a quattro alberi a camme realizzati in base ad un profilo studiato dallo stesso Soretti. Completano il basamento un volano in acciaio alleggerito. Lavorazioni meccaniche di precisione a livello di alesatura dei cilindri e barenatura del basamento, nonché l'impiego di bulloneria ad alta resistenza ARP rappresentano un must per garantire una perfetta efficienza del motore che, come noto, è dotato di monoblocco in alluminio: se i lavori non vengono eseguiti alla perfezione, i problemi non mancano di sicuro! (...) Scheda tuning Subaru Impreza STi elaborazione 456 CV Barenatura monoblocco 390 Euro Albero motore nitrurato corsa lunga 570 Euro Bielle H rovesciata 420 Euro Pistoni su specifica Soretti 730 Euro Testate elaborate 1200 Euro Alberi a camme su specifiche Soretti 700 Euro Molle valvole rinforzate e piattelli in titanio Valvole scarico Inconel Modifica sedi valvole Bulloni ARP monoblocco e teste 589 Euro Pulegge registrabili 550 Euro Turbina Garrett GT30 1.500 Euro Wastegate esterna Tial 380 Euro Regolatore pressione benzina AEM Iniettori 850 cc 500 Euro Fuel rail maggiorati by Soretti 250 Euro Aspirazione HKS 150 Euro Collettori scarico Tomei 680 Euro Scarico artigianale by Soretti 1000 Euro Intercooler frontale artigianale by Soretti 1300 Euro Radiatore acqua Mishimoto Radiatore olio 19 file Setrab Pompa olio maggiorata e modifica paratie coppa olio Centralina Link WRX V7-9 gestione totale (launch control e bang) 1.450 Euro Kit frizione bidisco completa di cuscinetto idraulico Volano lavorato/alleggerito Kit EGT 220 Euro Kit Wide band 220 Euro Manometri turbo e temperatura olio Circuito spray per intercooler temporizzato Tubi freni aeronautici / olio DOT 5.1 Pastiglie freni Roesch carboceramica Assetto Cusco Totale intervento tuning Subaru Impreza STi: oltre 18.000 Euro Subaru Impreza STi by Tecnoone L'articolo completo con il test sulla Subaru Impreza STi è pubblicato sulla rivista ELABORARE numero novembre 2015 disponibile in edicola e direttamente a casa ordinandolo da QUI. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-210

KIT FRENI SPORTIVI Brembo DS3

$
0
0

DS3-impianto-frenante-Brembo-04

PROJECT TUNING DS3 è una preparazione a 360°, in corso di realizzazione presso l’Officina “Elaborare“, su una compatta DS che diventerà così più performante e accattivante in una versione davvero speciale! Il progetto che darà nuova “verve” alla DS3 vedrà un'elaborazione che interverrà progressivamente su assetto, freni, motore e gruppo ruota che saranno presentati sui prossimi numeri della rivista Elaborare. Preparazione impianto frenante Brembo - Come sulla Peugeot RCZ, anche sulla DS3 è Brembo il nostro partner per l’impianto frenante. Per la DS3 è stato messo a punto un kit su misura, fino ad oggi non presente a catalogo, che prevede dischi ventilati monopezzo da 328 mm di diametro abbinati a pinze a 4 pompanti. Prima l’assetto, poi i freni e infine il motore… dovrebbe essere sempre questa la giusta sequenza di elaborazione di un veicolo, specie se per uso track day. Molto spesso, infatti, in pista si guadagna di più in termini cronometrici con un giusto set up di molle e ammortizzatori, oppure potendo contare su una frenata efficiente e infaticabile, piuttosto che con un upgrade sul propulsore. Ecco perché ancora una volta abbiamo scelto Brembo, un’eccellenza tutta italiana in questo campo, la cui esperienza e competenza viene costantemente sperimentata in Formula 1, mica gymkane nei parcheggi del supermercato! DS3 impianto frenante Brembo Kit su misura - Come un vestito di alta sartoria, Brembo ha confezionato per la nostra DS3 un kit su misura, che probabilmente verrà messo in commercio. Il package si compone di una coppia di dischi autoventilanti anteriori, senza fori né baffi (per mantenere inalterato il comfort acustico in frenata) ma generosamente sovradimensionati, visto che si passa da 266 mm ai 328 mm di diametro: un incremento di ben 62 mm in totale e ben xxx sulla fascia frenante! Dischi così imponenti sono morsi da pinze monoblocco a 4 pompanti, con pistoncini contrapposti di differente diametro: due da 40 mm e due da 36 mm. Questa scelta nasce dall’esigenza di uniformare la pressione delle pastiglie sul disco freno, in modo da ottimizzare le performance in frenata e l’usura. Come va l'impianto frenante di serie - Nei rilevamenti in pista, effettuati con la vettura originale, abbiamo subito apprezzato la notevole prontezza dell’impianto, con le pastiglie che esprimono un ottimo bite iniziale. Nell’utilizzo in pista questa immediatezza, avvertita in un primo momento sotto il pedale centrale, è andata scemando. In ogni caso le prestazioni generali dell’impianto non ne hanno risentito più di tanto, anche sotto stress non ha mai mostrato segni di affaticamento. Segno che sotto questo punto di vista è una vettura sicuramente nata bene. Nel nostro caso essendo la ventilazione a pioli e la fascia frenante liscia, i dischi non hanno un verso di montaggio. DS3 impianto frenante Brembo Orientare correttamente un disco sportivo Brembo - E’ un errore comune pensare che la direzione di rotazione del disco, e quindi il suo corretto montaggio, sia determinata solo dall’andamento dei baffi o dei fori presenti su di esso. In realtà, per un disco ventilato, è in primo luogo la geometria delle alette interne di raffreddamento a determinare il verso di rotazione. I dischi Brembo utilizzano tre tipi di ventilazione: aletta dritta, pioli, alette curve. Le prime due non sono direzionali e possono essere utilizzate su entrambi i lati del veicolo. Il terzo tipo, invece, è direzionale e deve essere installato con le alette rivolte all’indietro, dal diametro interno a quello esterno, nel senso di rotazione. Questo orientamento origina una pompa centrifuga: la rotazione del disco crea una corrente d’aria dal centro, attraverso il canale di ventilazione, verso l’esterno incrementando notevolmente la capacità di dissipazione del calore. Inoltre, tutti i dischi Brembo baffati sono direzionali, indipendentemente dalle geometrie delle alette di ventilazione (che comunque vengono realizzate per rispettare quanto detto sopra). Questo tipo di componenti vanno installati in modo che i bordi del baffo più vicini al limite esterno del disco entrino in contatto per primi con la pastiglia. DS3 impianto frenante Brembo Come si rodano dischi e pastiglie freno sportive - Innanzitutto bisogna tenere conto che durante il primo periodo di utilizzo delle pastiglie nuove sui dischi (anche quelli già usati), le prestazioni in frenata sono fortemente ridotte, perché la superficie della pastiglia non copia perfettamente le microasperità di quella del disco. Inizialmente, quindi, bisogna evitare frenate brusche, lunghe o da velocità elevate. Nei primi chilometri di utilizzo bisogna eseguire almeno 30 frenate con decelerazione medio/bassa, della durata di circa 3 secondi, percorrendo come minimo un km tra una frenata e l’altra, per consentire l’adeguato raffreddamento dell’impianto. Procedendo con il rodaggio occorre verificare che la frenata diventi omogenea e senza vibrazioni. Nel corso del rodaggio evitare se possibile di arrestare il veicolo subito dopo una frenata. In questa fase preliminare infatti, dischi e pastiglie si scaldano molto di più che nel normale utilizzo, con il rischio di trasmettere il calore al liquido freni e portarlo al punto di ebollizione; tali bolle poi rimangono nell’impianto e ne pregiudicano totalmente l’efficienza. Kit Brembo DS3 THP 165 CV 2 Dischi anteriori autoventilanti (pioli) 323x28 mm 2 pinze due pezzi, 4 pistoni differenziati 2 coppie pastiglie HP 1000 (sportiva stradale) 2 Staffe supporto pinze Minuteria DS3 impianto frenante Brembo Il progetto DS3 passo dopo passo DS3 Project tuning clicca QUI

Nuova Honda Civic Type R 2016

$
0
0

Honda Civic Type R 2015

Con la nuova Civic Type R, Honda lancia il guanto di sfida in un settore combattutissimo, quello delle 2 litri ad altissime prestazioni, con la quarta generazione della Civic Type R: la macchina che tutti noi appassionati stavamo aspettando. Grandioso il VTEC K20ic Turbo, ma è l’insieme a renderla imbattibile! Tester d’eccezione Gabriele Tarquini! C’era una volta la sport compact, la versione “cattiva” di una berlina venduta un po’ in tutte le salse. La ricetta in origine era di una semplicità sconvolgente: bastava montare un motore appena più spinto, 4 cerchi ispirati ai rally, due spoiler e abbassarla di 10 mm per creare un autentico mito imperituro. Oggi, in piena era social network, questo gioco s’è fatto più complicato: una “sport compact” deve avere almeno 280 CV, volare ad oltre 250 km/h e girare in 8’ al Nürburgring. Se manca uno solo dei suddetti requisiti, è meglio lasciar perdere! Ultimamente abbiamo visto compiere questo miracolo al Ring da tre diverse trazioni anteriori. La Seat Leon Cupra R MK3 che, con un epocale 7’58”, è stata la prima ad abbattere il muro psicologico degli 8 minuti (tenendo dietro svariate leggende su quattro ruote come M3). La Renault Mégane RS 275 che, con un 7’54”, ha tramortito la Cupra R dopo poche settimane dal suo primato e ridicolizzato una sfilza di supercar. Poi è arrivato il 7’50” della Civic Type R che, come uno tsunami, ha spazzato via la concorrenza. (...) [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=jz5y6DCymE0[/youtube] [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ReikMx7tpw4[/youtube] Honda Civic Type R Honda Civic Type R 2015 estetica e interni - Sono seduto sul muretto della Honda Italia, mentre aspetto la consegna della vettura. Davanti a me ci sono due normalissime Civic e un pensiero mi tormenta: sarà pure comoda, spaziosa… ma proprio non ha l’aria di una macchina da 7’50” al Ring! Come avranno fatto? Poi, ad un tratto, sento da lontano il rombo di un motore da corsa… tipo un Gruppo A che si avvicina alla linea di partenza di un rally. Alzo lo sguardo e vedo una macchia rossa in fondo alla strada. È lei! Si avvicina come una gattona che fa le fusa, con quel muso che sembra ghignare di consapevole cattiveria… come quando uno te le sta per suonare di brutto e tu sai che le prenderai. Avete presente? Poi me la parcheggiano di fronte alla Civic “normale” e lì mi si apre un nuovo mondo. (...) Honda Civic Type R 2015 Honda Civic Type R 2015 Motore e cambio - Il propulsore di questa Civic Type R 2015, denominato K201C, è completamente nuovo rispetto al predecessore K20 delle ultime due Civic Type R. In questa unità, appartenente alla generazione Earth Dreams Technology, è stato completamente ricostruito il basamento, che ora risulta più robusto e in grado di reggere meglio gli stress termici e meccanici della sovralimentazione. La testa, interamente riprogettata grazie ad accurate simulazioni al computer, è dotata di iniezione diretta a 200 bar e collettore di scarico integrato in base alle ultime tendenze. Il rapporto di compressione geometrico è pari a 9,8:1. (...) Honda Civic Type R 2015 Assetto e freni - Sotto la scocca della Civic Type R c’è rimasto ben poco della sua sorellina tranquilla. Quando Tarquini iniziò lo sviluppo dello chassis al Nürburgring, i tecnici Honda portarono una scocca con un roll-bar che doveva simulare un irrigidimento del 25% rispetto alla Civic standard. Dopo aver verificato la bontà del nuovo telaio irrigidito, si è proceduto alla realizzazione della scocca rinforzata della Type R. All’avantreno è stata adottata una sospensione a doppio perno. (...) Honda Civic Type R 2015 L'articolo completo con il test sulla Honda Civic Type R 2015 è pubblicato sulla rivista ELABORARE numero novembre 2015 disponibile in edicola e direttamente a casa ordinandolo da QUI. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-210  

MG TF elaborazione 140 CV

$
0
0

MG TF 140 CV

MG TF, la bella spiderina inglese, continua a far sognare grazie a Tagliaferri Motorsport! Il tuner di Quarto (NA) è uno specialista MG ed ha realizzato un'elaborazione per uso stradale davvero interessante. La preparazione comprende la sostituzione della guarnizione testa nonché degli alberi a camme di serie con il kit Adolfo Romani profilo stradale, abbinati ad un filtro aria K&N Apollo e ad un catalizzatore metallico 200 celle, la riprogrammazione della centralina originale e la frizione rinforzata AP. MG-TF-Tagliaferri Sono stati effettuati numerosi altri interventi, ben evidenziati nel test in pista pubblicato su Elaborare 211 in edicola a Dicembre.  

Cinquone Ferraris 380 CV da gara test in pista

$
0
0

Cinquone Ferraris

Il Cinquone Gara da 380 CV è un'elaborazione Romeo Ferraris, il cui progetto parte nel 2007. Il Cinquone è infatti un auto incredibile, un missile tascabile rosso che in pista ha dato del filo da torcere a vetture ben più prestazionali, una sorgente di adrenalina e godimento puro. C'è voluto tanto tempo, dunque, per trasformare una 500 Abarth (la base però non è la Trofeo) in una piccola “bestia” capace di gareggiare per la vittoria assoluta nel CITE, il Campionato Italiano Turismo Endurance, dove ha dato del filo da torcere ad auto più quotate di lei, a cominciare dalle Seat Leon per finire con le BMW M3. Sono stati anni di scrupoloso lavoro, interrotto saltuariamente, volto ad affinare ogni particolare per rendere sempre più performante il Cinquone su ogni tracciato. (...) Cinquone da gara Ferraris Video on board in pista https://www.youtube.com/watch?v=Df6e1Pe6QQ4 Motore e cambio - Sollevando il cofano, però, non vi aspettate di trovare un motore di grossa cubatura, perché c'è il piccolo 1.4 T-Jet d’origine Abarth. Solo che lavorando su turbina, una Garrett GTX 30, centralina, condotti d’aspirazione, alberi a camme, bielle e pistoni, sono stati ottenuti 350 CV a 7.500 g/m. (...) Cinquone Ferraris (1) Cinquone Ferraris (3) Assetto e freni - Il Cinquone ha le carreggiate allargate e monta pneumatici Avon da corsa 250/620 R17 su cerchi in lega da 17”. Questa misura di pneumatici, per una trazione anteriore, è ritenuta comunque un po’ penalizzante. (...) Estetica - Molto curata tutta la parte dell’aerodinamica. L’alettone posteriore in carbonio, così come lo splitter anteriore dalla forma “a cucchiaio”, contribuiscono a generare la downforce necessaria. (...) Cinquone Ferraris (4) Scheda tuning Cinquone Ferraris Albero a camme alzata 9 mm, 8 scarico Limitatore: 8.000 g/m Cambio, semiassi e giunti specifici Sadev Frizione: AP tridisco Centralina: Motec M800 Traction Control gestito Motec 10 regolazioni Turbina: Garrett GTX30 Pressione Turbo: 2 bar relativi Ammortizzatori: Öhlins a 4 vie Potenza: 340/380 CV su 2 mappe Freni: pinza a 4 pompanti AP Revisione motore ogni due gare V.max 258 Km/h a 7.800 g/m Camber ant. da 3,2 a 1 mm out Incidenza 8° Camber post. da 4 a 1,5 mm Cinquone Ferraris Prova completa e rilevamenti del Cinquone Ferraris sulla pista di Pavia su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

BMW M6 top tuning 800 CV!

$
0
0

BMW M6 PP Performance

Il tuning del preparatore PP-Performance su questa BMW M6 RS800 Gran Coupé colpisce subito per la vistosa livrea gialla, dovuta al totale wrapping degli esterni, e ben 800 CV sotto il cofano.  (...) Unire il comfort di una berlina alle filanti linee di una coupé ottenendo risultati come la BMW Serie 6 Gran Coupé è stata una buona idea, poiché la vettura è davvero eclatante dal punto di vista del look. Quando poi sotto il cofano scalpitano i 560 CV del 4,4 litri V8 biturbo che anima la supersportiva M6, allora l'esclusività raggiunge i vertici per estetica, prestazioni e appeal. Tuttavia se ciò non bastasse, la tuning-house tedesca PP-Performance può aggiungerne altri 240 toccando la quota di ben 800 CV. L'auto scaturita dall'elaborazione si chiama, per l'appunto, M6 RS800 Gran Coupé. Ecco come è realizzata nei vari dettagli. BMW M6 PP Performance-02 Carrozzeria e interni - A livello di estetica, le eleganti forme della grande berlina/coupé di Monaco non sono state ritoccate da PP-Performance. O meglio, non è stata prevista dal tuner alcuna modifica alla carrozzeria tramite uno specifico body-kit; tuttavia dal punto di vista del look vero e proprio una differenza c'è ed è alquanto vistosa. Si tratta del colore giallo con riflessi verdi, ottenuto rivestendo l'intero corpo vettura con una pellicola vinilica mediante il cosiddetto car-wrapping. (...) Meccanica - PP-Performance è considerato uno dei tuner più esperti nell'elaborazione delle Eprom, ed è proprio in questo ambito che si concentra il tuning di queste pagine. Infatti, grazie alla nuova mappatura della gestione elettronica dell'alimentazione, abbinata ai filtri di aspirazione aria BMC Racing, alla modifica dei downpipe delle turbine e a un nuovo impianto di scarico Akrapovic in titanio, i risultati sono a dir poco notevoli. Con tali interventi il già potentissimo 4,4 litri V8 biturbo da 560 CV installato sulla M6 Gran Coupé in origine raggiunge ben 800 CV, incrementando non poco le prestazioni dell'auto. (...) L'articolo completo sulla fiammante BMW M6 RS800 Gran Coupé by PP-Performance è su Elaborare di dicembre. BMW M6 PP Performance ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

Abarth 500 308 CV test in pista Isam

$
0
0

Abarth 500

Sulla pista dell'Isam di Anagni la Abarth 500 da 308 CV elaborata dal tuner romano Abbasciano è un vero Scorpione volante, dotato di impianto frenante con dischi oversize da 340 mm, ma assetto non all’altezza della situazione... Motore e meccanica - Il 4 cilindri Fiat Abarth 1.4 è stato completamente smontato e sottoposto ad un radicale maquillage. La finalità era quella di realizzare un propulsore estremamente potente, ma caratterizzato da un’erogazione lineare in modo da essere sfruttabile in ogni circostanza, senza picchi di potenza improvvisi che possano mettere in crisi la motricità della 500. Per ottenere questo risultato è indispensabile trovare il perfetto connubio tra distribuzione e turbocompressore. Gli alberi a camme sono stati sostituiti con altri appositamente realizzati su specifiche dei preparatori, in abbinamento ad una totale lavorazione della testa circa la conformazione e finitura dei condotti. (...) 500 Abarth 308 CV Assetto e freni - Il fatto che la macchina non sia ancora completa è evidenziato da un super impianto frenante che fa da contraltare a un assetto rimasto praticamente di serie. All’anteriore, infatti, sono stati montati dischi da 340 mm con pinze a 4 pistoncini OmniCompetition che, come vedremo, conferiscono alla 500 Abarth una notevole forza frenante. Molle e ammortizzatori, invece, sono rimasti quelli originali, abbinati poi a pneumatici stradali. Una trazione anteriore da oltre 300 cavalli, con un passo piuttosto corto, necessiterebbe di un super assetto (e di un differenziale autobloccante) sia per scaricare a terra la potenza, sia per garantire un handling ottimale e una perfetta stabilità in fase di frenata. Un motore così meriterebbe una ciclistica all’altezza della situazione. Per fortuna che almeno i cerchi in lega da 17” sono di razza: OZ Racing Alleggerita HLT. Scheda tuning Abarth 500 da 308 CV Motore Pistoni stampati a campione € 900 Bielle speciali ad H rovesciata a campione € 1.500 Preparazione completa testata con valvole speciali € 1.400 Impianto freni anteriore maggiorato 340 mm OmniCompetition € 1.600 Turbocompressore ibrido con girante aspirazione ricavata dal pieno € 1.450 Alleggerimento ed equilibratura manovellismo € 500 Volano in acciaio € 600 Kit frizione speciale € 450 Cerchi OZ Alleggerita HLT 17” € 1.500 Collettore scarico in acciaio dedicato € 1.000 Scarico completo in acciaio € 1.100 Valvola pop-off a sfiato libero € 200 Kit intercooler maggiorato € 650 Coppia alberi a camme con profilo Abbasciano € 900 Iniettori maggiorati € 500 2 sensori impianto iniezione € 250 Kit aspirazione € 250 Mappatura centralina banco prova frenato in collaborazione con Peppeleon € 600 Sistema sfiati olio € 250 Collettore aspirazione artigianale con farfalla maggiorata € 1.500 Pompa benzina maggiorata € 300 Sedili anteriori Sabelt € 2500 Strumentazione aggiuntiva EVC S: temperatura e pressione olio, temperatura gas di scarico € 800 Radiatore olio motore € 400 Costo totale del tuning: € 20.000 500 Abarth 308 CV Prova completa e rilevamenti dell'Abarth 500 da 308 CV è su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211  

Fiat 500L “Ducati” 130 CV test in pista Isam

$
0
0

FIAT 500L Ducati 130 CV

Sulla pista dell'Isam questa Fiat 500L motorizzata Ducati ha mostrato la potenza di 130 CV. L'elaborazione del tuner Valentini ha unito due simboli dell'eccellenza italiana, la rossa Ducati e la gialla 500 si sono congiunte in un matrimonio davvero riuscito! L’esemplare è una 500L del 1971 e per rendere questa 500 gialla ancora più unica, le è stato donato un nuovo cuore firmato Ducati da 992 cc. Estetica e interni - Il blu della vernice originale misto all'arancio della ruggine che stava corrodendo la vettura ha lasciato il posto ad un acceso Giallo Modena, come il modellino della 500 che ha ispirato il progetto. Il tettino nero si fregia del motivo con la bandiera a scacchi, per rimarcare l'anima racing dell'auto. La carrozzeria è stata allargata tramite passaruota in lamiera che si raccordano alle nuove minigonne laterali. Eliminati i pesanti paraurti, fronte retro, della versione L, è stato montato il cofano posteriore della 600 dotato di più sfoghi per l'aria, favorendo così la dissipazione del calore. Brillante la soluzione adottata dal padre di Simone per tenerlo alzato: si tratta di un sistema di fissaggio basato sugli sganci rapidi dei compressori d'aria.  (...) FIAT 500L Ducati 130 CV Motore e meccanica - Il propulsore della Ducati Multistrada è un bicilindrico 992 cc di cilindrata, elaborato con componentistica Ducati Performance e centralina rimappata dalla Car Tecnology che dovrebbe garantire una potenza massima di circa 130 CV.. (...) Assetto e freni - Vista la natura corsaiola di questa 500, le sospensioni diventano a ruote indipendenti con ammortizzatori regolabili che soppiantano le balestre originali. La cremagliera dello sterzo è stata prelevata da una Fiat Uno per incrementare la precisione e la robustezza. (...) Scheda tuning Fiat 500L “Ducati” 130 CV Motore Ducati 992 cc della Multistrada elaborato con componentistica Ducati Performance e centralina elaborata dalla Car Tecnology di Ciotti Claudio Raffreddamento con ventola Panda 30 nel vano motore, prese d'aria laterali Radiatore olio Mercedes ML Differenziale autobloccante BMW M3 Cambio Ducati con palette al volante e leva Cremagliera sterzo Fiat Uno Freni ant. a disco di derivazione Fiat Uno Turbo Cerchi in lega Minilite 6jx12” ET-7 Gomme Yokohama A048 165/55 R12 Pompa freno a doppio circuito Sospensioni indipendenti con ammortizzatori a ghiera Kit estetico artigianale composto da passaruota e minigonne in ferro Verniciatura carrozzeria Giallo Modena by Carrozzeria Picchio Verde di Ascoli Piceno Rimozione paraurti cromati ant. e post. Fregio anteriore e posteriore Abarth & C. Fascia parasole Centro Abarth Roma Fari posteriori bruniti e frecce anteriori trasparenti Grondaietta cromata con motivo a scacchiera Specchietti modello California Tettino in pelle con bandiera e scacchi blu e nero Cruscotto in vetroresina con strumentazione aggiuntiva Fk Automotive Computer di bordo Ducati Pulsante accensione Strumento livello carburante Interruttori Baby Go Accendisigari Lettore DVD Volante sportivo OMP Leva cambio rialzata in alluminio Palette cambio in alluminio ricavate dal pieno Rifacimento completo interni in pelle by "Marozzi Interni" di Corridonia (MC) Sedili ant. Suzuki Swift Sport in pelle giallo e blu Sedili post. con logo Abarth in pelle Pedaliera in alluminio Estintore sotto sedile guida Chiusura centralizzata Vetri elettrici anteriori Vetri posteriori oscurati Costo totale intervento tuning circa 25.000 Euro FIAT 500L Ducati 130 CV Prova completa e fotogallery del montaggio della Ford Fiesta ST su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

MG TF 1.8 140 CV test in pista Isam

$
0
0

MG TF 1.8 140 CV

La MG-TF elaborata ha ora 140 CV e monta un motore Rover K 1.8 che sulla pista dell'Isam rende questa “tuttodietro” inglese godibilissima da guidare. Tutto merito dello specialista Tagliaferri, il tuner napoletano che l’ha riportata in piena forma spremendo dal generoso K 1.8 una manciata di cavalli in più che, con assetto e freni all’altezza della situazione, gli ha permesso di coronare un piccolo sogno cullato per anni. (...) Motore e meccanica - Come detto il propulsore, al momento dell’acquisto della vettura, aveva la guarnizione testa danneggiata; il che ha consentito di spuntare un buon prezzo di acquisto. La Tagliaferri Motorsport di Quarto (NA), officina che può vantare una grossa esperienza sul motore Rover Serie K e sulla MGF in particolare, ha partecipato al Trofeo Monomarca riservato alla spider inglese. Così si è deciso di sostituire la vecchia testata con una nuova, abbinata alla guarnizione multilayer, kit bulloni rinforzati (grado 10,9 contro 9,8, con coppia di serraggio ridotta dagli originari 20 Nm + 180° + 180° a 20 Nm +180° + 135°) e castelletto inferiore rinforzato. (...) MG TF 1.8 140 CV Estetica e interni - Pochi interventi, comunque riusciti, hanno riguardato il lato estetico della vettura, che ora presenta una doppia fascia dello stesso colore dei cerchi. I fari posteriori sono stati sostituiti con dei Mike Satur dotati di luci a led Hella di derivazione Fiat Coupé, mentre i gruppi ottici anteriori impiegano un kit allo xenon sia per gli anabbaglianti che gli abbaglianti con luci diurne a led. Il cofano motore di serie ha lasciato il posto ad una copertura in plexiglass secondo le ultime tendenze. (...) MG TF 1.8 140 CV Scheda tuning MG TF 1.8 140 CV Motore Testata completa nuova, guarnizione rinforzata 1.500€ Scambiatore acqua/olio (versione 160 CV) 150€ Olio Motul V300 10-40W 75€ Filtro aria K&N Apollo 150€ Mappatura centralina 350€ Riprofilatura alberi a camme Romani, piattelli in acciaio 750€ Trasmissione Kit frizione AP Racing 250€ Volano originale alleggerito (-1,5 Kg) Freni Pinze anteriori AP Racing 4 pistoncini 280€ Tubi in treccia Goodridge 100€ Pastiglie anteriori mescola verde EBC 80€ Dischi baffati Black Diamond 304x24 mm 200€ Assetto Modifica artigianale Coilover 1.500€ Cerchi MG 7jx17’’ 400€ Pneumatici Kuhmo ant. 205/40 R17 post. 225/35 R17 omologati 450€ Distanziali adattatori H&R 20 mm da 4x95,25 a 4x100    200€ Catalizzatore 200 celle Magnaflow 150€ Esterni Fari posteriori Mike Satur e led della Hella 250€ Fascia pellicola effetto carbonio 50€ Kit xenon abbaglianti e anabbaglianti 120€ Luci diurne a led 80€ InterniComputer di bordo 120€ Pedaliera alluminio 25€ Tasto start 20€ Manettino 20€ Impianto stereo Pioneer 500€ Shift light 60€ Copertura vano motore plexiglass 70€ Sensori parcheggio invisibili 100€ Fondini al plasma 70€ TPMS 80€ Totale intervento tuning € 20.600 MG TF 1.8 140 CV Prova completa e rilevamenti della MG TF 1.8 140 CV su Elaborare di Dicembre. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211

DS3 Project: montaggio freni Brembo

$
0
0

DS3 Project montaggio freni

Continua il DS3 PROJECT TUNING con un nuovo step: il montaggio freni Brembo. DS3 PROJECT TUNING è una preparazione a 360°, in corso di realizzazione presso l’Officina “Elaborare“, su una compatta DS che diventerà così più performante e accattivante in una versione davvero speciale! Il progetto che darà nuova “verve” alla DS3 vedrà un'elaborazione che interverrà progressivamente su assetto, freni, motore e gruppo ruota che saranno presentati sui prossimi numeri della rivista Elaborare. Sulla pista dell’ISAM, la DS3 con i freni Brembo migliora di un paio di metri il risultato di serie DS3 Project montaggio freniDS3 Project montaggio freni Il kit Brembo - Il kit freni Brembo consiste in una coppia di dischi autoventilati da 323x28 mm, privi di baffatura o foratura, per mantenere inalterato il comfort di marcia. Le pinze sono a 4 pompanti (con diametro differenziato dei pistoncini), mentre le pastiglie sono di tipo sportivo, ma non estremo. A ciò si aggiunge la coppia di tubazioni aeronautiche espressamente realizzate su misura dalla Tecnofluid di Atripalda (AV). L’attacco del tubo alla pinza Brembo, infatti, è più distante rispetto a quello del componente di serie e richiede in ogni caso la sostituzione della tubazione: tanto valeva farla di tipo sportivo! DS3 Project montaggio freni L'articolo completo con tutti i dettagli del montaggio e la prova in pista della DS3 con impianto frenante Brembo è su Elaborare di Dicembre. Il progetto DS3 passo dopo passo DS3 Project tuning clicca QUI ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover-Elaborare-211
Viewing all 339 articles
Browse latest View live