Quantcast
Channel: auto preparate Archivi - ELABORARE
Viewing all 339 articles
Browse latest View live

VW Golf 7 GTI elaborazione 280 CV

$
0
0

Look davvero accattivante e 280 CV sotto il cofano per questa VW Golf GTI ultima serie, frutto di un’elaborazione a due mani dei tuner tedeschi Cam Shaft e PP Performance. (…) Pur senza stravolgimenti estetici e meccanici ma con poche riuscite modifiche, può entrare nella lista di vertice senza soverchie perplessità. E’ evidente che in tal caso è l’equilibrio a fare la differenza, nel senso che look e ambito prestazionale raggiungono un’armonia rara, quindi degna dell’attenzione ammirata degli osservatori. E’ il caso di questa Golf GTI ultima serie, elaborata dalle tedesche Cam Shaft e PP Performance per quanto riguarda rispettivamente il lato estetico e quello tecnico.

VW-Golf-7-GTI-Camshaft-top-tuning

Carrozzeria – Il tuning effettuato dalla Cam Shaft in ambito esteriore non prevede l’installazione di alcun body-kit, bensì il totale wrapping della carrozzeria nelle tinte verde menta semilucido e nero opaco. L’eccezionale messa in opera delle pellicole, per cui l’azienda tedesca è nota (…)

VW-Golf-7-GTI-Camshaft-top-tuning

Meccanica – Il tuning di questa Golf GTI ha visto la collaborazione di più aziende tedesche tra le quali la PP Performance per quanto riguarda il comparto tecnico. Allo stato attuale la vettura può ricevere solo un upgrade della ECU tale da innalzare da 230 a 280 CV la potenza del 2 litri turbo ospitato nel vano motore. (…)

Leggi l’articolo completo della VW Golf 7 GTI acquista Elaborare di Marzo n.203.

ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!)

ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro)
ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su
- Elaborare SHOP link QUI
- PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android)
EzPress link QUI

Cover-Elaborare-203

Related posts:

  1. Come elaborare Volkswagen Golf GTI VI [406,8 CV] Giù il cappello davanti a questa Golf GTI VI...
  2. Come elaborare Volkswagen Golf VI R [463,7 CV] Questa Volkswagen Golf VI R ha effettuato presso la...
  3. Audi TT elaborazione 180 CV Curata in ogni dettaglio, dall’estetica alla meccanica, l’Audi TT...

VW Maggiolone elaborazione da rally

$
0
0

Un VW Maggiolone 1303 S superpreparato per gare rally: tre volte la potenza originale, due volte la coppia, un cambio corto corto e un assetto curato fanno diuna pistola carica, pronta a sparare le sue cartucce sui tornanti innevati del Rally di MonteCarlo Historique. (…). L’originale linea ad uovo le aveva già dispensato soprannomi simpatici: Kaefer in Germania, Beetle in Gran Bretagna, Bug negli Stati Uniti, Escarabajo in Spagna e Sudamerica, Coccinelle in Francia e Maggiolino in Italia. Già prima di un impegno ufficiale, la sua proverbiale robustezza aveva spinto piloti dilettanti ad utilizzare la vettura nelle massacranti maratone africane, portando il Maggiolino pressoché di serie al successo nell’East African Safari del 1962. Ma è nel 1965 che si muove qualcosa a livello ufficiale in Europa, in Austria per l’esattezza, con le prime monoposto di Formula Vee spinte dal 4 cilindri boxer Volkswagen. Nel 1966 il genio creativo di Paul Schwarz fonda a Salisburgo la divisione Motorsport di Volkswagen: la Volkswagen-Porsche Austria.

Nostalgia canaglia – L’idea nasce dal principio “amarcord”: io nasco, agonisticamente parlando, agli inizi degli anni ’70 al volante di un Maggiolino da autocross e poi passo ai rally proprio con un Maggiolone 1303. La ricerca delle origini, che ti assale quando passi il giro di boa degli anni, ti fa tornare bambino ed apprezzare tutto ciò che è successo quando eri giovane: ecco spiegata, in termini psico-sociologici, la passione per le auto d’epoca, anzi, per la “tua” auto d’epoca.

VW-Maggiolone-1303-S

Preparazione totale – Acquisto la vettura in Belgio con una prima base di preparazione: ha partecipato a varie gare di regolarità, è già allestita col radiatore dell’olio anteriore, è dotata di ammortizzatori Bilstein da competizione, due fari di profondità allo xeno, cruscotto con strumentazione aggiuntiva e Twinmaster Branz e un po’ di ruote di scorta. Il resto è praticamente tutto da buttare, per l’uso che ne voglio fare. (…)

Replica perfetta! – Esternamente la vettura ricalca pari-pari quella di serie, con gli stessi colori ufficiali argento con cofani nero opaco (Mattigschwarz) e banda biancorossa della bandiera austriaca, nonché con le medesime misure e il peso più contenuto grazie agli alleggerimenti e l’abbassamento di 15 cm ottenuto con l’assetto racing. (…)

VW-Maggiolone-1303-S

Leggi l’articolo completo sul Maggiolone da rally acquista Elaborare di Marzo n.203.

ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!)

ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro)
ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su
- Elaborare SHOP link QUI
- PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android)
EzPress link QUI

Cover-Elaborare-203

Related posts:

  1. Volkswagen Maggiolino elaborazione tuning Come modificare il maggiolino? Maggiolini elaborati tuning con tante...
  2. Audi TT elaborazione 180 CV Curata in ogni dettaglio, dall’estetica alla meccanica, l’Audi TT...
  3. VW Scirocco TSI elaborazione 360 CV Il motore Volkswagen TSI 200 CV ha un potenziale...

Smart kit elaborazione Romeo Ferraris

$
0
0

Il tuner milanese Romeo Ferraris ha realizzato un kit tuning completo per la Smart, al fin di incrementarne la potenza, migliorando anche il feeling di guida e il look della city car per antonomasia. Per la Smart, la piccola di casa Mercedes, la Factory di Opera ha così studiato una serie di interventi specifici per esterni, motore, assetto e personalizzazione degli interni. Il cliente ha così la libertà di “confezionare” la propria Smart su misura, rispettando i propri gusti personali e scegliendo prodotti di altissima qualità e tecnologia realizzati con cura dalla Romeo Ferraris, specializzata fin dal lontano 1959 nelle elaborazioni di auto stradali e da competizione.

TUNING ESTETICO SMARTLa carrozzeria della city car può essere verniciata con qualsiasi tonalità (anche in bicolore) oppure rivestita (interamente o solo in alcuni dettagli) con una pellicola speciale disponibile in numerose colorazioni (anche opache) e trame (come carbonio, grigio spazzolato, pelle e legno). Gli interni possono essere resi più confortevoli e unici con un rivestimento completo (sedili, pannelli porta, cruscotto) in pelle primo fiore e, su richiesta, anche in Alcantara.

TUNING MOTORE SMART - Il primo step dedicato all’elaborazione meccanica è rappresentato dalla sostituzione del filtro aria con uno sportivo in cotone, realizzato con un materiale più permeabile che garantisce qualità filtranti superiori rispetto al componente di serie. Ma è solo con l’aggiornamento dell’elettronica che la piccola Smart riesce a migliorare sensibilmente le sue prestazioni, diventando molto più reattiva alla pressione dell’acceleratore e divertente da guidare anche fuori città. Grazie alla rimappatura della centralina, sviluppata dei tecnici del Reparto Corse che ad oggi ha conquistato 67 titoli iridati, è infatti possibile guadagnare ben 23 cavalli sul motore benzina da 1.0 cc e 98 cv (21 cavalli sulla versione diesel da 800 cc e 44 cv). L’installazione dell’impianto di scarico completo (centrale con kat metallico e terminale a doppia uscita con finali tondi omologato) permette di guadagnare ulteriore potenza e un sound coinvolgente di chiara ispirazione racing ma non troppo invadente all’interno dell’abitacolo.

TUNING ASSETTO SMARTPer migliorare il feeling di guida la Romeo Ferraris offre la possibilità di installare un kit completo di molle e ammortizzatori sportivi regolabili in altezza e taratura, ma a catalogo è disponibile anche il solo kit molle per avvicinare al suolo la vettura migliorandone il look e irrigidire leggermente l’assetto. I cerchi dal design multirazza sono da 17 pollici e possono essere verniciati di nero e abbinati a pneumatici Yokohama Parada per ottenere la massima aderenza su strada grazie alla speciale mescola sviluppata dal noto produttore giapponese.

Scheda tuning Smart
Elaborazione motore Smart € 500,00
Centralina elettronica 1.0 cc tb 98 cv (+ 23 cv + 32 Nm) € 416,67
Centralina elettronica 800 cc td 44 cv (+ 21 cv + 20 Nm) € 59,00
Filtro aria sportivo € 84,00
Scarico completo (centrali con cat. metallico, terminale con finali tondi) € 38,20
Additivo benzina € 120,00
Olio motore. alte prestazioni 4 kg € 28,20
Additivo olio motore racing

ELABORAZIONE ASSETTO SMART  € 241,00
Molle (su richiesta)
Ammortizzatori € 701,00
Kit molle e ammortizzatori € 329,00 cad.
Cerchi in lega ant. Romeo Ferraris 6×17 € 329,00 cad.
Cerchi in lega post. Romeo Ferraris 7,5×17 € 284,00 cad.
Pneumatici ant. Yokohama Parada 195/40 r17 € 351,50 cad.
Pneumatici post. Yokohama Parada 235/40 r17 € 150,88
Distanziali ant. 15 mm € 193,88
Distanziali post. 25 mm

TUNING ESTETICO EXTERIOR DESIGN € 1.708,00
Art wrapping: grigio spazzolato, carbonio, pelle, legno € 1.360,00
Art wrapping: nero opaco,e colori pantone € 640,00
Pellicolatura cellula su richiesta
Verniciatura carrozzeria (su campione e bicolore) € 250,00
Fanali Fumè € 80,00
Verniciatura calandra € 100,00
Verniciatura maniglie € 400,00
Verniciatura cerchi

TUNING INTERNI – INTERIOR DESIGN € 1.300,00
Sedili, pannelli porte e cruscotto in pelle € 1.500,00
Sedili, pannelli porte e cruscotto in pelle/Alcantara € 285,00
Interior wrapping: cruscotto

Prezzi manodopera e IVA escluse

Smart by Romeo Ferraris

Smart by Romeo Ferraris

 

 

Related posts:

  1. 500 Monza elaborazione Romeo Ferraris La nuova Fiat 500 Monza elaborarata dal tuner milanese...
  2. Supercar elaborazione in carbonio Romeo Ferraris Romeo Ferraris veste di carbonio le più performanti supercar...
  3. BMW M5 elaborazione Romeo Ferraris 650 CV Questa BMW M5 con il suo propulsore Twin Turbo...

Dyno Test Day a Sala Consilina SA DMP Motors

$
0
0

Rinvio per maltempo a NUOVA DATA Sabato 21 MARZO l’appuntamento con il terzo Dyno Test Day che sarà organizzato presso il nostro Elaborare Check Point DMP Motors a Sala Consilina (SA). Dopo il grande successo della seconda puntata presso MR Autotecnica di Roma, tutti i fan del tuning sono invitati a mettere alla prova le proprie elaborazioni automobilistiche sul banco a rulli frenato 4WD del nostro ECP DMP Motors. dmp-motor-sala-consilina-preparatore-029
Costo per ogni vettura è di 35 Euro, pranzo incluso, e per iscriversi basta telefonare al 0975/45254 o inviare una mail a info@dmpmotors.it.
I risultati della rullata saranno oggetto di analisi dal team di Elaborare e pubblicati sul prossimo numero di Elaborare, sempre nella rubrica “Dyno Test Day”, completi di grafico di potenza erogata, scheda tuning, dati di potenza e coppia con relativi incrementi.

Vedi anche appuntamento ROMA QUI

Related posts:

  1. TEST POTENZA – DYNO DAY 14/21 marzo Come e dove trovare un banco a rulli per...
  2. Elaborare Dyno Day [Test potenza] ROMA QUANDO: sabato 14 marzo 2015 DOVE - ROMA presso Officina...
  3. Miki Biasion a Sala Consilina p { margin-bottom: 0.21cm; } In Delta con Miki...

Come elaborare una Toyota Supra con 800 CV?

$
0
0

La Toyota supra è una delle supercar giapponesi più belle, tecnologiche e prestazionali mai costruite. Raggiunge facilmente i 600 CV e può superare abbondantemente i 1.000 CV. Stella del tuning mondiale, anche in Italia è venerata come una leggenda. E’ lei, la Supra! Dite quello che volete, ma io ho un debole per le “giapponeserie”!
Su ELABORARE prova completa  sul numero 179 (gennaio 2013) – Info per richiedere arretrato a casa o Pdf da scaricare QUI
Toyota Supra

Sappiamo tutti che i “musi gialli” hanno iniziato a fare sul serio con le supercar con un certo ritardo, in quanto non mi sento di considerare tali la Toyota GT o la Datsun 240Z. Più precisamente hanno cominciato a tirare fuori delle supersportive degne di questo nome sul finire degli anni ’80, dando vita a quella che sarebbe diventata la guerra delle GT. Toyota, Honda, Mazda, Mitsubishi e Nissan lanciarono sul mercato una serie di automobili con contenuti tecnologici che, ancora oggi, fanno venire la pelle d’oca solo per dimostrare di essere i migliori anche in quel settore, in un periodo in cui il mercato era particolarmente recettivo e ben disposto verso questo tipo di vetture. La Honda NSX, con il suo aspirato 3,2 litri VTEC, aveva la malcelata pretesa di essere l’anti Ferrari F355 giapponese. Mazda si lanciò in una romantica battaglia “donchisciottesca”, sviluppando fino a livelli impensabili il motore Wankel della meravigliosa RX7. Nissan, Skyline a parte, profuse le sue migliori energie sulla 300 ZX. Mitsubishi creò il suo concentrato di tecnologia ad alte prestazioni denominato 3000 GT.

Toyota SupraE Toyota rispose con la quarta serie della Supra. Già dal nome Supra (in latino vuol dire “al di sopra”) si capiva bene che l’idea era di dare la paga a tutti pur nel rispetto di un gentleman agreement in base al quale queste macchine, almeno di serie, non dovevano superare un certo tetto di potenza (280 CV per il mercato interno). In quel periodo nacque il JGTC, il campionato GT giapponese… e i colossi se le suonarono veramente di brutto! Ingaggiarono i migliori piloti europei, spesero una fortuna a livello di sviluppo e ben presto diventò il Campionato più seguito del Sol Levante. Nonostante sia fuori produzione da 10 anni e Toyota non abbia ancora ufficialmente pianificato un successore per questo modello, la Supra è ancora straordinariamente attuale. Piace, è un oggetto di culto anche in Italia, dove ne girano una manciata di superstiti. Paolo Raffreddato, titolare della Electronic Revolution, è uno dei pochi, fortunati proprietari di Supra MKIV Biturbo e, per celebrare i vent’anni di questa fantastica supercar, ci ha messo a disposizione per un test il suo esemplare con un motore nuovo di zecca.

Toyota Supra super elaborata – Scheda tuning (prezzi in Euro)
Motore
Albero in acciaio ricavato dal pieno corsa 92 mm (3,3 litri) 86 Titan Motorsport 4.800
Bielle in acciaio H 1.200
Bulloneria ARP L19 680
Pistoni alta compressione 9:1 alesaggio 87 mm CP Pistons con trattamento antiattrito e cielo in ceramica 1.380
Bronzine ACL Race 320
Guarnizione testa trimetallica HKS 290
Lavorazione testa MDR Autosport 800
Flussaggio testa Integrale Corse ing. Barazzutti 500
Guidevalvola Ferrea 118
Valvole maggiorate Ferrea competizione 600
Doppie molle Supertech e piattelli in titanio Supertech 520
Fermi valvola Ferrea 80
Paraoli valvole Ferrea 50
Camme HKS 1100
Cinghia di distribuzione Gates Racing 150
Cinghia servizi Gates Racing 120
Tendicinghia distribuzione Titan Motorsport acciaio 320
Pompa olio modificata Boost Logic 380
Puleggia albero motore con smorzatore armonico al gel Boost Logic 490
Alternatore modificato 150A 550
Collettore di aspirazione modificato 400
Rimozione EGR 50
Modifica Corpo farfallato con rimozione seconda farfalla controllo di trazione di serie 190
Collettore di scarico Greddy T88H 6 in 1 in acciaio flangia T4 twin scroll 1600
Bende DEI titanium 150
Turbo Garrett GT40/42R su cuscinetti 1.890
Cover turbo Boost Logic 290
Filtro aria HKS 110
Wastegate esterna Tial MRS 44mm raffreddata a acqua 410
Scarico completo 100mm con flange Vband e silenziatori Magnaflow 900
Supporti motore e cambio TRD 310
Rampa iniettori Titan Motorsport 130
Iniettori RC 1000cc 480
2 pompe benzina Denso Sard in immersione nel serbatoio 460
Raccordi ergal Aeromotive
Filtro benzina Aeromotive
Regolatore pressione benzina Aeromotive 149
Modulo accensione HKS DLI Power Spark 390
Candele NGK Iridium 18*6
Centralina AEM V2 1620
Wideband FJO con sonda NTK 610
Radiatore acqua Koyo in alluminio 410
Vaschetta recupero acqua in alluminio 130
Vaschetta recupero vapori olio Greddy modificata 130
Iniezione acqua e metanolo AEM 340
Valvole Blow off Turbosmart Supersonic (una dopo il turbo e una prima della farfalla) 310*2
Intercooler GReddy e tubazioni in alluminio da 80 mm 1.800 €
Ventole elettriche Zirgo 140
Convogliatore alluminio AAP Motorsport 290
Convogliatore carbonio intercooler 130
Radiatore servosterzo Fluidyne 60
Radiatore differenziale Mocal 105
Supporti leveraggi cambio rigidi AAP Motorsport 80

Assetto
Gommini Powerflex 420
Barre duomi anteriore e posteriore Cusco 180*2
Ammortizzatori a ghiere regolabili 950
Freni Stoptech ant. 520
Pastiglie Hawk 190
Tubazioni in treccia Stoptech 110
Cerchi OZ Superleggera 3 forgiati 8,5×19” e 11×19” 4.600 €
Gomme 235/35 R19 e 305/30 R19

Aerodinamica
Paraurti anteriore AB Flug type 1 1.200 €
Minigonne Blitz 900 €

Interni
Strumentazione Defi con acquisizione dati (pressione olio, temperatura olio, temperatura gas di scarico e pressione benzina) 990 €
Boost controller Blitz SBC ID3 650 €

Lubrificanti
Olio motore Mobil1
Olio cambio Royal Purple Syncromax
Olio differenziale autobloccante Royal Purple Maxgear

Toyota SupraIl resto dell’ampio e articolo sulla Toyota Supra è su Elaborare 179.

RICHIEDI L’ARRETRATO TI ARRIVA A CASA

Copertina Elaborare 179

Related posts:

  1. Toyota prepara la nuova Supra Anche se il grande pubblico l’ha conosciuta per al...
  2. SUPRA IN DERAPATA Video Toyota Supra in derapata, con drifting da paura!...
  3. SUPRA in DERAPATA SUPRA SHOW ELABORARE Bellissima questa derapata della Supra in...

Punto MK2 elaborazione di Giulia Yumi

$
0
0

Giulia Yumi, la pin-up più famosa e ammirata dei raduni di auto elaborate, è una ragazza davvero speciale con il tuning nelle vene! Come afferma Giulia stessa nell’intervista, che Elaborare le dedica sul prossimo numero in edicola dal 7 Maggio,  “Ho guidato molte auto elaborate e con esse sperimento sensazioni assolutamente uniche! Il mio interesse più grande, o meglio, la mia passione più forte è il tuning e tutto ciò che ne fa parte: i raduni, le elaborazioni, la musica, gli amici appassionati. Adoro dedicarmi alla cura e all’elaborazione della mia auto: a volte passo giornate intere a cercare nuove idee per farla diventare sempre più particolare. Inoltre amo gli animali e la lettura di buoni libri di avventura”.

Punto-mk-2-Giulia-Yumi-miss-ElaborarePunto-mk-2-Giulia-Yumi-miss-Elaborare

L’amata quattroruote di Giulia Yumi, la sua fedele compagna di trasferte,corse e viaggi è una Fiat Punto MK2 con modifiche apportate da Giulia stessa:assetto a ghiera FK, cerchi in lega OZ Racing personalizzati con verniciatura fucsia e nero lucido, distanziali di 1 cm, motore originale, ripristinato poco tempo fa con pezzi completamente nuovi. Minigonne della Fiat Punto Sporting, fari Angel Eyes con fondo nero lucido, tetto verniciato nero lucido e glitter argento, paraurti in tinta (prima erano neri), spoiler, cofano anteriore Bad Look, vetri anteriori e posteriori oscurati, fanali posteriori oscurati, rimozione loghi Fiat, rimozione spazzola tergi del vetro posteriore. Sedili sportivi FK in simil pelle neri, aerografia di una pantera sul cruscotto -plastiche del cruscotto verniciate fucsia, volante fucsia Simoni racing con mozzo di attaccatura volante cromato Simoni Racing, pedaliera cromata Simoni Racing, i battitacco personalizzati sono in acciaio con la scritta “pantera” e verniciati nero con glitter argentati, led fucsia e pomello leva cambio Sparco. Con un’auto così elaborata e animata da tanta grinta e spirito d’iniziativa, il desiderio più grande Giulia Yumi è di organizzare l’evento tuning più grande d’Italia!

Leggi anche l’intervista a Giulia Yumi su Elaborare 205 clicca qui

Punto-mk-2-Giulia-Yumi-miss-ElaborarePunto-mk-2-Giulia-Yumi-miss-ElaborarePunto-mk-2-Giulia-Yumi-miss-Elaborare

Related posts:

  1. Elaboration Tuning Day con Giulia Yumi Un compleanno davvero speciale quello di Giulia Yumi, avvenente...
  2. Fiat Punto Twinair porte aperte il 14/15 aprile La Fiat Punto 2012 TwinAir  sarà presentata nel weekend...
  3. Fiat Punto GT elaborazione 300 CV Un’interessante Fiat Punto GT, elaborata dalla MR Autotecnica, ha...

Dyno Test Day a Firenze Franco Alosa

$
0
0

Sabato 16 MAGGIO appuntamento con il quarto Dyno Test Day, che sarà organizzato presso il rinomato tuner toscano Franco Alosa di Firenze. Dopo il grande successo della terza puntata presso l’Elaborare Check Point DMP Motors a Sala Consilina (SA), tutti i fan del tuning sono invitati a mettere alla prova le proprie elaborazioni automobilistiche sul banco a rulli frenato MAHA 4WD di Franco Alosa.Franco-Alosa
Costo per ogni vettura è di 80 Euro (anzichè 120 euro) 4 ruote motrici, 50 Euro (anziché 80) a 2 ruote motrici.
Per iscriversi basta telefonare al numero 055/300348.

Discussione su FORUM QUI

Il testa sarà supervisionato dai tecnici di Elaborare. I risultati della rullata saranno oggetto di analisi e pubblicati sul prossimo numero di Elaborare, sempre nella rubrica “Dyno Test Day”, completi di grafico di potenza erogata, scheda tuning, dati di potenza e coppia con relativi incrementi.

Officina-Franco-Alosa

Related posts:

  1. 997 GT3 di Franco Alosa Porsche selvaggia! La 997 GT3 di Franco Alosa ha portato...
  2. Audi TTS Franco Alosa Audi imbattibile!   Audi TTS Franco Alosa: 310 CV!...
  3. 500 Abarth by Franco Alosa Una 500 tutto pepe!   Grazie alle cure del...

Honda Integra Type R elaborazione 199 CV

$
0
0

La Honda Integra Type R, arrivata in Italia nel 1998, dotata di motore VTEC, differenziale autobloccante, 190 CV e 9.000 giri, è una di quelle auto che potrebbero rimanere “integre”, perché hanno già tutto all’origine. Questa elaborazione Honda Integra Type R le ha regalato ben 199 CV ed è stata oggetto di un brillante test in pista. (…)

Motore e scarico – 1.797 cc, 190 CV a 7.900 g/m: questo recitava, più o meno, la scheda tecnica dell’epoca chiarendo le performance del motore VTEC che la Integra in questione aveva sotto il cofano. (…)

Assetto e freni – Qui il lavoro è stato ancora più certosino. Tanto per cominciare, sono stati cambiati gli angoli. Si è aperto il camber e anche la convergenza, ma solo dietro, di 1,4 mm. (…)

Esterni e interni – Niente di eccessivo, neppure qui! Ci sono le minigonne, l’alettone Mugen e bei cerchi da 15” Excalibur Rally. Dentro, un bel volante Sparco da 33 mm, misura giusta, che ti permette di trovare e vedere tutto al primo colpo d’occhio. (…)

Honda-Integra-Type-R

Scheda tuning Honda Integra Type R
Motore e Cambio
Collettori di scarico Mugen 4 in 1 € 500
Centrale e terminale artigianale da 63,5 mm € 350
Airbox Tegiwa (replica Mugen) con filtro € 450
Corpo farfallato skunk2 Alpha da 70 mm € 180
Collettori di aspirazione lavorati e lucidati con guarnizione termica in teflon € 250
Cablaggio di conversione OBD2 a > OBD1 con ECU p28 chippata e mappata € 450
Supporti motore Honda con inserti Energy Suspension € 200
Cavi candele NGK € 90
Kit radiatore dell’olio Mocal € 300
Termostato e fan switch Mishimoto € 150
Paratie antisbattimento olio in coppa €50
Cambio revisionato con rapporto IV marcia accorciato a 1,107: 1 e V accorciato a 0,848:1, sincronizzatori, scorrevoli e frizione nuovi Honda € 1.750

Assetto
Coilover buddy club N+ molle anteriori 10kg/mm e posteriori 7kg/mm € 1.250
Camber/caster kit anteriore SPC € 250
Camber kit posteriore SPC € 180
Camber anteriore -2,5° posteriore -2°
Convergenza anteriore 0 posteriore -1,4 mm totali

Freni
Pinze Spoon 4 pompanti € 850
Tubi in treccia CTF € 150
Brake stopper € 35
Pastiglie anteriori Pagid RS29 € 260
Pastiglie posteriori Ferodo DS Performance € 90
Dischi anteriori e posteriori lisci € 200

Interni
Volante Sparco 330 mm € 150
Pomello del cambio Mugen € 110
Cuffia del cambio Honda JDM in pelle con cuciture rosse € 40
Pedaliera Mugen € 130
Strumento digitale artigianale con sonde per temperatura e pressione olio, temperatura acqua, contagiri e luce di cambiata € 250

Esterni
Cerchi Arcasting Excalibur Rally 7Jx15” ET40 € 450
Minigonne optional Honda JDM € 500
Alettone Mugen prima generazione € 550
Kit xeno 6000K €150
Fari posteriori leggermente oscurati € 70
Cofano spessorato 14 mm € 10

Costo totale intervento: € 10.395

Leggi l’articolo completo sulla Honda Integra Type R su Elaborare 205 in edicola a Maggio.

ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!)

ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro)
ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su
- Elaborare SHOP link QUI
- PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android)
EzPress link QUI

Cover-Elaborare-205

Related posts:

  1. Compressore Vortech per Honda Integra Type R La Vortech, azienda americana specializzata nello sviluppo e realizzazione...
  2. Honda Civic Type R OmaRacing La Type R preparata da Omaracing sfodera 224 cavalli...
  3. Honda Civic Type R elaborazione 211 CV Una Honda Civic Type R di seconda generazione lavorata...

DS3 elaborazione auto by Elaborare

$
0
0

Ritorna il progetto di elaborazione curato da noi di Elaborare. Questa volta toccherà ad una DS DS3 che verrà resa più performante e accattivante. Nel prossimo numero di Luglio Agosto di Elaborare saranno effettuati in pista i rilevamenti base prima di iniziare i lavori.

DS3-by-ElaborareDS3-by-Elaborare

DS3 in pillole – La DS3 si rinnova grazie a un nuovo motore THP 165 con più potenza, più efficienza e maggiori contenuti. Il propulsore precedente da 155 CV che produceva emissioni di CO² pari a 137 g/km viene sostituito dal nuovo 1.6 4 cilindri sovralimentato Euro6 da 165 CV e 240 Nm, con un consumo di 5,6 l di carburante per percorrere 100 km e 129 g/km di CO2. Il classico 0-100 km/h viene coperto in 7,5 sec. e la velocità massima è di 218 km/h. Gli aggiornamenti non riguardano solo il motore; all’anteriore infatti troviamo fari allo Xeno con indicatori di direzione a Led, mentre quelli al posteriore ricevono un effetto 3D. Rinnovata anche l’ampia gamma di tinte e personalizzazioni per la carrozzeria.

DS3-by-ElaborareDS3-by-Elaborare-interni

Il Challenge – La “nostra” DS3 sarà oggetto di un progetto di elaborazione che interverrà progressivamente su assetto, freni, motore e gruppo ruota che vi presenteremo progressivamente sui prossimi numeri della rivista. Per cominciare ecco l’assetto che andremo a montare: denominato Road&Track, è stato sviluppato specificamente per questa vettura dalla Öhlins in collaborazione con lo staff tecnico di Andreani Group. Gli ammortizzatori della linea R&T utilizzano l’esclusiva tecnologia DFV (Dual Flow Valve) con valvole a doppio flusso che garantiscono una tenuta di strada ottimale, consentendo al pneumatico di lavorare al meglio; ciò si traduce in migliori performance in pista e maggiore comfort, feeling e piacere di guida su strada. Questo kit prevede la regolazione idraulica dell’estensione dell’ammortizzatore e il precarico delle molle, con un’altezza più bassa di 15 mm rispetto all’originale. Tutti i prodotti della linea R&T sono realizzati con la maggioranza dei componenti in alluminio anodizzato e hanno superato numerosi test, tra cui quello di corrosione in nebbia salina secondo la norma ISO9227 che li garantisce per due anni.

Assetto-DS3 by Elaborare

Caratteristiche principali assetto Öhlins per DS3 by Andreani Group
DFV (Dual Flow Valve)
Regolazione idraulica e di precarico
Revisionabile
Test corrosione in nebbia salina ISO 9227
Garanzia 2 anni Anteriore
Regolazione idraulica in estensione
Valvola DFV
Regolazione precarico molla
Altezza 15 mm più bassa rispetto all’originale
Molla coassiale cilindrica da 60 N/mm
Cuffia antipolvere Posteriore
Regolazione idraulica in estensione e
Regolatore altezza e precarico molla
Altezza 15 mm più bassa rispetto all’originale
Molla cilindrica da 34 N/mm
Cuffia antipolvere

 

 

Motore-DS3-by-Elaborare

 

Il progetto DS3 passo dopo passo
Step 1 Presentazione
Step 2 Rilevamenti di serie
Step 3 Montaggio assetto Ohlins
Step 4 Elaborazione motore
Step 5 Sostituzione ruote e freni
Step 6 Test vettura elaborata

 

 

 

Scarico-DS3-by-Elaborare

Scheda tecnica DS DS3 THP 165 CV
Motore: anteriore, longitudinale, 4 cilindri in linea, alesaggio x corsa 77 x 85.8 mm, cilindrata 1.598 cc, potenza massima 165 CV a 6.000 g/m, coppia massima 240 Nm a 1.400 g/m, rapporto di compressione 11:1, un albero a camme in testa; distribuzione con 4 valvole per cilindro, accensione elettronica; sistema Valvetronic, sovralimentazione mediante 1 turbocompressore e intercooler, catalizzatore a 3 vie, start&stop
Trasmissione: ruote motrici anteriori; frizione monodisco a secco, comando meccanico, cambio meccanico a 6 rapporti: I) 3.54:1; II) 1.92:1; III) 1.33:1; IV) 1.03:1; V) 0.82:1; VI) 0.68:1; rapporto finale al ponte 3.56:1
Sospensioni: anteriori a ruote indipendenti, pseudo-MacPherson e barra stabilizzatrice; posteriori a traverse deformabili; ammortizzatori idraulici telescopici
Freni: pinze anteriori fisse a 2 pompanti, disco autoventilante 283 mm, pinze posteriori monopistoncino e disco pieno 249 mm
Ruote: pneumatici 205/45 R17 cerchi in lega 7jX17”.
Sterzo: a cremagliera, servosterzo elettrico con servoassistenza variabile
Dimensioni e pesi: lunghezza 3.948 mm, larghezza 1.715 mm, altezza 1.458 mm, passo 2.452 mm, carreggiata anteriore 1.465 mm, carreggiata posteriore 1.467 peso in ordine di marcia 1.140 kg
Prestazioni: velocità max 218 km/h, 0-100 km/h 7,5s; rapp. peso/potenza 6.90 Kg/CV

Logo-DS3

Related posts:

  1. Honda Civic Type R elaborazione 211 CV Una Honda Civic Type R di seconda generazione lavorata...
  2. Sospensioni elettroniche KW, Elaborare di maggio Elaborazioni Shock… anti Dalla KW arriva un assetto elettronico...
  3. Smart kit elaborazione Romeo Ferraris Il tuner milanese Romeo Ferraris ha realizzato un kit...

Subaru BRZ STI Performance Concept 300 CV

$
0
0

La Subaru BRZ STI Performance Concept, presentata al Salone di New York, segna il rilancio sportivo della Casa nipponica con look e prestazioni ammirevoli Motivo della decisione è che il piglio fortemente dinamico del marchio delle Pleiadi si è andato gradualmente appannando da quando nel 2008 la mitica Impreza ha abbandonato il World Rally Championship. (..) Difatti, è probabile che i 200 CV erogati dal 2.0 boxer aspirato dell’esordio cresceranno a circa 300 CV grazie a un turbocompressore, mentre praticamente definitivi appaiono il look decisamente più sportivo e i componenti meccanici come freni, assetto e ruote adeguati alle aumentate performance.

Subaru-BRZ-STI-Performance-Concept

Meccanica – Abbiamo detto che la Subaru BRZ STI Performance Concept è solo ispirata alla versione GT300 ed è vero, poiché quest’ultima è un’autentica racing-car, mentre la prima è unicamente una versione elaborata della coupé nipponica. (…continua su ELABORARE n°208 giugno 2015)

Subaru-BRZ-STI-Performance-Concept

I numeri della Subaru BRZ STI Performance Concept
2015 – Anno di presentazione
300 – CV potenza max
450 – Nm coppia max
1 – Turbo IHI single-scroll
4 – Ruote forgiate by BBS
19 – Diametro ruote in pollici
4 –  Gruppi molle/ammortizzatori by Öhlins
4 – Pneumatici Dunlop SP Sport Maxx
4 –  Gruppi freni/pinze by Brembo
1 – Aerokit wide-body
2 – Sedili anteriori by Recaro
1 – Digital-screen telemetria

Scheda tuning Subaru BRZ STI Performance Concept
Stesse caratteristiche della Subaru BRZ con le seguenti modifiche:
Motore: turbocompressore IHI single-scroll, intercooler, impianto di scarico sportivo, upgrade centralina elettronica, modalità di erogazione “Intelligent” e “Sport” (manettino sul volante), potenza 300 CV (220 kW), coppia max 45,8 kgm (450 Nm)
Ruote: forgiate in alluminio, STI by BBS 8,5J x 19” (ant./post.), pneumatici Dunlop SP Sport Maxx 225/35 ZR19 (ant./post.)
Corpo vettura esterno: kit aerodinamico con parafanghi widebody; interno: sedili STI by Recaro, schermo digitale telemetria
Sospensioni: assetto sportivo STI by Öhlins
Freni: STI by Brembo, dischi autoventilanti e forati sulle 4 ruote, pinze ant. fisse a 4 pistoni, post. fisse a 2 pistoni
Prestazioni: N.D.

L’articolo completo sulla Subaru BRZ STI Performance Concept è su Elaborare 206  in edicola a Giugno.

Subaru-BRZ-STi-Performance-300-CV

 

ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!)

ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro)
ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su
- Elaborare SHOP link QUI
- PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android)
EzPress link QUI

Cover-Elaborare-206

Related posts:

  1. Premiate Subaru Impreza e Subaru XV Subaru Impreza berlina/Sport hatchback e Subaru XV hanno vinto...
  2. Subaru Impreza GT AWD elaborazione Ema Motorsport Una Subaru Impreza GT AWD “quasi” racing e molto...
  3. BRZ TOUR by Subaru Si è concluso lo scorso weekend il BRZ Tour...

Nissan GTR elaborazione Vama Preparazioni [700 CV]

$
0
0

Una Nissan GTR elaborata con ben 700 CV sotto il cofano! Tutto merito di Vama Preparazioni è un importante punto di riferimento in Italia nella preparazione delle Nissan GTR. L’ultima ad uscire dall’officina lombarda impiega l’upgrade cambio Stage 1 della Shepherd Transmission, turbocompressori maggiorati, pompe benzina e regolatori pressione, iniettori da 1000 cc/min, scarico completo e kit aspirazione da 80 mm. La riprogrammazione della centralina è della Ecutek e dispone di 4 diverse mappe: 524 CV, 612 CV, 662 CV e 700 CV. Un intervento non eccessivamente invasivo che garantisce, comunque, livelli di potenza elevatissimi con buoni margini di affidabilità.

Porsche Panamera elaborazione Fede Racing

$
0
0

Una Porsche Panamera è stata elaborata dal preparatore romano Fede Racing con un soft tuning, abbinando al classico intervento di rimappatura elettronica la sostituzione dello scarico di serie con uno dotato di particolari risonatori. Questi dispositivi permettono di modificare radicalmente il sound del V6 turbodiesel, rendendolo più simile a quello di un V8 americano. Ovviamente anche le prestazioni aumentano in modo consistente, rendendo l’auto più pronta e veloce grazie ad un surplus complessivo di circa 60 CV.

Da Rabanser Ford Mustang per tutti i gusti!

$
0
0

Il tuner altoatesino Rabanser Tuning propone una Ford Mustang per tutti i gusti! La Mustang è una delle più importanti icone Ford e, forse, la muscle car più desiderata di tutti i tempi. Rabanser Tuning, apprezzato per le sue preparazioni su Ford Cosworth e per la capacità di proporre elaborazioni sempre di altissimo livello, si sta dedicando con grande impegno anche alle Mustang di tutte le epoche. Un raro esemplare del 1967 è stato recentemente elaborato nella factory di Barbiano con un motore 302 pollici cubi stroker da 350 CV, in grado di garantire una curva di coppia generosissima e degna della fama del V8 small block. Nel frattempo è stato effettuato un check completo di una Shelby GT 500, per la quale sono stati meticolosamente reperiti tutti i ricambi originali necessari per mantenere in perfetta efficienza il V8 sovralimentato da 500 CV.

Ford-Mustang-Rabanser-Tuning

Ferrari California T N-Largo by Novitec Rosso

$
0
0

Dopo la F12 N-Largo, ecco la nuova California T N-Largo by Novitec Rosso. La seconda elaborazione su base Ferrari realizzata dalla Novitec Rosso, la speciale divisione del tuner tedesco Novitec dedicata alle vetture del Cavallino. La prima è stata la F12 N-Largo presentata nel 2013 e derivata dalla F12 Berlinetta, mentre la seconda è la California T N-Largo proposta quest’anno e scaturita dalla versione Turbo della spider/coupé di Maranello. La postilla N-Largo che ne qualifica i nomi è dovuta alla veste wide-body di cui entrambe fanno sfoggio, concepita da un nome noto ai patiti del top-tuning, Vittorio Strosek. Il look delle Ferrari elaborate dalla tedesca Koenig infatti è opera sua, così come quello delle Porsche modificate dall’azienda che portava il suo nome. La notevole esperienza in tema di carrozzerie allargate, dunque, è stato uno dei motivi per cui Novitec Rosso gli ha affidato il design della F12 N-Largo e della successiva auto.

novitec rosso ferrari california t n-largonovitec rosso ferrari california t n-largo

Il resto dell’imperdibile articolo sull’elaborazione della Ferrari California T N-Largo by Novitec Rosso è su Elaborare 208.

ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!)

ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro)
ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su
Elaborare SHOP link QUI
PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android)
– EzPress link QUI

Cover-Elaborare-208

RENAULT 5 GT TURBO TEST VIDEO

$
0
0

VIDEO COMPLETO PROVA AUTOMOTOTV Renault 5 GT Turbo. 

PREPARAZIONE TUNING Renault 5 GT Turbo
Assetto
Molle assetto Eibach €100
Ammortizzatori anteriori Pastore Motorsport €240
Ammortizzatori posteriori maggiorati stelo da 20 mm €360
Avanzamento passo Pastore Motorsport €180 Euro
Barra duomi OMP in alluminio con centratori €100
Barra antirollio 23 mm €30
Rinforzo culla motore €150
Cerchi 7jx15” OZ Ultraleggera €650
Pneumatici Lassa Impetus V2 €400
Dadi ruote in ergal BlockRacing €80

Freni
Dischi freno anteriori Delphi Clio Williams €90
Pastiglie freno Ferodo Racing DS 3000 ant./post. €250
Tubi freno in treccia metallica  OMP €80
Motul liquido freni RBF 660 DOT 4  €15

Motore
Motore completo Pastore Motorsport: lavorazione testata, molle valvola e piattelli in titanio, sedi valvole con guide in bronzo speciale, condotti modificati, lavorazione camere di scoppio, collettore aspirazione €1.600
Carburatore Gruppo A €280
Guarnizione testa multilayer su specifica €240
Monoblocco, canne acciaio, pistoni stampati €1.400
Lavorazione bielle, equilibratura albero motore, volano e gruppo frizione €800
Albero a camme €200
Assemblaggio motore€ 2.000
Revisione completa cambio e rinforzo Gruppo A €400
Frizione rinforzata con pattini in rame e parastrappi Pastore Motorsport €450
Collettore di scarico acciaio inox disegno Pastore Motorsport €650
Filtro aria BMC a pannello€40
Tubi aria, acqua e olio in silicone ASI Performance €200
Radiatore acqua 60 mm ASI Performance €180
Radiatore olio separato e tubi €100
Intercooler Protoxide €230
Turbo Mitsubishi TD04HL modificato €1.000
Impianto di scarico completo acciaio inox Fabrizi Racing €500
Attuatore wastegate + valvola pop-off Bonalume €250
Olio motore Motul 300V Competition 15W50 €90
Olio cambio sintetico Motul €50
Motul liquido raffreddamento motore €50

Elettronica
Cavi candele MSD €80
Protoxide strumento termocoppia con relay allarme automatico controllo pressione turbo €180
Overboost elettropneumatico Castelli 3 regolazioni con switch interno €150
Prossimamente montaggio limitatore di giri elettronico con launch control
Totale 13.845 Euro

Il resto dell’articolo con impressioni di guida, prova al banco della Renault 5 su Elaborare 202

ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!)

ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro)
ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su
Elaborare SHOP link QUI
PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android)
– EzPress link QUI

Cover-Elaborare-202


DS3 Project Tuning: assetto Öhlins

$
0
0

PROJECT TUNING DS3 è una preparazione a 360°, in corso di realizzazione presso l’Officina “Elaborare“, su una compatta DS che diventerà così più performante e accattivante in una versione davvero speciale! Il progetto che darà nuova “verve” alla DS3 vedrà un’elaborazione che interverrà progressivamente su assetto, freni, motore e gruppo ruota che saranno presentati sui prossimi numeri della rivista Elaborare.

PREPARAZIONE ASSETTO Öhlins  – Per cominciare ecco l’assetto: denominato Road&Track, è stato sviluppato specificamente per questa vettura dalla Öhlins in collaborazione con lo staff tecnico di Andreani Group. Gli ammortizzatori della linea R&T utilizzano l’esclusiva tecnologia DFV (Dual Flow Valve) con valvole a doppio flusso che garantiscono una tenuta di strada ottimale, consentendo al pneumatico di lavorare al meglio; ciò si traduce in migliori performance in pista e maggiore comfort, feeling e piacere di guida su strada. Questo kit prevede la regolazione idraulica dell’estensione dell’ammortizzatore e il precarico delle molle, con un’altezza più bassa di 15 mm rispetto all’originale. Tutti i prodotti della linea R&T sono realizzati con la maggioranza dei componenti in alluminio anodizzato e hanno superato numerosi test, tra cui quello di corrosione in nebbia salina secondo la norma ISO9227 che li garantisce per due anni.

Assetto DS3 by Elaborare

Caratteristiche principali assetto Öhlins per DS3 by Andreani Group
DFV (Dual Flow Valve)
Regolazione idraulica e di precarico
Revisionabile
Test corrosione in nebbia salina ISO 9227
Garanzia 2 anni Anteriore
Regolazione idraulica in estensione
Valvola DFV
Regolazione precarico molla
Altezza 15 mm più bassa rispetto all’originale
Molla coassiale cilindrica da 60 N/mm
Cuffia antipolvere Posteriore
Regolazione idraulica in estensione e
Regolatore altezza e precarico molla
Altezza 15 mm più bassa rispetto all’originale
Molla cilindrica da 34 N/mm
Cuffia antipolvere

DS3 Project Tuning

Il progetto DS3 passo dopo passo
Step 1 Presentazione vettura DS3 165 THP QUI
Step 2 Rilevamenti prestazioni DS3 di serie
Step 3 Montaggio assetto Ohlins, freni Brembo, ruote. 
Step 4 Elaborazione motore, turbina e scarico
Step 5 Test vettura elaborata, impressioni e rilavementi prestazioni

Leggi tutti i dettagli della personalizzazione della DS3 by Elaborare clicca qui

DS3 Project Tuning prestazioni in pista

$
0
0

Il DS3 Project dell’ Officina “Elaborare“ continua! Il secondo step della elaborazione sulla compatta DS si è svolto sulla pista dell’Autodromo di Vallelunga per verificare tramite rilevamenti base le performance della DS3 165 CV in configurazione originale e saggiarne motore, assetto e freni.

Una DS3 a Vallelunga – La pista di Vallelunga alterna tratti dove il motore è chiamato a dare il massimo della propria performance, ad altri settori in cui sono l’assetto e l’impianto frenante a fare la differenza. Conoscere i segreti del tracciato romano, le traiettorie più redditizie e i punti di staccata più favorevoli facilita enormemente la ricerca del Best Lap. Più che un tester, in questo caso, ci vuole proprio un pilota e noi ce l’abbiamo, visto che il nostro Direttore si diletta da anni a competere nelle piste praticamente con ogni mezzo. Basta parlare… la DS3 è sua per un giro senza rete!

Project DS3-prova-VallelungaProject DS3-prova-Vallelunga

Prova a cronometro – Un vero e proprio Time Attack: è questo che stiamo cercando! Sul lungo rettilineo che porta al Curvone la DS3 mostra un’ottima corposità in basso, ma quando cerchiamo di salire verso la zona alta del contagiri emergono i limiti di un’unità con “solo” 165 CV, pensata e progettata per una guida sportiva, ma non estrema. Il “tuffo” nel Curvone avviene senza essere riusciti a portare tanta velocità dentro la svolta, ma rimaniamo comunque sorpresi dall’assetto neutro e sufficientemente piatto. Ai Cimini stacchiamo ai 150 m, togliendo circa 80 Km/h prima di inserire il muso per percorrere quell’unica traiettoria che porta all’uscita dalla Cimini 2. I freni mostrano un mordente davvero esagerato; sembra quasi di trovarsi a bordo delle geniali DS 21 di cinquant’anni fa, che al posto del pedale del freno avevano praticamente un pulsante! Giù tutto il gas di nuovo per “l’arrampicata” fino alla Campagnano, la lunga piega destrorsa che impegna molto l’anteriore sia in inserimento sia in uscita, situazione dove è necessario coordinare il riallineamento delle ruote con la pressione sull’acceleratore, pena un pattinamento dell’anteriore interna.

Clicca qui per vedere il video incorporato.

Altro piccolo allungo prima della Soratte, una “sinistra 2” come direbbero i rallysti dove è importante frenare forte, resistendo alla tentazione di anticipare l’inserimento, per non allargare troppo l’uscita. Affrontiamo ciò che resta della mitica “Trincea”, oggi ridotta ad un semplice scollinamento prima di arrivare al Semaforo dove ancora una volta il retrotreno si mostra poco collaborativo. Il Tornantino è meglio percorrerlo in seconda marcia, leggermente sottocoppia per ridurre un sottosterzo di potenza comunque non troppo evidente. La Esse mostra ancora una volta l’eccellente abbinamento telaio/assetto, almeno fin quando si percorre a circa 90 Km/h come abbiamo fatto noi. Giunti alla Roma, nuovo pestone sul freno e inserimento “feroce”: il pedale centrale nel frattempo è diventato meno reattivo, ma tutto sommato più modulabile. Probabilmente la pista ha “cotto” le pastiglie al punto giusto, rendendo il tutto più gestibile anche sulle strade di tutti i giorni. Giungiamo sul traguardo con la telemetria che dichiara 2’12”62… un ottimo tempo per una stradale, ma noi puntiamo a migliorarlo decisamente!

RILEVAMENTI CRONOMETRICI
Accelerazione
Tempo (sec.)                        Tempo (sec.)
0-100 Km/h 7”6                   100m –
0-140 Km/h 14”2                 200m –
0-160 Km/h –                      400m 15″4
0-200 Km/h –                      1.000m 28”2

Velocità massima: 216 Km/h

Project-DS3-prova-cronometrata-Valelunga

Il progetto DS3 passo dopo passo
Step 1 Presentazione vettura DS3 165 THP QUI
Step 2 Rilevamenti prestazioni DS3 di serie
Step 3 Montaggio assetto Ohlins, freni Brembo, ruote. 
Step 4 Elaborazione motore, turbina e scarico
Step 5 Test vettura elaborata, impressioni e rilavementi prestazioni

Leggi tutti i dettagli della personalizzazione della DS3 by Elaborare clicca qui

Honda S2000 elaborazione Rorally Sport

$
0
0

Motore Honda S2000 Nuova Rorally Sport

Questa Honda S2000, elaborata per i track day, è frutto della perizia e dedizione del tuner piemenotese Roberto Peirano, titolare della Rorally Sport, è un tecnico tanto preparato quanto modesto. Le sue auto ci hanno sempre impressionato per le eccellenti doti dinamiche in pista più che per le cure estetiche.non fa eccezione alla regola. Il motore ha subito un soft tuning basato sul montaggio di un kit aspirazione diretta K&N, scarico completo HKS HI Silent Power, oil catch tank artigianale. Per rendere l'auto particolarmente veloce in pista è stato curato maniacalmente l’assetto, con l’adozione di un kit coilover KW Variante3 elaborato, altezze e angoli sospensioni riviste, modifica angolo Ackermann, barre stabilizzatrici maggiorate anteriore e posteriore Cusco, barra duomi anteriore Spoon, posteriore artigianale. Inoltre sono state realizzate artigianalmente delle barre di rinforzo sottoscocca. I cerchi sono Enkei RPF1 con pneumatici semislick. Completa il tutto una coppia conica accorciata, abbinata ad una Yellow Jacket per la regolazione del tachimetro.

Renault Clio 1.8 elaborazione 129 CV

$
0
0

Renault Clio 1.8 129 CV

Questa Renault Clio ha subìto un'elaborazione estetica impressionante con una carrozzeria completamente modificata, allargata, quasi fatta esplodere. Il motore originale 1.2 della Clio RT del 1992 è stato asportato per fare posto al 1.8 16V della Renault 19. Infine, interni arcobaleno e sound da rock bar. Prendere una Clio RT del 1992, quella che fu del papà, e stravolgerla con le proprie mani da capo a piedi: ecco la Clio di Rubens, un’auto che non ha praticamente più nulla di quella originale. Si è trattato di un lavoro lungo, iniziato nel 1998 e mai terminato: un tuning per nulla soft, teso soprattutto a esaltare il lato estetico, quello da show-car. La Clio originale era gialla, poi è diventata verde e ora sfoggia il bellissimo colore che vedete in questo servizio. Ma lo spettacolo è anche nell’abitacolo dove tutto, dai pannelli porta al cruscotto, dal tetto ai tappetini, sembra uscito dalla tavolozza di un pittore tropicale. La meccanica, in ogni caso, non è quella della vettura che fu, a partire dal motore 1.2 8V sostituito con un più prestante 1.8 16V di provenienza Renault 19. Lo stereo è di quelli che fanno frantumare i vetri con un subwoofer da 2.000 Watt e un amplificatore che non è da meno (...). Renault Clio 1.8 129 CV Motore e trasmissione - Una vecchia Renault 19 abbandonata ha “regalato” il motore a questa Clio. Via dunque il vecchio 1.2 a 8 valvole e dentro il 1.8 16V, utilizzato comunque anche sulle Clio di quegli anni. Ora troviamo l’aspirazione rifatta, gli alberi a camme sostituiti e la centralina rimappata. Scheda tuning Renault Clio 1.8 Motore 1.8 R19 16V Kit aspirazione diretta Alberi a camme rifatti Cantralina rimappata Scarico completo in acciaio Gr. N Assetto Kw regolabili a ghiera in estensione e compressione anteriori Koni regolabili Barra duomi Distanziali 5 cm anteriori e posteriori Freni Tarox con dischi baffati e forati anteriori Carrozzeria Allargamento 7 cm al posteriore (per lato) con parti in vetroresina Allargamento 5 cm posteriore (per lato) con parti in vetroresina Mono tergicristallo Presa aria sul tetto Fari anteriori Engel con kit Xeno Specchietti retrovisori anni '70-'80 Cerchi OZ Racing da 14” Pneumatici Yokohama 185/55 R14 Yokohama AO48 Totale intervento tuning 20.000 Euro, manodopera esclusa. Renault Clio 1.8 129 CV Il resto dell'articolo sulla Renault Clio 1.8 è su Elaborare 209. ABBONATI ad ELABORARE _link QUI (lo ricevi a casa velocemente!) ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI Cover Elaborare 209

Fiat Bravo HGT elaborazione 315 CV

$
0
0

Fiat-Bravo-HGT-01

Come elaborare una Fiat Bravo HGT e farla arrivare a 315 CV di potenza? Togli il cinque cilindri aspirato e trapianta motore, cambio e assali della Coupé 20V Turbo; aggiungi un nuovo Garrett e tanti lavori di contorno per migliorare affidabilità e potenza: 315 CV e 38 kgm di coppia tutti da gustare e ascoltare. Una vettura “ibrida” nata su base HGT, e poi aggiornata non solo con un semplice swap, ma sulla meccanica completa della ben più prestante Fiat Coupé 20V turbo. Una trasformazione curata in ogni aspetto, con una lavorazione certosina di ogni componente che regala grande piacere di guida e completa affidabilità, pronta per essere testata o meglio scatenata sul circuito di Vallelunga. Esterni e interni - Poche concessioni, sobrie per altro, per interni ed esterni della Bravo, che ha mantenuto il design originale con alcune lievi personalizzazioni per essere semplicemente più esclusiva. Vista da fuori, quindi, notiamo subito la verniciatura completa in bianco perlato e il tetto tetto nero in contrasto. Il frontale è stato aggiornato con i fari anteriori della Marea e modifica Angel Eyes.(...) Meccanica - Abbandonata la strada dell'aspirato, per la Bravo HGT è arrivato sempre un cinque cilindri, ma stavolta turbo della Fiat Coupé 20V. Il trapianto non ha interessato solo il motore, bensì tutta la meccanica. Propulsore, cambio avantreno e retrotreno sono perciò del Coupé. Partendo da questa base, la LM Turbo ha proceduto subito con una rettifica completa della testata, ribassata di 2 decimi (...). Fiat-Bravo-HGT-motore Scheda tuning Fiat Bravo HGT 2.0 20V Meccanica Motore Fiat Coupé 2000 20V Turbo Plus My99 Cambio 6 marce Fiat Coupé Turbo 20V Assale anteriore e posteriore Fiat Coupé Turbo 20V Rettifica e revisione totale complessivo motore (compreso materiale) 1.400 Rettifica e revisione completa testata originale 500 Pistoni stampati Wossner 82,50 620 Bronzine Glyco (STD) con strato sinterizzato in bronzo 180 Guarnizione testa trimetallica 1,65 mm 150 Alberi camme originali (con fasatura specifica) Volano in acciaio specifico 5,5 kg 550 Frizione rinforzata +40% misto rame 235 mm 400 Autobloccante Viscodrive Olio Bardahl XTC C60 10W-40 Candele NGK BKUR6ET 60 Collettore di scarico in acciaio inox 316 T25 500 Turbina Garrett GT 2860RS AR 86 1.150 Scarico completo (downpipe, centrale e terminale) Fabrizi Racing in acciaio 60 mm con uscita terminale doppio tondo 80 mm 850 Filtro aria BMC a pannello (airbox Fiat Coupé) 60 Intercooler frontale 70mmx180mmx65mm 150 Girotubi in acciaio inox 60 mm + manicotti siliconici (con fascette rinforzate Mikalor) 350E Iniettori Bosch EV6 alta impedenza (470cc 3.0bar 575cc 4.5bar) 380 Pompa benzina maggiorata Walbro 255LT/h (GSS 342) 130 Mappatura centralina (LM Turbo) 350 Kit impianto elettrico pompa benzina maggiorato (14V) 100 Valvola pop-off Bonalume 110 kit completo tubi acqua siliconici LM Turbo 250 Pinze anteriori (con fusello) Brembo Fiat Coupé turbo 20V plus 400 Dischi anteriori 305 mm baffati e forati 230 Pastiglie anteriori Brembo 80 Dischi posteriori Omnicompetition 240 mm baffati e forati 100 Pastiglie posteriori Brembo 35 Bracci posteriori Fiat Coupé 20V turbo 200 (per allargamento carreggiata di 20 mm per lato) Tubi freni in treccia Sparco 120 Olio freni DOT 4 Ferodo Cerchi Fiat Coupé 2000 20V turbo 16" (verniciati nero lucido) 300 Molle Sparco -35 mm 150 Ammortizzatori ritarati 40% più rigidi 200 Termocoppia rettangolare Protoxide 160 Manometro pressione turbo 52 mm 35 Manometro pressione olio 52 mm 35 Manometro temperatura olio 52 mm 35 Manodopera 3.800 Euro Estetica Verniciatura completa bianco perlato + tetto nero € 1.800 Fari anteriori Marea con modifica Angel Eyes Mascherina cofano anteriore artigianale Oscuramento vetri posteriori 90% €120 Wrap cruscotto completo e vari particolari interni carbon look Portastrumenti termocoppia artigianale Modifica console centrale per alloggiamento manometri Il resto dell'articolo sulla Fiat Bravo HGT 2.0 20V è su Elaborare 201 in edicola a gennaio. ABBONATI alla rivista per riceverla a casa QUI (diverse opzioni a partire da 9 Euro) ACQUISTA la VERSIONE DIGITALE (abbonamento o singolo numero) su - Elaborare SHOP link QUI - PocketMags link QUI (la puoi consultare anche da tablet Ipad o Android) - EzPress link QUI SCARICA l'APP per IPAD - ANDROID QUI (la puoi consultare anche on line da PocketMags) SFOGLIA ELABORARE clicca qui Cover-Elaborare-201  
Viewing all 339 articles
Browse latest View live