Quantcast
Channel: auto preparate Archivi - ELABORARE
Viewing all 339 articles
Browse latest View live

Audi TT RS S-Tronic elaborata con preparazione Werk 2 Automotive GmbH

$
0
0

Questa Audi TT RS S-Tronic da 533 CV elaborata con preparazione Werk 2 Automotive GmbH l’avevamo vista all’Expo Tuning di Torino e ci era piaciuta. Così al proprietario e tuner tedesco abbiamo proposto un test sulla pista di Franciacorta. La Audi TT RS S-Tronic è un pezzo unico, con un sistema di sospensioni molto interessante. Sulle autobahn tedesche questa Audi TT RS S-Tronic deve far paura e in pista non si comporta male. Un bel mix, curato in ogni particolare, anche esteticamente. Da show o da usare, scegliete voi!

Audi TT RS S-Tronic tuning tedesco

All’Expo Tuning di Torino 2018, lo stand in cui era esposta l’Audi TT RS del 2016, con livrea gialla ispirata al post gara della 24 Ore del Nürburgring, era uno di quelli più frequentati. E anche noi ne siamo stati subito attratti… lo ammettiamo! In quell’occasione abbiamo conosciuto Reinhard Rode, un preparatore tedesco dalla storia recentissima; nella sua officina Werk 2 Automotive GmbH, fondata nel 2010, ha lavorato più di 250 ore su questa vettura, utilizzandola come prototipo per sviluppare soprattutto le sospensioni ad aria. L’Audi TT RS S-Tronic in versione “Werk” è un progetto completo, pensato per un impiego prevalentemente stradale che non disdegna i track day, tanto che è stato installato il roll-bar al posto del divanetto posteriore. I cavalli dichiarati del motore 2.5 TFSI, raggiunti con il kit Revo, sono 533 CV, “certificati” da una prova al banco a rulli effettuata dal tuner stesso.

Audi TT RS S-Tronic elaborata con preparazione Werk 2 Automotive GmbH posteriore

Audi TT RS S-Tronic elaborata

Sotto il cofano c’è il mitico 5 cilindri turbo Audi, il 2.5 TFSI che equipaggia ovviamente tutte le TT RS stock di ultima generazione. Qui il lavoro principale ha riguardato l’installazione del solito e affidabile kit Revo Stage 2, che comprende filtro dell’aria, aspirazione in carbonio e intercooler maggiorato. Il turbo è rimasto quello originale così come il cambio doppia frizione S-Tronic a sette marce anche se “abbiamo lavorato sulla centralina anche di questo componente accorciando i rapporti”, ci dice il tuner tedesco.

Audi TT RS S-Tronic modificata

L’Audi TT RS S-Tronic ha il suo punto forte nell’assetto perché è questa l’area di competenza specifica del preparatore Werk 2 . “Sono state tante le ore di lavoro impiegate per trovare il giusto set-up delle sospensioni ad aria”, ci conferma Rode. L’idea di base è stata quella di fornire la TT RS con un impianto facile e pulito da gestire che permettesse un utilizzo realmente doppio: per la strada, magari sulle autobahn tedesche, e per la pista, durante qualche sessione di track day.

Audi TT RS S-Tronic elaborata con preparazione Werk 2 Automotive GmbH motore

Scheda tuning Audi TT RS S-Tronic by Werk 2 Automotive GmbH

Motore
Revo Stage 2 Kit, filtro aria, Revo aspirazione in carbonio, Revo Intercooler

Scarico
Terminale Edel01 senza catalizzatore

Sospensioni
Sospensioni ad aria Werk 2 con ammortizzatori KW DDC ECU, Air Drive Control, Air Suspension Management interno abitacolo con display touchscreen wifi

Cerchi e pneumatici
OZ Superforgiata 9Jx19”, Offset ant. 29, 50 post., Michelin Pilot Super Sport Cup 2 265/30 R19

Freni
Alcon Kit ant. dischi 380×22 mm, 6 pistoncini, Ferodo DS 2500 Performance brake; post. dischi misure standard alleggeriti con pastiglie Ferodo DS 2500

Carrozzeria
Prese d’aria in carbonio, allargamenti da 30 mm carrozzeria all’anteriore, alettone posteriore Audi Sport TTS Cup; progetto design di Murner und Wagner, wrapping di Werbeanlagen Retzer

Interni
Roll-bar CrMo Steel (ultraleggero), cinture 4 punti Sabelt, sedili Audi R8 V10

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Audi TT RS S-Tronic elaborata da Werk 2 Automotive GmbH è su Elaborare 240.Audi TT RS S-Tronic by Werk 2 Automotive GmbH Elaborare 240

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 240 Luglio-Agosto 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare n° 240 Luglio-Agosto 2018

 

 

L'articolo Audi TT RS S-Tronic elaborata con preparazione Werk 2 Automotive GmbH proviene da ELABORARE.


Mini Cooper S R56, elaborata by Mittiga Tuning anticipazione

$
0
0

La Mini Cooper S R56 elaborata dal preparatore Mittiga Tuning vanta 209 CV di potenza e un telaio eccezionale che abbinato ad un buon assetto, fa veramente la differenza anche con un motore ancora di serie. Con questa preprazione la Mini Cooper S R56 risulta una macchina ben assettata e ben frenata, divertentissima da guidare e pronta a perdonare anche quando si esagera.

Mini Cooper S R56, elaborazione uso stradale e sportivo

La Mini Cooper S R56 di Mittiga Tuning è stata elaborata per un uso sia stradale che sportivo. Una trazione anteriore da 209 CV, soprattutto se la si vuole guidare non solo sul dritto e provando quarta/quinta, ha bisogno di un differenziale autobloccante. Sulla Mini Cooper S R56 modificata è stato montato il kit volano in acciaio e frizione rinforzata in previsione della preparazione completa del motore. Il 4 cilindri PSA, infatti, al momento è dotato di un filtro aria sportivo JCW, impianto di scarico in acciaio completo diametro 63 mm, intercooler frontale maggiorato e riprogrammazione della centralina elettronica. In questa configurazione si sono ottenuti 220 CV con 1,3 bar di pressione di sovralimentazione.

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Mini Cooper S R56 elaborata da Mittiga Tuning è su Elaborare 240 che ti invitiamo ad acquistare in edicola a luglio ed agosto.

Mini Cooper S R56 elaborata con preparazione Mittiga Tuning

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 240 Luglio-Agosto 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare n° 240 Luglio-Agosto 2018

L'articolo Mini Cooper S R56, elaborata by Mittiga Tuning anticipazione proviene da ELABORARE.

Mitsubishi Lancer Evo X preparazione 600 CV Time Attack

$
0
0

La Mitsubishi Lancer Evo X di Serse Zeli è stata sicuramente la regina della prima tappa del Time Attack Series. È la stessa vettura con cui il pilota e preparatore svizzero ha gareggiato lo scorso anno, arrivando secondo assoluto ma “stiamo rivedendo la livrea, che era bianca, e soprattutto abbiamo fatto passi avanti dal punto di vista aerodinamico”, ci ha detto Zeli appena sceso dall’auto tra una sessione e l’altra, con l’impressionante tempo di 1’55”868.

Mitsubishi Lancer Evo X, elaborazione esterna e assetto

L’elaborazione esterna della Mitsubishi Lancer Evo X conta su un enorme alettone, minigonne per nulla timide e lo splitter anteriore tipo ruspa che contraddistinguono le innovazioni operate sulla Lancer Evo X RS del 2009 sviluppata da J-Spec Perf. L’assetto Mitsubishi Lancer Evo X è di base un coilover Tein, mentre i cerchi sono Volk Racing.

Mitsubishi Lancer Evo X, tuning svizzero

Il tuning sulla Mitsubishi Lancer Evo X modificata da J-Spec Perf, azienda di elaborazioni con sede a Quartino, nella Svizzera ticinese, di proprietà di Serse Zeli. Nel Campionato TAI appena iniziato e ovviamente c’è il massimo riserbo circa gli interventi effettuati sulla Mitsubishi per renderla così performante. Il 4 cilindri turbo due litri della Mitsubishi Lancer Evo X deve la sua verve soprattutto ad un turbo generosamente maggiorato che, insieme agli interventi sulla centralina di serie, ha permesso di raddoppiare la potenza, visto che si parla di oltre 600 CV. I progetti di Serse per quest’anno sono davvero ambiziosi: probabilmente, oltre al Time Attack Series, parteciperà al World Time Attack Challenge che si svolge in Australia a partire da ottobre.

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Mitsubishi Lancer Evo X per Time Attack è su Elaborare 240 che ti invitiamo ad acquistare in edicola a luglio ed agosto.

Mitsubishi Lancer Evo X preparazione 600 CV Time Attack pilota e preparatore

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 240 Luglio-Agosto 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare n° 240 Luglio-Agosto 2018

L'articolo Mitsubishi Lancer Evo X preparazione 600 CV Time Attack proviene da ELABORARE.

Nissan GT-R R35 elaborata con preparazione 690 CV

$
0
0

La Nissan GT-R R35 elaborata con preparazione 690 CV è stata soprannominata “Godzilla” (come il celebre mostro sputafuoco del cinema fantascientifico giapponese) dal suo proprietario Kubilay Efe Kuzey West nel suo tour europeo, durante il quale ha incontrato i ragazzi del Fast Car Club di Roma guidato da Giovanni Galantucci. Non capita infatti tutti i giorni di osservare questa Nissan GT-R R35 “Godzilla” in azione, specie quando spara fuochi e fiamme dagli scarichi!

Nissan GTR R35 elaborata tuning inglese

Le modifiche del propulsore della Nissan GT-R R35 modificata sono state eseguite originariamente dal tuner inglese Severn Valley Motorsport, installando il loro kit SVM650R Stage 4.25 per un totale di circa 690 CV. Questo package comprende un nuovo software di gestione di motore e cambio, manicotti di aspirazione da 80 mm con alloggiamenti MAF e filtri aria K&N a cono, iniettori maggiorati Asnu Motorsport da 1.100 cc/min, doppio downpipe maggiorato da 76 mm, Y-Pipe da 90 mm e impianto di scarico completo da 102 mm. Il boost di sovralimentazione può essere gestito dal volante, mentre le mappature precaricate sulla ECU (tramite Knightracer) sono predefinite per le diverse condizioni di guida, oltre a prevedere il “Godzilla Mode” (la modalità bang bang) e il launch control.

Nissan GTR R35 elaborata preparazione 690 CV posteriore

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Nissan GTR R35 Godzilla è su Elaborare 240 che ti invitiamo ad acquistare in edicola a luglio ed agosto.

Nissan-GT-R Godzilla Elaborare magazinee

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 240 Luglio-Agosto 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare n° 240 Luglio-Agosto 2018

L'articolo Nissan GT-R R35 elaborata con preparazione 690 CV proviene da ELABORARE.

Abarth 595 Euro6 elaborata con preparazione Autotecnica Gabucci

$
0
0

Abarth 595 Euro6 elaborata con preparazione Autotecnica Gabucci ha un motore che con i suoi 245 CV e 333 Nm di coppia la rende velocissima e divertente da guidare. Così questa elaborazione della 595 Abarth Euro6 dei Gabucci è stata l’ennesima sfida vinta dai preparatori pontini, che in queste situazioni danno veramente il meglio di loro stessi. La grande fruibilità è il punto di forza di questa Abarth 595 Euro6 elaborata con preparazione Autotecnica Gabucci per uso stradale. In pista, e nello spunto da fermo, avrebbe bisogno di un differenziale autobloccante e pneumatici all’altezza della situazione.

Abarth 595 Euro6 elaborata

Questa Abarth 595 Euro6 è stata elaborata da Autotecnica Gabucci in modo davvero speciale, visto che oggi lo spauracchio è la riprogrammazione della centralina elettronica delle Abarth 595 Euro6, considerata da molti un intervento impossibile, ma in ogni caso obbligatorio in presenza di un’elaborazione spinta.

Di fronte a queste difficoltà c’è chi alza le mani e aspetta che “qualcosa gli cada dal cielo” e chi, invece, passa intere nottate a studiare grafici per scoprire dove si nascondano limitatori e stregonerie varie, posizionati per ostacolare la manomissione.

In pista Abarth 595 Euro6 elaborata con preparazione Autotecnica Gabucci

Abarth 595 Euro6 preparata

La preparazione della 595 Abarth Euro6, oggetto misterioso del tuning in questo particolare momento, essendo la prima ad essere elaborata a certi livelli (almeno a quanto ci è dato sapere…). La ricetta adottata per il propulsore non è particolarmente innovativa: il cuore della trasformazione è il classico turbocompressore Mitsubishi TD04, stavolta rivisto nella girante di scarico, abbinato ad un collettore GMC e a un centrale e terminale sportivo in acciaio inox artigianali da 63 mm.

Per quanto riguarda l’alimentazione si è puntato sugli iniettori maggiorati Bosch e sul kit filtro aria della 500 Biposto. Completano l’intervento, l’intercooler maggiorato e il radiatore olio ad hoc per questo allestimento.

Abarth 595 Euro6 tuning elettronico

L’elemento fondamentale del tuning elettronico dell’Abarth 595 Euro6 è comunque la riprogrammazione della centralina elettronica di serie che, come accennato, sui T-Jet Euro6 è veramente ostica. Non abbiamo chiesto al tuner Gabucci come abbia fatto ad eludere il software, e crediamo che non ce lo avrebbe giustamente rivelato per difendere il tempo speso davanti al computer effettuando una miriade di prove. In questa configurazione, ad 1,5 bar di sovralimentazione, il motore della Abarth 595 by Autotecnica Gabucci ha erogato 245 CV a 6.200 g/m e 333 kgm di coppia a 4.500 g/m, con una curva di erogazione piena se si considera che a 4.000 g/m ci sono già quasi 180 CV!

Abarth 595 Euro6 modificata con nuovo assetto

Su questa Abarth 595 modificata dal tuner Gabucci è stato rivisto l’assetto, con un grande classico: ammortizzatori Bilstein e molle Eibach. L’impianto frenante, invece, impiega dischi Brembo da 330×28 mm morsi da pinze 4 pompanti.

Scheda tuning Abarth 595 Euro6 by Autotecnica Gabucci
Collettore di scarico GMC adeguato per turbocompressore Mitsubishi TD04 con girante del compressore in avional 1.800 Euro
Iniettori maggiorati Bosch 280
Kit intercooler frontale con relative tubazioni in alluminio-silicone 500
Kit radiatore olio 350 Euro
Scarico completo con terminale doppia uscita 63 mm skat 700 Euro
Assetto Bilstein con molle Eibach 800 Euro
Kit aspirazione replica 500 Biposto 300 Euro
Kit freni anteriori 330×28 mm con pinze a 4 pompanti Brembo 1.000 Euro
Riprogrammazione centralina motore 500 Euro

Costo totale intervento tuning 6.230 Euro

Motore Abarth 595 Euro6 elaborata con preparazione Autotecnica Gabucci

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Abarth 595 Euro6 elaborata da Autotecnica Gabucci è su Elaborare 241.

In pista Abarth 595 Euro6 elaborata con preparazione Autotecnica Gabucci

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 241 Settembre 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 241 settembre 2018

 

L'articolo Abarth 595 Euro6 elaborata con preparazione Autotecnica Gabucci proviene da ELABORARE.

Audi TTS 2.0 TFSI S-Tronic elaborata con preparazione Ecu-Tronika

$
0
0

L’Audi TTS 2.0 TFSI S-Tronic elaborata con preparazione Ecu-Tronika è una macchina velocissima, in grado di spuntare tempi nelle accelerazioni da fermo davvero entusiasmanti grazie anche alla trazione integrale. Un assetto di serie, ottimo con 300 CV, va un po’ in crisi con 100 CV in più nella guida estrema. Ma è anche vero che si tratta di un’auto concepita per uso stradale dove non si può certo arrivare al limite raggiungibile con questa bella coupé.

Audi TTS 2.0 TFSI S-Tronic modificata

L’Audi TTS 2.0 TFSI S-Tronic ha un ottimo potenziale ma, nonostante le esperienze maturate dai preparatori sul mitico 4 cilindri turbo, non è facile raggiungere certi livelli di potenza. Per ottenere un incremento di circa 60 CV, i tecnici della Ecu-Tronika hanno lavorato senza trascurare anche il più piccolo dettaglio. A livello di aspirazione l’airbox della TTS è uno dei migliori per le motorizzazioni TFSI e, proprio per questa ragione, è stato semplicemente abbinato ad un filtro aria a pannello della BMC.

Audi TTS 2.0 TFSI S-Tronic preparata

Un altro intervento molto interessante sulla Audi TTS 2.0 TFSI S-Tronic è quello dell’eliminazione delle farfalle, che parzializzano i condotti di aspirazione in fase di avviamento a freddo: un giochino piuttosto semplice che permette di liberare i condotti dall’ingombro trasversale dell’asse delle farfalle e migliorare sensibilmente la portata d’aria agli alti regimi. L’intercooler originale, con culatte in plastica, ha lasciato il posto a quello interamente in alluminio di derivazione S3.

Audi TTS 2.0 TFSI S-Tronic tuning elettronico

La messa a punto dell’elettronica di gestione sulla Audi TTS 2.0 TFSI S-Tronic è stata curata da Ecu-Tronika con una mappatura specifica per benzina 100 RON con una pressione di sovralimentazione di 2,1 bar. In questa configurazione la potenza massima ottenuta è stata di 369 CV con una coppia massima di 52 kgm. Un eccellente risultato, considerando che il turbocompressore è un K04 standard. Completano l’intervento la mappatura del cambio Ecu-Tronika Stage3, abbinata ad un incremento della pressione del circuito idraulico di 13 bar per velocizzare ulteriormente il DSG.

Audi TTS 2.0 TFSI S-Tronic motore

Scheda tuning Audi TTS 2.0 TFSI S-Tronic elaborata Ecu-Tronika
Motore
Filtro aria a pannello BMC su aspirazione originale TTS
Flap delete
Intercooler maggiorato S3
Pompa alta pressione maggiorata Autotech
Valvola rail da 175 bar
Wastegate Forge per k04 con molla gialla 2,1 bar picco
Downpipe artigianale da 76 mm
Centrale e finale Milltech da 76 mm
Mappa motore stage 2+ benzina 100 Ron
Mappa cambio stage3+ pressione olio a +13 bar
Assetto: supporti motore Powerflex
Interni: manometro pressione turbo digitale EVO

Costo totale intervento tuning 3.690 Euro.

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Audi TTS 2.0 TFSI S-Tronic elaborata da Ecu-Tronika è su Elaborare 242.

Audi TTS 2.0 elaborata da Ecu-Tronika

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 242 Ottobre 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 242 Ottobre 2018

L'articolo Audi TTS 2.0 TFSI S-Tronic elaborata con preparazione Ecu-Tronika proviene da ELABORARE.

Peugeot 308 GTi top car elaborazione tuning tedesco 310 CV

$
0
0

La top car Peugeot 308 GTi  è un’elaborazione con tuning tedesco da 310 CV dello specialista Clemens Motorsport ha preparato la Peugeot 308 GTi una top car elaborazione da 272 fino a ben 310 CV, per farne una Hot Hatchback che non teme rivali!

Peugeot 308 GTi top car elaborazione tuning tedesco

La Peugeot 308 GTi è un’auto concepita per contrastare lo strapotere VAG nell’ambito delle berline 2 volumi compatte di piglio sportivo, con particolare riferimento all’ultima Seat Leon Cupra da 300 CV. Un compito a prima vista arduo data la maggiore cilindrata della tedesco/ispanica, ma che Clemens Motorsport ha risolto proponendo ai clienti un tuning in tre livelli di potenza fino a un massimo di ben 310 CV. Vediamoli in modo più approfondito.

Peugeot 308 GTi elaborazione interni

Compatta, equilibrata, pulita e ben piantata a terra! Non si può certo dire che la Peugeot 308 GTi si distingua per grinta sportiva e originalità estetica; tuttavia questo suo look poco appariscente per molti è un pregio e anche per Clemens, che non ha ritenuto opportuno appesantirla con un kit aggiuntivo. L’unica concessione prevista dal tuner è l’adozione di un set di ruote forgiate Schmidt Revolution “CC Zero” da 19 pollici di color rosso, “gommate” Michelin Pilot Super Sport, che provvedono ad incrementare la linea sportiva della vettura soprattutto con carrozzeria scura.

Peugeot 308 GTi top car elaborazione tuning tedesco 310 CV

Peugeot 308 GTiTuning elettronico

Gli interventi di tuning sulla Peugeot 308 GTi effettuati da Clemens Motorsport sul 4 cilindri 1.6 turbo iniezione diretta (THP) sono stati tre. Nel primo la potenza passa da 272 CV di base fino a 290 CV, con una coppia massima di 360 Nm tramite la sola rimappatura della ECU. Il secondo step prevede invece un upgrade elettronico fino a 303 CV e 380 Nm di coppia, l’impiego di un intercooler maggiorato, di un filtro aria sportivo a pannello e una valvola acustica per lo scarico.

Peugeot 308 GTi top car elaborazione tuning tedesco 310 CV

Peugeot 308 GTi – I numeri della Clemens Motorsport – Peugeot 308 GTi THP 270

2018 – Anno di presentazione
310 – CV potenza max
400 – Nm coppia max

Peugeot 308 GTi THP 270 by Clemens Motorsport

Stesse caratteristiche della Peugeot 308 GTi THP 270 con le seguenti modifiche:
Motore: upgrade centralina elettronica, intercooler maggiorato, Air-Intake Systems con filtro aria ad alte prestazioni, impianto di scarico sportivo inox con valvola acustica, potenza max 310 CV (228 kW) coppia max 400 Nm (40’7 kgm)
Ruote: Schmidt Revolution “CC Zero” 8,5Jx19”, pneumatici Michelin Pilot Super Sport 235/35 R19
Corpo vettura Esterno: kit ruote in lega Schmidt Revolution “CC-Zero”
Sospensioni: assetto sportivo KW regolabile
Prestazioni: N.D
Prezzo: N.D.

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Peugeot GTi by Clemens Motorsport è su Elaborare 242.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 242 Ottobre 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 242 Ottobre 2018

L'articolo Peugeot 308 GTi top car elaborazione tuning tedesco 310 CV proviene da ELABORARE.

Ford Fiesta ST Racing elaborata con preparazione Leone Motorsport

$
0
0

La Ford Fiesta ST Racing elaborata con preparazione Leone Motorsport vanta 265 CV, quattro farfalle, cambio sequenziale, un peso di soli 990 kg e un passo di 2,4 metri. Una vera Fiesta dei record, cattiva e veloce, ma anche vanitosa grazie al kit estetico completo della Lester!

Ford Fiesta ST Racing elaborata

La Ford Fiesta ST Racing elaborata si presenta con un look decisamente racing. Ad impreziosire gli esterni, infatti, troviamo il kit completo della Lester composto da un nuovo paraurti anteriore con griglia maggiorata, cofano in alluminio con sfogo d’aria e nuovi fianchetti laterali. La vista laterale si giova dell’assetto ultraribassato, abbinato ai cerchi OZ Racing Superleggera da 17” e alle nuove minigonne sempre Lester. Anche il posteriore è stato rivisto, adottando un nuovo paraurti e l’alettone maggiorato sopra il lunotto della Lester. Una Fiesta cattiva, ma anche decisamente vanitosa!

Ford Fiesta ST Racing modificata

Il motore che respira dalle quattro farfalle separate è il Ford Duratec da 2 litri, e in questa configurazione è in grado di sprigionare ben 265 CV al regime di 8.100 g/m, con un valore di coppia massima di 24,5 kgm a 6.200 g/m. Capite bene che su soli 988 kg, questa vettura è in grado di far impallidire anche le Super Turismo del mondiale WTCC. Il tutto è stato ottenuto lavorando sul “basso” con bielle, albero motore e volano in acciaio della Cosworth, per una riduzione di peso complessiva di oltre 15 kg. Al posto dei quattro pistoni di serie ne troviamo altri specifici della Wossner, che hanno permesso di operare con un rapporto di compressione geometrico di 13:1. Gli alberi a camme, specifici, hanno un’alzata di 13 mm in aspirazione e 12,5 mm allo scarico.

Scheda tuning Ford Fiesta 2.0 ST by Leone Motorsport

Albero motore Cosworth in acciaio -8 kg
Volano in acciaio -7 kg
Bielle in acciaio Cosworth
Bronzine trimetalliche
Pistoni Wossner
Rapporto di compressione 13:1
Valvole originali
Molle valvola speciali Cosworth
Testata lavorata
Assi a camme 13 mm aspirazione, 12,5 mm scarico
Aspirazione 4 farfalle da 44 mm Lumenition
Scarico completo artigianale
Centralina Motec
Iniettori da 300 cc
Impianto frenante anteriore Tarox a sei pompanti da 320 mm
Cerchi in lega OZ Racing Superleggera da 17”
Radiatore artigianale
Cambio sequenziale a sei rapporti Bacci
Semiassi rinforzati Bacci
Assetto da competizione ammortizzatori Bilstein/molle Eibach
Cruscotto Stack
Pneumatici Dunlop Slick 205/620
Esterni
Kit completo Lester comprendente:
paraurti ant. e post., fianchetti, minigonne, cofano e spoiler

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Ford Fiesta ST Racing by Leone Motorsport è nello Speciale Ford Fiesta su Elaborare 242.

Ford Fiesta ST Racing elaborata con preparazione Leone Motorsport

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 242 Ottobre 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 242 Ottobre 2018

L'articolo Ford Fiesta ST Racing elaborata con preparazione Leone Motorsport proviene da ELABORARE.


Fiat 126 elaborata preparazione Proto

$
0
0

La Fiat 126 elaborata con preparazione proto è una belva da pista per le competizioni Slalom e Cronoscalate, grazie ai 175 CV del propulsore motociclistico Kawasaki Ninja ZX-10R. Questa Fiat 126 modificata e autocostruita è ad un passo dall’essere decisamente una vettura di alto livello. Il 4 cilindri motociclistico le permette di urlare all’impazzata a regimi di rotazione altrimenti irraggiungibili, così come il cambio è secco negli innesti.

Fiat 126 modificata Proto

Dura da guidare, fisicamente, la Fiat 126 ha bisogno solo di una correzione sulle sospensioni anteriori, che allo stato attuale delle cose non lavorano alla perfezione. La vettura è composta da una carrozzeria Fiat 126, modificata in numerosi punti e ancorata ad un telaio portante in profili cavi di sezione 40x40x2 autocostruito (tipo sport prototipo), certificata da un ingegnere.

v

Fiat 126 elaborata Proto

La Fiat 126 elaborata con preparazione proto un suo scopo, infatti, ce l’ha ed è quello di gareggiare, magari anche al “Selva di Fasano” del Campionato Velocità in Montagna, non ancora disputato a differenza di altri appuntamenti. Certo la scocca in vetroresina ha aiutato molto rispetto all’originale in lamiera battuta a mano, poi servita da stampo, dato che il peso è sceso da 650 a 550 kg, ma anche la conoscenza della vettura è migliorata e questo è un fattore da non sottovalutare.

Fiat 126 elaborata preparazione proto

Scheda tuning Fiat 126 Proto

Passo 2.000 mm
Carreggiata anteriore 1.620 mm
Carreggiata posteriore 1.660 mm

Sospensioni
Bracci a triangoli sovrapposti completamente regolabili su uniball
Ammortizzatori posteriori Sasch derivazione motociclistica con sistema Push-Rod e barra stabilizzatrice
Sull’anteriore sistema mono ammortizzatore di derivazione motociclistica

Freni
Dischi anteriori ventilati e forati da 270 mm con prese d’aria dedicate
Dischi posteriori forati da 24 mm
Pastiglie freni Ferodo Racing DS3000
Freno a mano idraulico
Tubi freni aeronautici

Scarico
Collettori di scarico 4⇢2⇢1 in titanio, terminale artigianale in acciaio inox con silenziatore in carbonio

Cerchi
Cerchi in magnesio monodado, anteriori 8×13” e posteriori 10×13”

Pneumatici
Avon Super Soft, anteriori 195/53 – R13 e posteriori 250/57 – R13

Motore
Kawasaki XZ10R 04-05 988 cc in posizione centrale con Power Commander III
Radiatore maggiorato con doppia ventola

Trasmissione
Cambio sequenziale a 6 marce con cambio al volante
Trasmissione a catena 525 con pignone 13 denti e corona 60 denti
Differenziale autobloccante Torsen derivazione Audi A8
Semiassi autocostruiti su misura
Retromarcia elettrica

Carrozzeria
Cofano, paraurti e parafanghi anteriori solidali in VTR
Portiere e cofano posteriore in VTR
Vetri in policarbonato

Interni
Volante in alcantara
Sedile e cinture Sparco omologate FIA
Roll-bar Girola conforme allegato J della FIA
Estintore brandeggiabile
Pedaliera artigianale
Fondo piatto con estrattore posteriore
Pannellature in alluminio

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Fiat 126 Proto è su Elaborare 242.

Fiat 126 elaborata preparazione proto

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 242 Ottobre 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 242 Ottobre 2018

L'articolo Fiat 126 elaborata preparazione Proto proviene da ELABORARE.

Abarth 595 elaborata con preparazione Podo

$
0
0

L’Abarth 595 elaborata con preparazione Podo ha una potenza di 225 CV  e coppia di 343 Nm, pregiati elementi della Biposto, compreso il cambio ad innesti frontali. L’Abarth 595 elaborata con preparazione Podo è a tutti gli effetti un perfetto mostriciattolo da pista, tutto rigorosamente made in Salento! La trasformazione ha richiesto una cifra considerevole, ma il risultato è davvero brillante sia dal punto di vista estetico che del piacere di guida. I 225 CV erogati dal motore sono perfettamente gestibili e, uniti al buon assetto e al meraviglioso cambio, rappresentano il giusto mix per divertirsi in pista con un’Abarth.

Abarth 595 modificata estetica

Per gli esterni dell’Abarth 595 elaborata con preparazione Podo  non si è badato a spese, adottando tutti i componenti originali della Biposto. Spiccano infatti i paraurti anteriori e posteriori in carbonio, così come le minigonne laterali. Non potevano mancare all’appello l’alettone dedicato e i codolini passaruota.

Abarth 595 elaborata con preparazione Podo

Abarth 595 preparata interni

A bordo gli internidell’Abarth 595 elaborata con preparazione Podo riprendono fedelmente quelli della Biposto. I sedili Sabelt sportivi con guscio in carbonio e seduta bassa sono un must sulla 500, mentre i leggeri pannelli porta in carbonio limitano il peso come la plancia con tutti gli inserti in carbonio e la targhetta identificativa. Poi troviamo il datalogger per monitorare le sessioni in pista, il cruscotto digitale e il volante presi in prestito dalla 595 restyling.

Abarth 595 tuning motore

Il propulsore di questa Abarth 595 elaborata con preparazione Podo è rimasto quello di partenza della 595 da 135 CV, ma potenziato fino a 225 CV e 343 Nm di coppia, un risultato di tutto rispetto! Tuttavia il proprietario sostiene che il massimo sarebbe trapiantare il motore 1.750 dell’Alfa 4C, ma per il momento ha già pronto in garage quello della 695 Biposto come base di partenza da potenziare in futuro. Il cuore di questa preparazione si basa su una turbina Garrett 1446 con girante in avional.

Abarth 595 elaborata con preparazione Podo

Scheda tuning Abarth 595 elaborata con preparazione Podo

Motore
Turbina Garrett 1446 con girante in avional € 1.100
Tubazioni acqua-olio per turbina € 180
Iniettori Bosch 390 cc € 180
Collettori artigianali € 600
Intercooler maggiorato 7 litri by Orra Racing € 500
Candele Racing Iridium € 80
Sensoristica G. Punto Abarth SS € 200
Cambio ad innesti frontali Bacci con diff. autobloccante € 10.000
Aspirazione bassa by Orra Racing € 170
Scarico Akrapovic € 1.700
Skat € 150
Centrale scarico inox da 60 mm € 250
Frizione in rame con volano monomassa € 1.600
Tappo olio motore in alluminio Abarth € 80
Tappo radiatore in titanio € 130
Coprimotore in carbonio € 1.200
Assetto
Ammortizzatori Koni FSD € 800
Molle Eibach -3 cm € 150
Tubi freno anteriori in treccia € 130
Dischi ant. 305 mm Brembo con pinze 4 pompanti + dischi post. forati € 1.400
Cerchi in lega OZ Ultraleggera 18” 2.000
Pneumatici 215/35 R18
Estetica
Paraurti ant. 695 Biposto in carbonio € 4.500
Paraurti post. 695 Biposto in carbonio € 3.500
Minigonne 695 Biposto in carbonio € 1.700
Codolini passaruota € 600
Alettone posteriore 695 € 480
Tappo antenna alluminio € 100
Specchietti in carbonio € 1.000
Cofano serie speciale doppia gobba 124 € 800
Interni
Sedili Sabelt 695 Biposto € 5.000
Pannelli porta in carbonio €3.000
Plancia 695 biposto € 1.200
Cruscotto digitale € 500
Strumentazione supplementare uso pista € 200
Roll-bar in titanio € 7.000
Pedaliera in alluminio € 150
Volante 595 Abarth restyling € 800
Manometro pressione turbo 2 bar € 130
Costo totale intervento tuning € 53.260

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Abarth 595 by Podo è su Elaborare 242.

Abarth 595 elaborata con preparazione Podo

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 242 Ottobre 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 242 Ottobre 2018

L'articolo Abarth 595 elaborata con preparazione Podo proviene da ELABORARE.

Fiat Uno Turbo 1.4 elaborata con preparazione Gregori Motorsport

$
0
0

La Fiat Uno Turbo 1.4 elaborata con preparazione Gregori Motorsport, un tuner specialista delle Uno Turbo, che qui ha realizzato una preparazione d’annata con 240 CV erogati alla vecchia maniera nel rispetto dell’originalità della vettura. Il motore della Fiat Uno Turbo 1.4 elaborata con preparazione Gregori Motorsport è piacevole per la regolarità e pulizia di erogazione, ma servirebbe un differenziale autobloccante per migliorare la trazione, visto che assetto e freni sono abbastanza rassicuranti… almeno finché non si esagera!

Fiat Uno Turbo 1.4 elaborata

Questa Fiat Uno Turbo 1.4 elaborata con preparazione Gregori Motorsport meriterebbe una targa oro ASI, proprio perché si tratta di un’operazione di tuning vintage! La Uno Turbo 1.400 elaborata da Giuseppe Gregori incarna al meglio questo concetto: un propulsore coi fiocchi, ma che rispetta la natura della macchina e, per certi versi, la rende ancora più desiderabile e preziosa.

Fiat Uno Turbo modificata

La base di partenza è una Fiat Uno Turbo 1.4 in splendide condizioni di conservazione. Il basamento scelto è quello della Uno Turbo 1.3, opportunamente rettificato per ospitare pistoni stampati CPS alesaggio 81 mm. Le bielle sono rimaste di serie, ma alleggerite e bilanciate. L’albero motore è anch’esso originale, equilibrato insieme al volano standard alleggerito e al complessivo frizione rinforzato con disco in rame a 4 petali. La testa, oggetto di una leggera rivisitazione nella raccordatura e finitura dei condotti, è abbinata ad una guarnizione multilayer e all’albero a camme standard riprofilato su specifiche del preparatore romano. Poi troviamo un filtro ad aspirazione diretta Simoni Racing che alimenta un corpo farfallato maggiorato. Il collettore di scarico è stato flangiato per ospitare un turbocompressore Garrett T3 di derivazione Ford Sierra Cosworth prima serie.

Fiat Uno Turbo 1.4 elaborata con preparazione Gregori Motorsport

Scheda tuning Fiat Uno Turbo 1.4 elaborata con preparazione Gregori Motorsport

Basamento di partenza: FIAT Uno Turbo 1.300 Euro
Pistoni stampati CPS alesaggio 81 mm 900 Euro
Albero a camme riprofilato con puleggia registrabile 440 Euro
Preparazione testata 500 Euro
Guarnizione testa multilayer 200 Euro
Bulloni testa originali FIAT 40 Euro
Bielle originali alleggerite e bilanciate 300 Euro
Albero motore equilibrato 100 Euro
Volano originale alleggerito con frizione in rame 250 Euro
Candele Bosch FR5TDC 35 Euro
Turbocompressore Garrett T3 Sierra Cosworth 1.300 Euro
Centrale e terminale di scarico 60 mm artigianali 700 Euro
Corpo farfallato maggiorato 250 Euro
Intercooler maggiorato 200 Euro
Tubazioni turbo artigianali 250 Euro
Iniettori maggiorati con quinto iniettore supplementare 550 Euro
Pompa benzina maggiorata AEM 250 Euro
Regolatore pressione benzina Malpassi 150 Euro
Filtro aria Simoni Racing 30 Euro
Strumentazione aggiuntiva
Assetto e freni
Molle ribassate Simoni Racing -45 mm 250 Euro
Kit coilover artigianale con molle ribassate 400 Euro
Dischi freno Tarox forati e baffati con pastiglie Ferodo e tubi freno in treccia 600 Euro
Fluido freni Motul DOT 5.1

Costo totale intervento tuning 9.000 Euro

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Fiat Uno Turbo 1.4 by Gregori Motorsport è su Elaborare 242.

Fiat Uno Turbo 1.4 elaborata con preparazione Gregori Motorsport

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 242 Ottobre 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 242 Ottobre 2018

L'articolo Fiat Uno Turbo 1.4 elaborata con preparazione Gregori Motorsport proviene da ELABORARE.

Ford Fiesta elaborate le più potenti e veloci provate in pista!

$
0
0

Grintose e scattanti, ecco le 4 Ford Fiesta elaborate più potenti provate in pista dal test team di Elaborare, grazie al tuning effettuato da 4 preparatori con le loro elaborazioni speciali e performance al top!

Ford Fiesta modificate più potenti

Una classifica della Ford Fiesta modificate più potenti provate in pista con le più svariate elaborazioni, che hanno coinvolto in primo luogo la meccanica, ma anche assetto, freni e in molti casi estetica e interni.

Ovale superstar! Ecco le 4 più potenti Ford Fiesta preparate, tra le tante Ford che in oltre vent’anni di attività abbiamo provato, preparate dai migliori tuner specializzati.

Ford Fiesta 1.4 16V GPL by Cristian Toni

Ford Fiesta tuning più potenti

Ne abbiamo provate diverse di Ford Fiesta con tanti livelli di potenza e tuning. Quelle più potenti con tutti i dettagli delle diverse elaborazioni da 225 a 265 CV, le 4 Ford Fiesta più potenti e veloci sono nello speciale pubblicato su ELABORARE OTTOBRE 2018, con brillanti performance!

In questa raccolta vi proponiamo le quattro Fiesta più potenti che abbiamo mai provato, in un avvincente speciale pubblicato su questo stesso numero a pag. 67.

Ford Fiesta RS Turbo 1.6i by Franco Alosa

Ford Fiesta ST 2014 by F-Tech Motorsport

Ford Fiesta più potenti e preparatori specializzati Ford

Davvero emozionante scoprire il tuning delle 4 Ford Fiesta più potenti da noi testate e che sono state preparate da 4 tuner preparatori tra i più bravi e specializzati, tra cui Leone Motosport, Franco Alosa, Cristian Toni e F-Tech Motorsport

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti delle 4 Ford Fiesta più potenti è su Elaborare 242: una raccolta imperdibile delle 4 Ford Fiesta più potenti da noi testate.

Ford Fiesta elaborate le più potenti e veloci provate in pista!

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 242 Ottobre 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 242 Ottobre 2018

 

L'articolo Ford Fiesta elaborate le più potenti e veloci provate in pista! proviene da ELABORARE.

Abarth 500 “Speedy” elaborata con preparazione Gemelli Motors

$
0
0

La Abarth 500 “Speedy” elaborata con preparazione Gemelli Motors, valenti tuner di Messina che sono riusciti a tirare fuori il meglio dall’Abarth 500. Se desiderate un motore strepitoso, la preparazione più estrema da 424 CV fa sicuramente per voi! La cosa bella è che hanno mantenuto anche l’aria condizionata e tutti gli interni di serie così da poterla usare anche in città. L’affidabilità è comprovata dai tanti turni in pista effettuati e, oltre all’elaborazione mostruosa del motore, anche assetto e freni non sono stati affatto trascurati.

Abarth 500 “Speedy” elaborata

Abarth 500 “Speedy” è stata elaborata ispirandosi a Speedy Gonzales, il simpatico topino dei cartoni animati, piccolo e molto veloce…“il più veloce di tutto il Messico”. Questa Abarth 500 “Speedy” potrebbe essere la sua vettura ideale, con tanto di adesivo dedicato sulle fiancate. L’Abarth 500 è stata completamente preparata da Gemelli Motors e ormai è diventata l’auto di rappresentanza dell’Officina. Inizialmente ha subito uno step “conservativo” da 280 CV ma il proprietario, d’accordo con il preparatore, si è voluto spingere oltre per vedere dove si poteva arrivare, tanto da superare la soglia dei 420 CV.

Abarth 500 “Speedy” modificata

Abarth 500 “Speedy” non passa di certo inosservata. La carrozzeria è wrappata di arancione, bianco e nero, mentre sulle fiancate campeggia il topino Speedy Gonzales con tanto di motto, a rimarcare la velocità superlativa della vettura. Le coperture degli specchietti sono di un bel blu e poi, sparsi per l’auto, troviamo tanti adesivi Gemelli Motors. Il cofano wrappato di nero presenta una presa d’aria centrale e tre sfoghi laterali per raffreddare la meccanica sottostante. Anche i cerchi Abarth di serie sono stati verniciati di nero.

Abarth 500 “Speedy” tuning meccanico

Il propulsore 1.368 cc turbo benzina è quello Euro5 con 135 CV originali, ma completamente preparato per raggiungere 424 CV e 509 Nm di coppia: un risultato davvero strabiliante, specie su una vettura così piccola dove il rapporto peso/potenza scende all’incredibile valore di 2,44 Kg/CV. Sono tante quindi le modifiche: turbina maggiorata Garrett GTX, pistoni forgiati Pistal Racing, bielle ad H in acciaio Italian RP, valvole speciali, collettore di scarico GMC e alberi a camme progettati per lavorare con le punterie meccaniche in sostituzione di quelle idrauliche standard.

Scheda tuning  Abarth 500 “Speedy” elaborata con preparazione Gemelli Motors

Motore
Pistoni forgiati Pistal Racing su specifiche € 1.100
Bielle in acciaio Italian RP € 800
Turbina Garrett GTX € 1.800
Alberi a camme su specifiche + punterie meccaniche € 900
Valvole aspirazione e scarico, molle e semiconi speciali € 1.000
Iniettori maggiorati 630 cc € 550
Regolatore benzina € 130
Pompa benzina maggiorata AEM € 250
Lavorazione testata € 800
Collettore scarico GMC su specifiche € 1.600
Scarico artigianale completo da 63 mm su specifiche € 1.300
Intercooler artigianale maggiorato € 600
Radiatore olio supplementare Mocal € 450
Collettore aspirazione e valvola maggiorata Gemelli Motors € 1.800
Aspirazione diretta + filtro aria a cono € 350
Frizione bidisco + volano acciaio Italian RP € 1.300
Coppa olio maggiorata Prometeo € 550
Guarnizione testata maggiorata € 250
Radiatore acqua maggiorato 20% € 600
Mappatura centralina di serie al banco € 750
Vaschetta recupero olio + tubazione € 200
Raccordi Ergal e tubi treccia € 220
Tappo olio motore in alluminio € 200
Bende collettori
Manodopera € 2.500
Assetto
Ammortizzatori Bilstein B14 ritarati € 1.000
Kit tubi freni in treccia € 190
Olio freni Motul 660 € 50
Dischi ant. 310 mm Wilwood con pinze 6 pompanti € 1.400
Pneumatici Toyo R888R 205/40 R17 € 1.000
Diff. autobloccante Prometeo € 1.000
Estetica
Wrapping con grafiche Speedy Gonzales € 1.000
Cofano modificato con prese d’aria artigianali € 240
Interni
Manometro pressione € 250
Manometro AFR + sonda Bosch € 250

Costo totale intervento tuning € 26.400

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Abarth 500 “Speedy” elaborata con preparazione Gemelli Motors è su Elaborare 243.

Abarth 500 “Speedy” elaborata con preparazione Gemelli Motors

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 243 Novembre 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 243 magazine novembre 2018

 

 

L'articolo Abarth 500 “Speedy” elaborata con preparazione Gemelli Motors proviene da ELABORARE.

Ford Escort RS Cosworth elaborata con preparazione Al.Pe. 2 Motors

$
0
0

La Ford Escort RS Cosworth elaborata con preparazione Al.Pe. 2 Motors è un meraviglioso esemplare di Escort Cosworth, restaurato ed elaborato fino a 364 CV, scatena forti emozioni e scariche di adrenalina! Una bella Escort, insomma… Ma no, non in quel senso! Una vera Escort… Cosworth, quella con l’alettone e il propulsore longitudinale, con le 4 ruote motrici e i parafanghi bombati. Ford Escort RS Cosworth modificata dalla Alpe2 Motors di Genzano (RM) è perfetta per celebrare il nostro rifiuto categorico all’involuzione del concetto di automobile.

Ford Escort RS Cosworth elaborata

Quando si elabora un grande classico dell’automobilismo come la Ford Escort Cosworth bisognerebbe rispettare alcuni canoni essenziali. Il più importante è quello di non esagerare per mantenerne comunque, almeno dal punto di vista estetico, l’originalità. Migliorare assetto, freni (magari senza sostituirli, ma lavorando su tubi e pastiglie) e regalare al motore quella giusta quantità di cavalli in più che non guasta mai è quanto di più lecito si possa fare.

Ford Escort RS Cosworth elaborata con preparazione Al.Pe. 2 Motors

Ford Escort RS Cosworth modificata

Il glorioso 4 cilindri bialbero 16V sovralimentato della Ford Escort RS Cosworth elaborata con preparazione Al.Pe. 2 Motors ha subìto una totale revisione, che ha riguardato il montaggio di 4 pistoni stampati Wossner abbinati a bielle RP, oltre a bronzine di banco e biella trimetalliche. Il turbocompressore originale, il mitico Garrett T04B, ha lasciato il posto ad un più moderno ed efficiente GT 30/76 Gen2. Lo scarico è della Ragazzon con downpipe 76 mm, centrale e finale 70 mm. A dissetare il nobile 4 cilindri ci pensano gli iniettori Siemens da 800 cc gestiti da una centralina elettronica Microsquirt, installata con apposito cablaggio.

Scheda tuning Ford Escort RS Cosworth

Pistoni stampati Wossner
Bronzine banco e biella trimetalliche King
Turbocompressore Garrett 30/76 Gen 2
Bielle in acciaio RP
Centralina elettronica Microsquirt con cablaggio dedicato
Filtro aria ad aspirazione diretta
Impianto di scarico Ragazzon downpipe 76 mm, centrale e finale 70 mm
Iniettori Siemens 800 cc
Cerchi in lega Evo Corse 17”
Ammortizzatori Bilstein con molle Eibach -30 mm
Distanziali 16 mm

Ford Escort RS Cosworth elaborata con preparazione Al.Pe. 2 Motors - Motore

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Ford Escort RS Cosworth elaborata con preparazione Al.Pe. 2 Motors è su Elaborare 243.

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 243 Novembre 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 243 magazine novembre 2018

L'articolo Ford Escort RS Cosworth elaborata con preparazione Al.Pe. 2 Motors proviene da ELABORARE.

Subaru Impreza STi elaborata con preparazione Ganazzin

$
0
0

La Subaru Impreza STi elaborata con preparazione Ganazzin è davvero una Subby Girl che vanta una potenza di 366 CV e una coppia di 496 Nm. Grazie alla passione e dedizione di Elena Ganazzin la Subaru Impreza STi modificata è diventata più divertente e più leggera di quella standard. Un progetto che non stravolge, ma sembra rendere più autentica e viscerale questa mitica vettura.

Subaru Impreza STi elaborata

Non potete prenderla da sola! Elena Ganazzin e la sua Subaru fanno coppia fissa e sono l’evoluzione di una passione nata nel garage di papà, a Bassano del Grappa. La Subaru Impreza STi di Elena Ganazzin ha il boxer siglato EJ20 sotto il cofano, il 2 litri turbo da 265 CV di base, insieme alla trasmissione integrale con DCCD (Driver’s Control Centre Differential) e al cambio manuale a sei rapporti.

Subaru Impreza STi modificata

Sulla Subaru Impreza STi troviamo la barra duomi anteriore in titanio, le nuove barre antirollio, il V-brace all’altezza dello schienale del sedile posteriore e l’irrigidimento del sottoscocca. Il tutto è stato messo a terra da un assetto Cusco regolabile dall’interno. “Volevo una STi più rigida e reattiva e ora, anche lasciando la regolazione del differenziale in posizione automatica, la vettura lascia andare molto il retrotreno, forse troppo… ci sto ancora lavorando”. I cerchi da 17” sono Evo Corse Sanremo, mentre i freni sono di serie, “ma riverniciati in giallo fluo!”.

Subaru Impreza STi elaborata con preparazione Ganazzin

Subaru Impreza STi tuning

Tutta l’anima femminile di Elena Ganazzin è nel logo Subaru, sia quello frontale, sia quello “STi” al centro delle ruote, è rosa… Poi però lo spirito “racing” riprende il sopravvento: “Adesso ho tolto il wrap verde militare e ho riportato la Subby al suo blu originale. In più l’ho resa più aggressiva con il kit in vetroresina Chargespeed che comprende baffo anteriore, minigonne e lip dietro”. Lo spoiler posteriore è quello in carbonio della Subaru STi S204. E dentro cosa c’è? “Il volante originale ma rivestito in alcantara, i sedili Recaro, le cinture a quattro punti Takata e gli strumenti per il controllo dei valori motore e assetto”. Anche il paraurti anteriore ha subìto modifiche funzionali, per favorire l’afflusso d’aria ai radiatori.

Subaru Impreza STi elaborata con preparazione Ganazzin motore

Scheda tuning Subaru Impreza STi Ganazzin

Motore
Kit stroker 2.2 Roger Clark: pistoni Omega, albero, bielle ad H, bronzine e pompa olio maggiorata
Turbina MDX555-400 Turbo Dynamics
Aspirazione artigianale studiata e creata appositamente per la vettura dalla ACME Racing
Mappatura EcuTek + dash display interno per controllare temperatura e pressione olio, pressione turbina, doppia mappa
Radiatore maggiorato Mishimoto
Volano alleggerito
Coppa olio Killer B con piastra antisbattimento
Pompa benzina Spec C con modifica serbatoio al quale è stata aggiunta una scatola per evitare i mancati pescaggi in curva
Radiatore olio maggiorato HKS
Collettori Fujitsubo equal con trattamento in ceramica
Scarico Fujitsubo RM 01°

Assetto
Assetto Cusco Zero2A completo di centralina interna
Kit antilift + barra antirollio posteriore della Whiteline
Barra duomi anteriore Spec C in titanio
Barra duomi posteriore Cusco con V-brace
Telaio sottoscocca Kansai HKS

Freni
Pastiglie freno Project MU hc+
Tubi in treccia HEL
Cerchi Evo Corse Sanremo da 17″
Pneumatici Yokohama Advan Neova AD008R 225/45 R17

Esterni
Spoiler posteriore in fibra di carbonio originale S204
Kit estetico con baffo anteriore, sottominigonne e lip posteriori Chargespeed
Diffusore posteriore in carbonio della APR
Paraurti anteriore originale Subaru modificato

Interni
Sedili anteriori Recaro Sportster CS in pelle e alcantara
Cinture 4 punti Takata
Volante originale rivestito in alcantara

Costo totale intervento tuning 20.000 Euro

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Subaru Impreza STi elaborata con preparazione Ganazzin è su Elaborare 243.

Subaru Impreza STi elaborata con preparazione Ganazzin

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 243 Novembre 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 243 magazine novembre 2018

L'articolo Subaru Impreza STi elaborata con preparazione Ganazzin proviene da ELABORARE.


Alfa Romeo 156 2.0 TS elaborata con preparazione Risi Engineering

$
0
0

L’Alfa Romeo 156 2.0 TS elaborata con preparazione Risi Engineering, con i suoi 265 CV di potenza e 273 Nm di coppia, forte di un bel compressore volumetrico, è un’Alfa da corsa autentica che non può che suscitare dei pensieri nostalgici!

Alfa Romeo 156 2.0 TS elaborata

L’Alfa Romeo 156 2.0 TS elaborata che abbiamo provato è la 156 racing utilizzata nel Trofeo Monomarca, Noi abbiamo scovato e testato la sua versione “entry-level”, quella con cui si faceva le ossa in un campionato che si disputava all’interno del CIVT (Campionato Italiano Velocità Turismo) dove le auto erano tutte uguali, preparate alla stessa maniera dall’Alfa Corse. L’Alfa Romeo 156 2.0 TS elaborata con preparazione Risi Engineering attualmente vanta circa 265 CV e una preparazione che, pur non tradendo lo spirito originale, è sicuramente più estrema ed efficace. La cura è stata effettuata dall’attuale proprietario Massimiliano Risi, della Risi Engineering di Carpi (MO). Abbiamo messo alla frusta questa vettura sulla pista di Marzaglia, nostra abituale sede di test.

Alfa Romeo 156 2.0 TS elaborata con preparazione Risi Engineering

Alfa Romeo 156 2.0 TS modificata

Sull’Alfa Romeo 156 2.0 TS modificata davanti c’è il 2 litri Twin Spark che di serie aveva 155 CV. La minima elaborazione consentita dal trofeo spostava di poco l’ago della potenza. Il tuner emiliano Risi Engineering ha apportato delle fondamentali modifiche per tirare fuori qualche cavallo in più e rendere la sua 156 competitiva anche oggi. Così ha cambiato i pistoni originali con quattro stampati, sostituito l’albero a camme e, soprattutto, montato un compressore volumetrico. Nell’Alfa Romeo 156 2.0 TS modificata sono nuovi anche lo scarico da 70 mm libero, i collettori e chiaramente l’elettronica. .

Alfa Romeo 156 2.0 TS tuning

Riguardo al tuning di assetto e freni sulla Alfa Romeo 156 2.0 TS elaborata non è rimasto più nulla dell’originale Alfa 156 del Trofeo. Tanto per cominciare, al posto degli originali cerchi da 15” ne troviamo altri di dimensioni maggiorate, precisamente da 17”; ciò ha comportato anche l’allargamento dei passaruota e della stessa carreggiata. Davanti ci sono i freni a 4 pompanti Brembo con dischi da 330 mm autoventilati. Dietro invece sono state cambiate solo le pastiglie, che sono Ferodo come quelle anteriori. I tubi sono in treccia. Tutto questo, ovviamente, in funzione del nuovo livello di potenza.

Scheda tuning Alfa Romeo 156 2.0 TS Risi Engineering

Motore
Bielle equilibrate e pallinate
Albero motore equilibrato
Pistoni stampati CPS
Alberi a camme Colombo & Bariani
Condotti testata lavorati
Compressore volumetrico integrato nel collettore di aspirazione
Intercooler acqua-aria
Pompa olio modificata
Coppa con paratie antisbattimento
Elettronica EFI
Aspirazione con filtro BMC
Collettore di scarico 4/2/1
Scarico completo da 70 mm artigianale in inox
Radiatore acqua in alluminio

Cambio
Cambio 5 marce ad innesti frontali
Differenziale autobloccante a dischi
Coppie coniche con diversi rapporti
Frizione bidisco da 140 mm
Volano in acciaio leggero

Assetto e pneumatici
Ammortizzatori anteriori e posteriori Öhlins con regolazione estensione e compressione con serbatoio esterno
Regolazione completa angoli di assetto
Cerchi da 17” N. Technology
Pneumatici slick Pirelli 240/620-17

Freni
Pinze 4 pompanti anteriori Brembo
Dischi anteriori da 330 mm
Pastiglie ant. + post. Ferodo
Tubi freno in treccia

Interni
Sedile Sabelt
Cinture Sabelt
Cruscotto digitale AIM
Pannelli porta in carbonio
Leva marce alta Bacci
Serbatoio di sicurezza al posto della ruota scorta
Tubi benzina in calza di acciaio
Ripartitore frenata

Motore Alfa Romeo 156 2.0 TS elaborata con preparazione Risi Engineering

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti dell’Alfa Romeo 156 2.0 TS elaborata con preparazione Risi Engineering è su Elaborare 243.

Motore Alfa Romeo 156 2.0 TS elaborata con preparazione Risi Engineering

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 243 Novembre 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 243 magazine novembre 2018

L'articolo Alfa Romeo 156 2.0 TS elaborata con preparazione Risi Engineering proviene da ELABORARE.

Mercedes AMG GT S top car elaborazione tuning tedesco 650 CV

$
0
0

La top car Mercedes AMG GT S è un’elaborazione con tuning tedesco da 650 CV del tuner Fostla.de concepts che ha preparato questa top car elaborazione col contributo di alcune delle migliori aziende del car tuning. Come capofila del progetto, la nota Azienda tedesca Fostla.de concepts è specializzata in car-wrapping ed ha coinvolto alcuni dei più affermati produttori di componenti aftermarket per dare vita a questa esclusiva vettura.

Mercedes AMG GT S top car elaborata

“L’unione fa la forza” recita un noto proverbio! È proprio questo il presupposto con cui Fostla.de concepts ha effettuato l’elaborazione della Mercedes AMG GT S. Molti potranno sostenere che non si tratta di una genuina operazione di top tuning eseguita a misura di appassionato, ma piuttosto una sorta di shop-tuning chiavi in mano realizzato consultando freddamente un catalogo.

Mercedes AMG GT S modificata

Si può rendere più aggressiva una supercar come la Mercedes AMG GT S senza perdere in eleganza: è quello che ha fatto il tuner Fostla.de concepts installando sulla Gran Turismo di Stoccarda un aerokit widebody prodotto dalla tedesca Prior Design. L’allestimento prevede una serie di componenti realizzati in Duraflex, una fibra di vetro ad alta qualità, destinati a sostituire quelli di fabbrica ad iniziare dai parafanghi anteriori e posteriori opportunamente allargati.

Mercedes AMG GT S top car elaborazione tuning tedesco 650 CV

Mercedes AMG GT S tuning

Anche nel caso del comparto meccanico Fostla.de concepts si è avvalsa del contributo di ben note aziende del settore car-tuning. Ne è un esempio il 4 litri V8 biturbo da 522 CV ospitato nel vano anteriore della Mercedes AMG GT S, che la tedesca PP-Performance ha potenziato fino a 650 CV e 800 Nm di coppia grazie a un aggiornamento della ECU, all’impiego di filtri aspirazione sportivi firmati BMC e a un nuovo sistema di scarico con catalizzatori sportivi.
Mercedes AMG GT S top car elaborazione tuning tedesco 650 CV

Fostla.de concepts- Mercedes AMG GT S
2018 – Anno di presentazione
650 – CV potenza max (488 kW)
800 – Nm coppia max (81,5 kgm)
128 – CV aggiuntivi (94,1 kW)
130 – Nm aggiuntivi (13,2 kgm)

Scheda tuning Mercedes AMG GT S by Fostla.de concepts

Motore: a benzina, anteriore longitudinale, 8 cilindri a V, cilindrata 3.982 cc (alesaggio x corsa 83,0×92,0 mm), potenza max 522 CV (384 kW) a 6.250 g/m, coppia max 670 Nm (68,2 kgm) a 1.800 g/m, basamento e testate in alluminio, 2 alberi a camme in testa per bancata (catena), 4 valvole per cilindro, lubrificazione a carter secco, 2 turbocompressori con intercooler, iniezione diretta con iniettori piezoelettrici
Cambio: transaxle, automatico doppia frizione a 7 marce. Rapporti: I) 3,400:1; II) 2,190:1; III) 1,630:1; IV) 1,290:1; V) 1,030:1; VI) 0,840:1; VII) 0,630:1; rapporto finale al ponte 3,670:1
Trazione: sulle ruote posteriori, albero di trasmissione in carbonio, differenziale autobloccante, controllo elettronico di trazione e stabilità
Ruote: in lega leggera, ant. 9,0Jx19”, post. 11,0Jx20”, pneumatici ant. 265/35 ZR19, post. 295/30 ZR20
Corpo vettura: Coupé fastback, 2 posti, 3 porte
Sospensioni: indipendenti sulle 4 ruote, ant. e post. con doppi bracci trasversali in alluminio, ammortizzatori oleopneumatici e molle elicoidali sulle 4 ruote, barra antirollio ant. e post., regolazione elettronica assetto Ride Control AMG
Freni: dischi in carboceramica autoventilanti/forati sulle 4 ruote (diametro ant./post. 390/360 mm), pinze ant. a 6 pistoni, post. a 4 pistoni, ABS, BAS, EBD
Sterzo: a cremagliera con servoassistenza idraulica
Dimensioni e pesi: lungh. 4,55 m, largh. 1,94 m, alt. 1,29 m, peso 1.645 kg, serbatoio 65 litri, bagagliaio 350 dm³
Prestazioni: (omologate) velocità max 310 km/h, accelerazione 0-100 km/h 3,8 s, rapp. peso/potenza 3,15 kg/CV
Consumi: (omologati) urbano 8,2 km/l, extraurbano 12,8 km/l, misto 10,6 km/l
Prezzo: N.D. (solo su richiesta diretta)

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Mercedes AMG GT S elaborata dalla tedesca Fostla.de è su Elaborare 244.

Mercedes AMG GT S top car elaborazione tuning tedesco 650 CV

ACQUISTA E RICEVI ELABORARE n° 244 Dicembre 2018 QUI
ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI
ABBONATI E RICEVI ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri)
ABBONATI ALLA VERSIONE DIGITALE a solo 22,99€ 

Cover Elaborare 244 dicembre 2018 - magazine

L'articolo Mercedes AMG GT S top car elaborazione tuning tedesco 650 CV proviene da ELABORARE.

Lotus Elise 111 S elaborata 227 CV

$
0
0

Questa Lotus Elise 111 S con assetto naked e comportamento sovrasterzante, con i suoi 227 cavalli di potenza offre un gran divertimento e non lascia spazio ad ambiguità stradali. Pura, meccanica, estrema!

Lotus Elise 111 S posteriore test drive

Lotus Elise 111 S tuning

Sulla Lotus Elise 111 S il VTEC Honda, siglato K20A2, sembra fatto apposta per lei: calza quasi a pennello ed è una soluzione nota fra chi elabora le Lotus, quasi una garanzia con i suoi 226 CV attuali. L’operazione di swap è artigianale, effettuata dallo stesso proprietario, appassionato di meccanica.

Lotus Elise 111 S elaborata
L’innalzamento della potenza della Lotus Elise 111 S ha richiesto un impianto frenante adeguato. Quindi, la pinza freno anteriore è montata dietro, mentre davanti ora ci sono delle AP Pro 5000 a 4 pistoncini con pastiglie Pagid Racing e dischi Tarox da 295 mm. I tubi ovviamente sono in treccia. Qui la curiosità riguarda la doppia regolazione possibile della frenata.

Lotus Elise 111 S modificata

Sulla Lotus Elise 111 S c’è un noto e bell’alettone a chiuderle la coda, proveniente dalla Lamborghini Gallardo Trofeo e si sente il suo apporto, soprattutto sulla stabilità in fase di staccata. Inoltre spiccano lo splitter anteriore molto profondo, inedite prese d’aria laterali e il diffusore posteriore in alluminio. Le cinture sono Sabelt a quattro punti.


Scheda tuning Lotus Elise 111 S

Motore

Monoblocco k20a2 Honda Civic Type-R

Pistoni Wiseco Rc 11.7:1

Bielle Manley H Beam

Bronzine banco e bielle Honda

Tendicatena distribuzione Honda rinforzato

Pompa olio Honda modificata

Testata Honda k20a2

Molle valvola rinforzate BC

Alberi a camme Kelford stage 1

Collettore aspirazione Honda

Farfalla aspirazione artigianale

Collettori scarico Stark Automotive

Impianto scarico artigianale SteelART

Paratie coppa Clockwise Motion

Impianto carburante con Swirl Pot

Pompa benzina Walbro 255 esterna

Radiatore olio motore 19 file

Kit conversione Stark Automotive (supporti, tubi e cavi comando cambio)

Olio Motul

Elettronica KPro

Cambio

Honda k20a2

Differenziale autobloccante Quaife

Semiassi artigianali

Frizione Clutch Master FX100 Stage 1

Volano motore Honda

Freni

Pompa freno maggiorata

Pinza ant. AP Racing 4 pompanti

Pinza post. AP Racing due pompanti

Rubinetto idraulico ripartitore frenata

Pastiglie Pagid Racing

Tubi in treccia

Olio RBF 660

Sospensioni

Scatola sterzo ridotta

Boccole e bracci rinforzati

Braccetti su uniball

Ammortizzatori Nitron a una via

Radiatore acqua in alluminio Single Pass

Cerchi lega ATS ant. 7,5Jx17”; post. 9Jx17”

Pneumatici Kumho V700a ant. 215/40 R17 e post. 245/40 R17

Interni

Eliminazione impianto climatizzatore

Stacca volante

Cinture 4 punti Willans

Sedile carbonio

Staccabatterie

Cruscotto Lcd AIM MXL 1

Esterni

Splitter frontale

Ala posteriore artigianale carbonio

Diffusore artigianale carbonio

Canard carbonio

Fondo piatto

Grafica “Saetta McQueen” DeFlorin WerbeTechnick

Costo totale intervento tuning circa 25.000 Euro


L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Lotus Elise 111 S elaborata è su Elaborare 245.

L'articolo Lotus Elise 111 S elaborata 227 CV proviene da ELABORARE.

Gunther Werks 400R top car elaborazione 431 CV

$
0
0

La elaborazione della top car Gunther Werks 400R con 431 CV è stata effettuata negli USA dal tuner Gunther Werks che ha voluto mettere le mani sulla Porsche 993, ottenendo risultati davvero notevoli come dimostra la 400R modificata.

Gunther Werks 400R elaborata

Che sia un restomod o un top-tuning, una cosa è certa: per realizzare simili trasformazioni su una Porsche 911 di 30 o 40 anni fa è necessario disporre di una vettura donatrice dalla quale iniziare. Ciononostante appare ben più larga di un esemplare stock grazie all’impiego di un kit estetico widebody realizzato da Vorsteiner, specialista del settore anch’esso situato in California. L’allestimento comprende parafanghi anteriori e posteriori allargati, minigonne sottoporta, tetto, cofano anteriore, coperchio motore con alettone integrato, nonché nuovi paraurti anteriore e posteriore. Tali componenti sono tutti realizzati in carbonio mediante cottura sottovuoto in autoclave per aumentarne la robustezza.

Topcar Gunther Werks 400R

Gunther Werks 400R modificata

Per realizzare questa top car Gunther Werks 400R modificata il progetto è stato quello di trasformare la venticinquenne Porsche 993 in una supersportiva attuale e non c’è dubbio che l’operazione appaia riuscita ad iniziare dal motore. Nel caso specifico, infatti, il 3.6 litri “flat six” aspirato che equipaggiava la 993 è stato maggiorato fino a 4 litri mediante nuovi pistoni completi di bielle specifiche, un’inedita gestione elettronica dell’alimentazione, un impianto di scarico “rubato” alla sportivissima Porsche 996 GT3 e altre modifiche di completamento tra le quali l’irrobustimento del cambio manuale esamarce Getrag e della frizione, nonché il montaggio di un differenziale autobloccante meccanico al 40% fornito solo in opzione sulla 993 di fabbrica. Il tutto ha innalzato la cavalleria fino ad oltre 400 CV con una coppia massima attestata a quasi 450 Nm.

Topcar Gunther Werks 400R Motore

I numeri della Gunther Werks 400R

2017 – Anno di presentazione
993 – Sigla Porsche 911 di derivazione
25 – Esemplari previsti
431 – CV potenza max (317 kW)
447 – Nm coppia max (45,5 kgm)
1215 – Kg peso autovettura
2,80 – Rapp. peso/potenza (Kg/CV)

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della Gunther Werks 400R elaborata dal tuner americano è su Elaborare 245.

L'articolo Gunther Werks 400R top car elaborazione 431 CV proviene da ELABORARE.

VW GOLF R elaborata con preparazione BRS Motorsport

$
0
0

Questa VW Golf R elaborata tira fuori la vera anima della R: è più dinamica, più agile, più potente, ma senza esagerare. Preparata dal tuner BRS Motorsport vanta ora 399 CV e una coppia di 552 Nm. Questa poi non è solo la storia di una VW Golf R modificata, ma anche di un uomo giovane e della sua passione per la guida. resa più divertente e cattiva di quella standard, grazie ad un intervento di tuning mirato che ha comunque cambiato non di poco l’handling e il conseguente godimento di guida della “R”.

VW Golf R elaborata

L’upgrade della VW Golf R elaborata parte da una voglia di qualcosa in più anche in termini di coppia e cavalli. La soluzione adottata con la BRS Motorsport è stata quella di installare un kit Revo Stage 2 e di modificare l’aspirazione sempre Revo. Tutto questo ha spostato l’ago del 2 litri TSI dai 310 CV stock ai quasi 400 CV attuali, con 551 Nm di coppia, contro i 400 Nm di base.

VW Golf R modificata

Qualche ritocco sulla VW Golf R modificata è stato effettuato anche all’impianto frenante a sei pistoncini con disco flottante da 380 mm, mentre l’assetto sfrutta barre antirollio maggiorate e nuove molle H&R. Anche scarico ed esterni sono stati elaborati, con un impianto di scarico a centrale libero, senza catalizzatore e con un terminale silenziato dal diametro di 76 mm.

VW Golf R tuning

Sulla VW Golf R un tocco di tuning è stato dato anche all’estetica, con wrapping nero lucido per il tetto e oscuramento dei fari e dello stesso lunotto. I cerchi originali hanno lasciato il posto ai Revo da 19” bronze che, dobbiamo ammetterlo, rendono la Golf R molto più accattivante rispetto a quelli di serie un po’ smorti.

Scheda tuning VW Golf R by BRS Motorsport
Upgrade software motore Revo Stage2 Perf B 100 Ron 915€
Kit aspirazione Revo Carbon Series completo 1.050€
Kit cerchi Revo RV019 Matte Bronze 1.585€
Impianto frenante 6 pot Revo-Alcon 380 mm flottante 3.150€
Upgrade software DSG TVS Engineering Stage2+ 850€
Intercooler Airtec MQB Black Core 720€
Kit tubi siliconici intercooler TBF Performance 190€
Kit barre antirollio H&R 490€
Kit molle H&R 315€
Blow off DV+ 210€
Paddle color titanio Racing Line Performance
Kit candele NGK Iridium 79€
Kit puleggia servizi alleggerita BRS Motorsport 195€
Coppa olio maggiorata Wortec 475€
Olio Motul 300v 5W40 140€
Impianto di scarico completo composto da: downpipe 90 mm scatalizzato / centrale libero 76 mm / terminale silenziato 76 mm con 4 finali 100 neri in locazione standard BRS Motorsport 2.900€
Wrapping del tetto in nero lucido, oscuramento fari e vetri completo a cura di The Garage Milano 850€

Costo totale intervento tuning 14.100 Euro

Cerca la VW Golf usata su newsauto.it

L’articolo completo con tutti i dettagli e i segreti della VW Golf R elaborata dal tuner BRS Motorsport è su Elaborare 245.

Cover elaborare 245 magazine gennaio 2019


L'articolo VW GOLF R elaborata con preparazione BRS Motorsport proviene da ELABORARE.

Viewing all 339 articles
Browse latest View live